Castelfiorentino, Ridotto del Teatro del Popolo, 19 marzo 2022 ore 15:00 Il patrimonio musicale e strumentale della Filarmonica G. Verdi di Castelfiorentino. Una riflessione sul fenomeno bandistico nell’Ottocento toscano. All’interno del pomeriggio di studi dedicato al patrimonio musicale e strumentale della Filarmonica G. Verdi di Castelfiorentino, ricco di oltre mille titoli di musica prodotti tra … Leggi di più →
Venerdì 21 gennaio 2022 presso l’auditorium Sinopoli della Scuola di Musica di Fiesole si è tenuto il seminario annuale del Centro di Documentazione Musicale della Toscana dal titolo Le musiche della Toscana. Risultati e riflessioni a partire dal censimento regionale dei fondi musicali (2014-2021), con la presentazione della prima mappatura sistematica dei fondi musicali conservati … Leggi di più →
O Monumento – Gli splendidi anni di Ettore Bastianini a Firenze” è il titolo della manifestazione pubblica a ingresso libero che si terrà a Firenze il 18 settembre alle ore 16.30 nel Foyer di Galleria del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino a ricordo degli anni fiorentini di Ettore Bastianini che furono momenti importanti e significativi della sua luminosa carriera artistica di … Leggi di più →
Pubblichiamo qui alcune riflessioni sul webinar intitolato Buone pratiche e le metodologie della didattica a distanza per gli insegnamenti musicologici, promosso dalla Società Italiana di Musicologia il 16 maggio 2020. Qui la registrazione: https://youtu.be/SI–7KMzpFI. Se il precedente incontro ha visto alcuni punti di vista non coincidenti riguardo al connubio tra tradizione e innovazione, questo panel ha invece … Leggi di più →
Il 9 dicembre dalle 9:30, alla Fondazione Primoli a Roma, si terrà una giornata di studi sulla sinergia tra il Répertoire International de Source Musicales (RISM) e l’Archivio della Cantata Italiana (CLORI). Interverranno Giulia Giovani, Giacomo Sciommeri, Anna Bianco (Universiteit van Amsterdam), Luca Della Libera (Conservatorio di Frosinone), Sabine Ehrmann Herfort (Istituto Storico Germanico), Chiara Pelliccia … Leggi di più →
Il 9 novembre si terrà al Piccolo Museo del Diario di Pieve Santo Stefano (AR) una conferenza sulle forme dell’esporre nei musei letterari e nei musicisti, organizzato dall’International Council of Museums. Per i dettagli linkiamo la pagina web ufficiale e alleghiamo il programma in pdf. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Prendendo spunto dalla nuova edizione critica di Maddalena Bonechi delle Varie musiche di Giovanni Battista da Gagliano, la stessa Bonechi, con Antonella D’Ovidio, Stefano Lorenzetti e Mila De Santis terranno una conferenza sullo stile recitativo del primo Seicento fiorentino, il 10 ottobre (ore 16:30) al Museo di Casa Martelli. Ci saranno interventi musicali di Santina Tomasello … Leggi di più →