Dal 29 febbraio al 24 aprile 2020, all’Archivio di Stato di Como si terrà la mostra Non impedias musicam dedicata ai numerosi frammenti liturgico-musicali là conservati, che spaziano dalle pergamene del IX secolo agli esemplari del ‘600. Linkiamo l’evento Facebook per maggiori dettagli.
Lunedì 26 novembre, alla Biblioteca della Provincia di San Francesco stimmatizzato dei Frati minori in Toscana, in via A. Giacomini 3 si terrà una giornata di studi sui codici liturgici miniati dal XIII al XVI secolo. Il convegno è a cura di Sara Chiodo e vi interverranno Andrea Zorzi, Andrea De Marchi, Guido Tigler, Fra Mario … Leggi di più →
Si sta svolgendo a Prato il Festival Zipoli (qui il programma completo) dedicato al compositore pratese Domenico Zipoli vissuto a cavallo tra Seicento e Settecento, e per molti anni fra gli indigeni del Sudamerica, dove morì. I vari concerti in programma sono anche l’occasione di ascoltare gli organi delle chiese pratesi – due dei … Leggi di più →
Il 10 ottobre si è svolto nella sala del refettorio della Certosa di Calci il seminario I libri liturgici con notazione musicale: riflessioni per una corretta conoscenza e buone pratiche per la loro gestione, promosso dal Centro di documentazione musicale della Toscana insieme al Museo Nazionale della Certosa Monumentale (Polo Museale della Toscana). L’attività … Leggi di più →
Musica – Memoria – Materia I libri liturgici con notazione musicale: riflessioni per una corretta conoscenza e buone pratiche per la loro gestione Seminario a cura del Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci Polo Museale della Toscana e del Centro di Documentazione Musicale della Toscana Certosa di Calci, 10 ottobre 2017 L’attività di ricognizione sui fondi … Leggi di più →
Per la festa del patrono di Firenze Musica Sacra in Cattedrale con i Cori di voci bianche È un appuntamento ormai tradizionale quello che la rassegna O flos colende propone per la Festa di San Giovanni, patrono della città di Firenze, e che anche stavolta vede collaborare l’Opera di Santa Maria del Fiore e il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. … Leggi di più →
Firenze, Chiesa di San Paolino, mercoledì 1 febbraio, ore 18 In occasione del restauro della targa commemorativa dedicata a Francesco Maria Veracini (Firenze, 1690 – 1768) in via Palazzuolo 30, dove egli abitò, si terrà un concerto presso la Chiesa di San Paolino a cura della Schola cantorum gregoriana di Santa Maria del Fiore e … Leggi di più →
Prato e Carmignano IX Festival Zipoli, dal 23 novembre al 29 dicembre 2015 “Un fiume di musica scritta dall’organista gesuita Domenico Zipoli, il più importante compositore pratese (nato nel 1688 e morto a Cordoba in argentina nel 1726), con l’esecuzione della Misa Apóstoles nel concerto inaugurale del 23 novembre – reso possibile grazie alla collaborazione … Leggi di più →
Lucca, Salone del Palazzo Arcivescovile, 9 ottobre ore 17,00 “I manoscritti medievali della Biblioteca Capitolare Feliniana di Lucca” Presentazione dell’ultimo volume pubblicato all’interno del Progetto CODEX – Inventario dei manoscritti medievali della Regione Toscana a cura del professore Stefano Zamponi. Invito Feliniana Per informazioni sul progetto Codex Alla versione su base informatica l’impresa continua ad … Leggi di più →
Vi presentiamo un interessante progetto di digital humanities riguardante il fondo musicale della corte di Dresda. Il progetto prevede la catalogazione, la digitalizzazione e lo studio della collezione musicale palatina settecentesca e la creazione di una ampia serie di strumenti di lavoro e di analisi che comprendono creazione di indici per la ricerca di nomi … Leggi di più →