Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Fondo lucchese

Conservatore
Biblioteca diocesana Mons. Giuliano AgrestiBiblioteca diocesana Mons. Giuliano Agresti

Codice ICCU: IT-LU0023
Codice RISM: I-Ls
Indirizzo: Via del Seminario I, 790 - Monte San Quirico
CAP: 55100
Comune: Lucca
Provincia: LU
Regione: Toscana
Telefono: 0583 330279
http://www.bibliosem.it/
info@bibliosem.it


Produttore
Maggini Emilio Maggini Emilio
Estremi cronologici: 1926-2008
Cenni biografici: Ordinato sacredote nel 1949, monsignore nel 1999. Diplomato in canto corale, direzione di coro e composizione. Per 35 anni insegnante di musica e canto gregoriano al Seminario arcivescovile di Lucca. Dal 1949 organista nella cattedrale di San Martino. Direttore artistico della Sagra musicale lucchese e della Cappella Santa Cecilia della cattedrale di Lucca. Direttore dell'Istituto musicale diocesano R. Baralli. Autore del riordinamento generale della sezione musicale della Biblioteca del Seminario arcivescovile, attualmente a lui intitolata, della quale pubblicò anche il catalogo in volume. Prolifico compositore, sue opere sono state eseguite nelle stagioni concertistiche lucchesi e durante la tradizionale paraliturgia settembrina di Santa Croce.
Note e bibliografia: Emilio Maggini, monsignore musicista del Concilio Vaticano II a Lucca / a cura di Michele Bianchi. [Lucca: Modernografica], c2007. (SMF: CEDOMUS.046)
Contiene alle p. 113-140 il catalogo delle opere, revisioni e scritti di Emilio Maggini, ora conservate all’Archivio musicale del Seminario di Lucca e all’Archivio Santa Cecilia


Anno di acquisizione
2008

Metodo di acquisizione
Dono

Nota dell'acquisizione
La titolazione del raccoglitore è Musicisti di area lucchese del sec. XX.

Storia del fondo
Collezione raccolta nell'ultimo decennio della sua vita da mons. Emilio Maggini, grazie ai suoi personali contatti col mondo musicale locale, a beneficio della biblioteca seminarile, quale serbatoio pratico e al contempo documentazione storica della produzione sacra lucchese del secolo XX.

Ambito disciplinare
Musica

Alimentazione del fondo
Aperto

Indicizzazione del fondo
In biblioteca esiste un catalogo dattiloscritto a schede. È presente inoltre un inventario redatto con FileMaker e un catalogo per i soli libretti delle "Tasche", sempre su Filemaker.

Accessibilità del fondo
Consultabile con riserva

Tipologia
Il fondo contiene opere dei compositori lucchesi novecenteschi e contemporanei: Landi, Pratali, Borlenghi, Caltabiano, Gori, Bargagna e altri. Presenti però anche autori lucchesi o operanti a Lucca nel sec. XIX, quali Angeloni e Pacini.
Nel fondo è conservato un volume che raccoglie 20 libretti di testi a stampa destinati ad accompagnare la cerimonia delle "Tasche" lucchesi. I libretti (datati secc. XVII-XVIII) costituiscono una singola unità, pur miscellanea, e di questa non è possibile stabilire un'epoca e una modalità di acquisizione (si presume una vicinanza con l'ambiente lucchese di S. Maria Cortelandini).

Genere
Strumentale
Vocale sacra

Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali
Libretti per musica
Musica a stampa moderna (post 1830)


Datazione del materiale
1901-2000

Caratteristiche fisiche
Il materiale è per lo più manoscritto (a stampa circa il 20%). Partiture e parti spesso fascicolati dal revisore (Emilio Maggini) e raccolte in 40 faldoni su 3 ripiani a giorno.

Identificazione
Segnatura topografica.

Altri fondi nel fondo
Nel fondo è presente il volume Raccolta di libretti per le Tasche lucchesi. Si tratta di un fondo chiuso, consultabile con riserva e di cui esiste un catalogo a uso interno su Filemaker. Tratta principalmente di musica vocale profana ed è databile tra il sec. XVII e l’inizio del XVIII. Il volume, che raccoglie tutti i libretti, presenta legatura mezza pergamena del sec. XVIII e piatti cartonati con decoro marmorizzato; i libretti sono in parte intonsi. Riporta la segnatura LU6C14 e la nota di possesso Lodovico Breni.
In particolare i 20 libretti riportano testi a stampa destinati alla musica per la cerimonia delle Tasche, tipica istituzione di antico regime, che forniva la cornice festiva alle periodiche elezioni della suprema magistratura lucchese, il Collegio degli Anziani. I testi sono datati dal 1636 al 1702 e documentano la progressiva formazione, entro queste circostanze celebrative, di uno specifico genere cantatistico. Le diverse definizioni apposte ai titoli specifici: Applausi musicali, Concerti musicali, Poesie da recitarsi in musica e simili, testimoniano la stretta parentela di tali componimenti con quelli di carattere devozionale come i dialoghi e le altre forme proto-oratoriali; come pure il largo ricorso alle
Virtù personificate, qui destinate all'esaltazione di un credo etico-politico. I nomi degli autori dei testi (Beverini, Sbarra, Altogradi) rimandano come detto all'ambiente culturale di S. Maria Cortelandini, particolarmente produttivo nel sec. XVII.

Stato di conservazione
Buono

Ambiente di conservazione
Sala principale della Sezione musicale della biblioteca, su scaffalature a giorno.

Eventi di valorizzazione
Sagra musicale lucchese, esecuzioni per la festa di Santa Croce (note come Mottettoni).

Data ultima modifica
20.12.2019

Fonte compilazione
Fabrizio Guidotti



Torna su

data management by SistemaLab