Raccogliamo in questa sezione segnalazioni e contributi sulle fonti e collezioni musicali, antiche e moderne, legate all’ambito toscano.
L’obiettivo è supportare la ricerca storico-musicologica della musica notata presente nel territorio regionale creando un luogo virtuale dove riunire e condividere informazioni provenienti sia dagli istituti culturali che da singole persone.
Le Segnalazioni presenti di seguito riguardano pubblicazioni recenti contenenti informazioni su fonti o collezioni musicali toscane; gli Approfondimenti (nella sottopagina) raccolgono contributi riguardanti le fonti musicali meno note conservate in Toscana e nella sezione Bibliografie presentiamo una selezione di titoli, in ordine cronologico inverso, suddivisa per province. Tutti i contenuti sono in continuo aggiornamento con i dati raccolti tramite le attività di ricognizione sul territorio e censimento dei fondi musicali della Toscana.
Pubblicazioni recenti:
All’interno della collana Musiche italiane – Strumentale della Società Editrice di Musicologia (SEdM) sono uscite le edizioni dei Quartetti per archi n. 4 op. 32 e n. 7 op. 39 e l’Air variè e Rondò alla polacca per flauto con accompagnamento di violino, viola e violoncello di Ferdinando Giorgetti (1796-1867), una delle figure più rappresentative della vita musicale fiorentina dell’Ottocento.
I capricci di Bernarduccio : aneddoti, umori e costume nel diario musicale di Giacomo Puccini senior di Fabrizio Guidotti, con illustrazioni di Carlo Guidotti (Lucca : Maria Pacini Fazzi, 2013). Atmosfere e ambienti musicali rievocati attingendo a piene mani da quella che costituisce una vera miniera di informazioni, aneddoti, cronache musicali (ma non solo): il Diario di Giacomo Puccini, senior, antenato dell’omonimo famosissimo Giacomo Puccini che tutto il mondo conosce. Venti “storie” che il libro offre al lettore facendogli rivivere tempi e modi di un Settecento tutto lucchese. Disegni originali realizzati da Carlo Guidotti.
“L’organo a Firenze dai Medici all’Unità d’Italia” registrazione di Gabriele Giacomelli sugli organi della basilica di San Lorenzo – quello rinascimentale e quello donato dal governo sabaudo a Firenze Capitale nel 1865 – con musiche in parte conservate nell’archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore.
Giacomo Puccini. Epistolario I. 1877-1896 a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling (Leo Olschki Editore, 2015). Il primo volume dell’Epistolario, pubblicato nell’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, contiene 784 lettere, delle quali più di 150 sono pubblicate per la prima volta.
E’ on-line il nuovo numero della rivista Quaderni estensi n. 6 (2014) raggiungibile al link: http://quaderniestensi.beniculturali.it/qe6/index.html dove sono contenuti gli atti della Giornata della musica a Modena, 3 ottobre 2014.
Il Laudario di Cortona – Volume I (Cortona, Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca, ms. 91 – Facsimile edizione LIM) a cura di Marco Gozzi e Francesco Zimei. Luminosa testimonianza della spiritualità duecentesca, è un documento di eccezionale importanza non solo per il fatto di essere il primo libro di laude a tramandare testi corredati dalle rispettive intonazioni, ma anche perché costituisce la più antica raccolta di melodie in lingua italiana giunta sino a noi.
Miniera di note : il Fondo Vezzani all’Istituto musicale “Boccherini”. Catalogo a cura di Luca Dinelli e Alessandro Mugnani (Lucca : Istituto storico lucchese, 2013). Il nipote Franco Vezzani ha donato spartiti e manifesti musicali, appartenuti a nonno e zii, all’Istituto Boccherini di Lucca, dove è stato creato un “Fondo Vezzani”. La storia musicale della famiglia Vezzani coincide con la storia musicale di Pescia e della Valdinievole.
Donatella Righini, Vita musicale della Congregazione filippina di Firenze dal XVII al XX secolo. (Biblioteca dell’Istituto Clemente Terni; 1). L’opera illustra il contenuto musicale della biblioteca della Congregazione di San Filippo Neri di Firenze, ma sottolinea anche l’importanza che la vita musicale di questa istituzione ha avuto nella città di Firenze per circa tre secoli. Vedi anche il saggio di Donatella Righini per CeDoMus Toscana.