È uscito il nuovo volume In margine al Progetto Codex: aspetti di produzione e conservazione del patrimonio manoscritto in Toscana.
Il volume fa parte della collana Toscana Biblioteche e Archivi curata dalla Regione Toscana.
PRESENTAZIONE:
Il manoscritto è un manufatto materiale, testuale e culturale così complesso che nessuna analisi, nemmeno la più attenta e moderna, può mai essere considerata come definitiva. La codicologia comunque, anche grazie al materiale che oggi può essere consultato in rete, si sta sempre più affinando, fornendo un quadro metodologico allo studio rigoroso e scientifico.
Il progetto regionale Codex, avviato nel 1992 e dal 1998 affidato alla SISMEL, Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, è giunto alla conclusione dopo aver catalogato quasi cinquemila manoscritti.
I contributi presenti in questa pubblicazione vogliono celebrare la fine di un progetto più che ventennale, sostenuto con grande determinazione dalla Regione Toscana.
Si può scaricare gratuitamente il pdf della pubblicazione al seguente indirizzo:
In particolare si segnalano i seguenti saggi per quanto riguarda le fonti musicali:
p. 107 Religiosità diffusa: manoscritti liturgici tra Bagno a Ripoli e Pontassieve di Francesca Mazzanti.
p. 139 Materiali per il manoscritto Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 490 di Gabriella Pomaro.
Per il manoscritto della Biblioteca Capitolare Feliniana ms.490 si segnalano anche i seguenti strumenti di studio pubblicati sul sito della SISMEL: