Firenze, Medici Archive Project, via de’Benci, 10, 12 maggio ore 17:30 Le musiche ritrovate. Firenze al tramonto dell’ars nova IL PALINSESTO DI SAN LORENZO Presentazione del manoscritto Ms. 2211 conservato presso l’Archivio del Capitolo di San Lorenzo di Firenze. Studio Introduttivo e Immagini Multispettrali a cura di Andreas Janke e John Nádas Ars Nova, serie Nuova, 4. Fra … Leggi di più →
Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei: una risorsa, una opportunità. Bologna, 26 ottobre, Biblioteca “Ezio Raimondo”, Dipartimento di Filologia classica e italianistica, via Zamboni 32 Giornata di studio organizzata da Commissione nazionale AIB Biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, Alma mater studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Alma … Leggi di più →
In occasione della Mostra “Note di Carta: manoscritti musicali provenienti dal fondo musicale Venturi”, inaugurata lo scorso 6 maggio, abbiamo avuto il piacere di conoscere l’Istituto Storico Lucchese – Sezione di Montecatini Terme e Monsummano Terme (www.mm-isl.it), capofila dell’evento presso la Biblioteca Comunale di Montecatini. La sua giovanissima ma molto competente presidente, Elena … Leggi di più →
Nell’ultimo volume pubblicato di Fonti Musicali Italiane (v. 20 / 2015) si presentano le attività del Centro di Documentazione Musicale della Toscana. Sommario Qui l’abstract: Il Centro di Documentazione Musicale della Toscana: prime riflessioni emerse dall’attività di ricognizione. Stefania Gitto Alla fine del 2013 la Regione Toscana ha stipulato una convenzione con la biblioteca della … Leggi di più →
FAM – FESTIVAL ARCHIVI MUSICALI – V EDIZIONE Lunedì 11 Aprile 2016, Commerciale Luigi Bocconi, Roentgen 1, Milano Il mondo degli archivi musicali e quello delle startup innovative rappresentano tradizionalmente due mondi molto distanti fra loro. La digitalizzazione ha portato diversi archivi a sviluppare programmi finalizzati a rendere più facilmente fruibili le proprie collezioni a pubblici diversi. In … Leggi di più →
“Il Dizionario della Musica in Italia e l’Archivio dei musicisti” di Claudio Paradiso Il Dizionario della Musica in Italia (DMI) è un progetto innovativo di ricerca musicale con sede a Latina. Due sono gli obiettivi principali: il primo è quello di riunire insieme per la prima volta in un dizionario professionale tutte le figure della … Leggi di più →
Musica+, la nuova rivista del Conservatorio statale di Musica “Alfredo Casella” (L’Aquila), pubblica uno speciale sui maggiori archivi e biblioteche musicali in Italia. Riportiamo degli estratti degli ultimi due numeri, con sommario e link alla rivista consultabile integralmente on-line. Conservare la musica. Non nel senso morale di continuare a considerarla, ma proprio nel senso materiale del termine. Così, … Leggi di più →
Fonti musicali e fonti documentarie: una simbiosi possibile? di Fabrizio Guidotti Relazione presentata al seminario I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi: attività in Toscana e iniziative nazionali organizzato dal CeDoMus Toscana il 30 settembre 2015 presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze. “Dal censimento dei fondi musicali passiamo al censimento delle fonti documentarie, nella convinzione … Leggi di più →
I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi: attività in Toscana e iniziative nazionali Firenze, 30 settembre 2015 Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze La giornata seminariale è rivolta alle Reti documentarie toscane e agli operatori delle istituzioni culturali per favorire una migliore conoscenza del patrimonio musicale in ambito biblioteconomico e archivistico. Saranno presentate le attività … Leggi di più →
Vi presentiamo un breve report sulla Giornata di studio La biblioteconomia musicale nell’era digitale tra specializzazione e servizi di pubblica lettura organizzata dalla Fondazione Levi a Venezia, Palazzo Giustinian-Lolin, lo scorso 1 e 2 dicembre 2014 (Atti del Convegno in preparazione). Qualche settimana fa abbiamo pubblicato, sempre tra i nostri approfondimenti, la relazione di Anna Maria Tammaro sulle … Leggi di più →