Archivi del Tag: Firenze

Firenze, Conservatorio Luigi Cherubini, sabato 3 dicembre 2022 Sala del Buonumore Pietro Grossi Arnaldo Bonaventura (1862-1952). Musicologo, divulgatore e molto altro. Giornata di studi nel 160esimo della nascita e 70esimo della morte PROGRAMMA ORE 9.30 Saluto e apertura dei lavori Giovanni Pucciarmati, Direttore del Conservatorio Cherubini ORE 9.45 Relazioni: Liana Elda Funaro Cinque generazioni di Bonaventura: una Leggi di più →

Tra il 14 e il 15 ottobre si terrà al Teatro Palladium la manifestazione “Pietro Nardini 1722-2022“, sostenuta dalla Direzione Generale Spettacolo del MiC e promossa in collaborazione con il Conservatorio Mascagni di Livorno, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Livorno. La manifestazione si aprirà il 14 ottobre alle ore 14.00 con Leggi di più →

In Toscana si conservano oltre 550 fondi musicali: piccole e grandi raccolte bibliografiche ricche di partiture e libretti d’opera,  manoscritti e antiche stampe musicali, frammenti pergamenacei e libri liturgici, dissertazioni, monografie e trattati, quali fonti preziose per otto secoli di storia musicale regionale. Venerdì 21 gennaio 2022 presso l’auditorium Sinopoli della Scuola di Musica di Leggi di più →

Regione Toscana e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana presentano i risultati dell’Accordo per la valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico, il coordinamento degli interventi e della tutela in materia di archivi e biblioteche, tra i quali rientra il CeDoMus Toscana. Giovedì 18 novembre 2021, presso il Cinema della Compagnia (via Cavour, 50/r, Firenze) ore Leggi di più →

Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, nel pomeriggio (ore 17.30) del 25 settembre, all’interno della rassegna ’90BUSSOTTI  si terrà la presentazione del libro di Renzo Cresti “Sylvano Bussotti e l’opera geniale”, recentemente uscito per i tipi di Maschietto Editore. Il volume racconta l’infanzia fiorentina di Bussotti, il suo rapporto con lo zio ed il fratello, entrambi pittori, grazie ai quali Leggi di più →

O Monumento – Gli splendidi anni di Ettore Bastianini a Firenze” è il titolo della manifestazione pubblica a ingresso libero che si terrà a Firenze il 18 settembre alle ore 16.30 nel Foyer di Galleria del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino a ricordo degli anni fiorentini di Ettore Bastianini che furono momenti importanti e significativi della sua luminosa carriera artistica di Leggi di più →

Lunedì 6 settembre il CeDoMus si presenta a Violanet – European Viola da Gamba Network – in occasione del ritrovo italiano previsto per i giorni 4 – 8 settembre 2021 alla Scuola di Musica di Fiesole. How to unearth a musical treasure? – A walk among musical manuscripts and prints from 17th-century Tuscany, questo il titolo Leggi di più →

Su Internet Culturale è ora consultabile la collezione Fondo di libretti Diomede Bonamici, dalla Biblioteca Marucelliana di Firenze. Il fondo, una raccolta di libretti d’opera appartenuta fino al 1906 al medico livornese Diomede Bonamici, conta oggi circa 9.000 esemplari ed è consultabile presso la storica biblioteca fiorentina. Su Internet Culturale sono state rese fruibili circa Leggi di più →

Giovedì 16 gennaio 2020, presso la sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate, si è svolto il seminario dal titolo I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi dell’area fiorentina: buone pratiche per il riordino e la gestione, organizzato dal Centro di Documentazione musicale della Toscana in collaborazione con lo SDIAF. La mattinata è stata divisa Leggi di più →

Fino al 5 aprile 2020, nei locali del Teatro della Pergola, si terrà una mostra dedicata alla storia degli spettatori del teatro attraverso i secoli, con molti incontri guidati dedicati alle singole epoche. Per tutti i dettagli, incluso il calendario degli incontri tematici, rimandiamo alla esaustiva pagina web ufficiale.