Archivi del Tag: Fondi Musicali

Si segnala il corso on-line I fondi musicali in ottica MAB organizzato da AIB-Liguria: Modulo 1 – Identificazione e descrizione catalografica della musica notata non pubblicata: venerdì 22, lunedì 25, mercoledì 27 gennaio, orario: 9,30-12,00. Modulo 2 – Titolo dell’opera musicale e campi specifici del materiale musicale: Lunedì 1 marzo, ore 16.30 – 19.30. Mercoledì 3 marzo ore 9.30 Leggi di più →

Il libro di musica di età moderna e contemporanea. Storie, tecniche e trattamento catalografico Lezioni on-line: lunedì 7 e giovedì 10 dicembre 2020, ore 10-13 Molte biblioteche e archivi italiani custodiscono tra i propri scaffali libri di musica manoscritti e a stampa, frutto del lavoro di compositori e interpreti, della committenza di mecenati e di istituzioni, dell’interesse Leggi di più →

Il nostro censimento sui fondi musicali ha rintracciato inediti del compositore Luigi Mascagni (parente di Pietro), importante compositore locale, nell’archivio del Coro Balducci di San Miniato. Tutti i dettagli sull’articolo di GoNews!

AIB Liguria promuove il corso I fondi musicali in ottica MAB: identificazione, ricerca e gestione della musica notata Il webinar, su piattaforma GoogleMeet, è  finalizzato ad acquisire conoscenze sul materiale bibliografico-musicale conservato in biblioteche, archivi e istituti culturali con riferimento alle risorse manoscritte e a stampa. Verranno forniti strumenti bibliografici e biblioteconomici di base per l’identificazione e descrizione della musica Leggi di più →

Giovedì 16 gennaio 2020, presso la sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate, si è svolto il seminario dal titolo I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi dell’area fiorentina: buone pratiche per il riordino e la gestione, organizzato dal Centro di Documentazione musicale della Toscana in collaborazione con lo SDIAF. La mattinata è stata divisa Leggi di più →

  I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi dell’area fiorentina: buone pratiche per il riordino e la gestione       Seminario di formazione Il seminario vuole illustrare le buone pratiche per il riordino e l’inventariazione dei fondi musicali in una prospettiva di lavoro sinergica tra bibliotecari, archivisti, musicisti e storici in vista dell’avvio Leggi di più →

Pisa, Piazza dei Miracoli, Salone degli Affreschi, mercoledì 14 marzo ore 16,30 Mercoledì 14 marzo alle ore 16,30 è in programma il quinto appuntamento del ciclo d’incontri Pròtege Virgo Pisas. Cattedrale e città nei novecento anni dalla consacrazione del Duomo, organizzati dall’Opera della Primaziale Pisana e dalla Società Storica Pisana. A causa dei lavori in Leggi di più →

    Il 29 settembre scorso si è svolto a Montecatini Terme il workshop sul tema: La musica come pretesto: casi di studio per una divulgazione del nostro patrimonio culturale tra libri, carte e arte, destinato principalmente agli operatori di archivi, biblioteche e musei toscani, e a studiosi e ricercatori impegnati nella conservazione, tutela, catalogazione e Leggi di più →

Musica – Memoria – Materia I libri liturgici con notazione musicale: riflessioni per una corretta conoscenza e buone pratiche per la loro gestione Seminario a cura del Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci  Polo Museale della Toscana e del Centro di Documentazione Musicale della Toscana Certosa di Calci, 10 ottobre 2017 L’attività di ricognizione sui fondi Leggi di più →

Il CeDoMus su Wikipedia: aggiornamenti di fine estate di Nicola Bianchi Come già annunciato nella precedente notizia pubblicata in questa stessa sede (http://www.cedomus.toscana.it/fondi-musicali/le-fonti-musicali-toscane-viste-con-gli-occhi-di-un-wikipediano-di-nicola-bianchi-e-ilaria-palloni/), uno degli obiettivi del CeDoMus a partire dall’anno in corso è ampliare la divulgazione delle fonti musicali toscane e dei suoi autori, in particolari i cosidetti “minori”, avvalendosi delle nuove tecnologie e Leggi di più →