Fondo Luigi Carmi
Conservatore
Biblioteca dell'Istituto superiore di studi musicali Pietro Mascagni
famiglia Carmi
Anno di acquisizione
1971
Metodo di acquisizione
Dono
Storia del fondo
Il fondo fu donato da Luigi Carmi all’Istituto superiore di studi musicali Pietro Mascagni e contiene la raccolta musicale dell’omonima famiglia.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
È presente un elenco, compilato a più riprese, nel registro inventario della precedente gestione, di accompagnamento al momento dell'ingresso dei materiali.
Esiste un elenco manoscritto compilato al momento della ricatalogazione generale della biblioteca dell'Istituto musicale Pietro Mascagni.
Il materiale è presente anche nel catalogo della Rete bibliotecaria livornese/SBN (ultima visita: 17 ott. 2018) ricercabile tramite il nome del possessore in Ricerca libera.
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
Il fondo si compone di circa 270 pezzi di musica strumentale e vocale-strumentale. In particolare brani per pianoforte solo o a 4 mani (c.ca 105 pezzi), violino (14 pezzi), musica da camera (17 pezzi), canto (circa 120 pezzi tra musica sacra e profana) e per altri strumenti come organo o mandolino. È presente anche repertorio sacro come 4 Messe e 2 Requiem di Luigi Cherubini o i Salmi di Davide di Benedetto Marcello in un’edizione fiorentina del 1816. Nel fondo è presente inoltre la trascrizione per 4 mani della Sinfonia del Tancredi di Rossini ad opera dello stesso Dario Carmi.
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali
Musica a stampa moderna (post 1830)
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Partiture e parti, spartiti in volumi e fascicoli rilegati e sciolti.
Identificazione
Piccolo timbro “Dono Luigi Carmi”.
Esemplari con dedica
Presenti alcuni esemplari con dedica. Ad esempio su L'arte musicale in Italia di Luigi Torchi, con data 7 dicembre 1909, si legge “A Matilde Carmi / conoscitrice profonda esecutrice / mirabilmente pronta finissima / della più varia musica uno dei fedeli / umili ascoltatori [firma poco leggibile: Giacomo Pontecorvo?].
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Il materiale è conservato in biblioteca.
Data ultima modifica
30.08.2021
Fonte compilazione
Rossana Chiti
Biblioteca dell'Istituto superiore di studi musicali Pietro Mascagni
Codice ICCU: IT-LI0032
Codice RISM: I-LIi
Indirizzo: via Galileo Galilei, 40
CAP: 57126
Comune: Livorno
Provincia: LI
Regione: Toscana
Telefono: 0586 403724
http://www.consli.it/it/339/-/biblioteca
biblioteca@consli.it
ProduttoreCodice RISM: I-LIi
Indirizzo: via Galileo Galilei, 40
CAP: 57126
Comune: Livorno
Provincia: LI
Regione: Toscana
Telefono: 0586 403724
http://www.consli.it/it/339/-/biblioteca
biblioteca@consli.it
famiglia Carmi
Estremi cronologici: Sec. XIX-XX
Cenni biografici: Famiglia pisana appassionata di musica. Dario Carmi, avvocato, fu arrangiatore di musiche per pianoforte a 4 mani, ad esempio della Sinfonia del Tancredi di Rossini, mentre Matilde Carmi fu un’ottima esecutrice di musica. Dario Carmi fu inoltre sostenitore della Gioventù musicale di Pisa insieme a suo figlio, Luigi Carmi, fondatore in seguito dell’associazione Amici della musica della stessa città.
Cenni biografici: Famiglia pisana appassionata di musica. Dario Carmi, avvocato, fu arrangiatore di musiche per pianoforte a 4 mani, ad esempio della Sinfonia del Tancredi di Rossini, mentre Matilde Carmi fu un’ottima esecutrice di musica. Dario Carmi fu inoltre sostenitore della Gioventù musicale di Pisa insieme a suo figlio, Luigi Carmi, fondatore in seguito dell’associazione Amici della musica della stessa città.
Anno di acquisizione
1971
Metodo di acquisizione
Dono
Storia del fondo
Il fondo fu donato da Luigi Carmi all’Istituto superiore di studi musicali Pietro Mascagni e contiene la raccolta musicale dell’omonima famiglia.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
È presente un elenco, compilato a più riprese, nel registro inventario della precedente gestione, di accompagnamento al momento dell'ingresso dei materiali.
Esiste un elenco manoscritto compilato al momento della ricatalogazione generale della biblioteca dell'Istituto musicale Pietro Mascagni.
Il materiale è presente anche nel catalogo della Rete bibliotecaria livornese/SBN (ultima visita: 17 ott. 2018) ricercabile tramite il nome del possessore in Ricerca libera.
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
Il fondo si compone di circa 270 pezzi di musica strumentale e vocale-strumentale. In particolare brani per pianoforte solo o a 4 mani (c.ca 105 pezzi), violino (14 pezzi), musica da camera (17 pezzi), canto (circa 120 pezzi tra musica sacra e profana) e per altri strumenti come organo o mandolino. È presente anche repertorio sacro come 4 Messe e 2 Requiem di Luigi Cherubini o i Salmi di Davide di Benedetto Marcello in un’edizione fiorentina del 1816. Nel fondo è presente inoltre la trascrizione per 4 mani della Sinfonia del Tancredi di Rossini ad opera dello stesso Dario Carmi.
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali
Musica a stampa moderna (post 1830)
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Partiture e parti, spartiti in volumi e fascicoli rilegati e sciolti.
Identificazione
Piccolo timbro “Dono Luigi Carmi”.
Esemplari con dedica
Presenti alcuni esemplari con dedica. Ad esempio su L'arte musicale in Italia di Luigi Torchi, con data 7 dicembre 1909, si legge “A Matilde Carmi / conoscitrice profonda esecutrice / mirabilmente pronta finissima / della più varia musica uno dei fedeli / umili ascoltatori [firma poco leggibile: Giacomo Pontecorvo?].
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Il materiale è conservato in biblioteca.
Data ultima modifica
30.08.2021
Fonte compilazione
Rossana Chiti
data management by SistemaLab