Biblioteca statale di Lucca. Materiale musicale
Conservatore
Biblioteca statale
Soggetti produttori diversi
Anno di acquisizione
1877
Metodo di acquisizione
Acquisto|Dono|Nativo|Soppressione enti ecclesiastici
Nota dell'acquisizione
La raccolta del materiale musicale della Biblioteca si è poi arricchita grazie alla soppressione di enti ecclesiastici, a donazioni e ad acquisti.
Storia del fondo
La Biblioteca Statale di Lucca ha un ricco e variegato posseduto musicale che ha cominciato ad accumularsi sin dalla costituzione, nel XVII secolo. Nel tempo è andato arricchendosi attraverso gli esemplari depositati per diritto di stampa (dal 1791), con le soppressioni di enti ecclesiastici (come quella dell’Ordine dei Chierici Regolari nel 1877) e con donazioni private.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Aperto
Indicizzazione del fondo
Esiste una sezione del catalogo cartaceo a schede della Biblioteca dedicato alla musica, ordinato sia per titoli che per autori, che raccoglie monografie antiche e moderne, libretti e musica notata. Questo catalogo è consultabile online nei Cataloghi storici digitalizzati della Biblioteca digitale italiana: Catalogo della musica (ultima visita: 18 set. 2019). Il catalogo del materiale musicale generico della Biblioteca Statale di Lucca è ricavabile dall’Opac Bibliolucca (ultima visita: 18 set. 2019) e, in parte, dal catalogo del servizio bibliotecario nazionale (SBN), dove sono però assenti le monografie. Negli opac non è possibile cercare le opere per fondo (Bonturi-Razzi, Libri liturgici musicali, Società orchestrale Boccherini, Trattati musicali) e quindi riconoscerne le rispettive appartenenze all’interno del materiale musicale della biblioteca.
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
Secondo lo studio incrociato dell’opac Bibliolucca e di SBN, la Biblioteca Statale di Lucca contiene circa 1250 titoli a carattere musicale, suddivisi in circa un migliaio di monografie, circa 270 musiche a stampa posteriori al 1830, non riconducibili a fondi specifici.
Tra le monografie prevalgono le edizioni novecentesche dedicate alla storia della musica, sia di taglio enciclopedico che monografico su determinati periodi storici e autori classici (Chopin, Beethoven, Bach, Rossini). A queste si aggiungono un buon numero di opere su musicisti locali (Giovanni Pacini, Giacomo Puccini, ma anche Alfredo Catalani, Roberto Zucchi) e sulle istituzioni e tradizioni musicali lucchesi.
Nell’ambito della musica a stampa (edizioni a partire dal 1830), accanto a composizioni più celebri come Ouverture del Coriolano di Beethoven, Hymne de Sainte Cécile di Gounod o Edgar di Puccini si trovano composizioni vocali o strumentali di autori meno noti come Maddalena Casulana (Madrigali, Olschki, 1979), Sigismondo d’India (Il primo libro di musiche da cantar solo, Aethenaeum Cremonense, 1970), Bonifazio Asioli (Sinfonia a grand'orchestra, Fondazione Claudio Monteverdi, 1973), Giuseppe Martucci (trascrizione e fac simile dei manoscritti; LIM, 2009) e del pratese Cesare Ciardi (ad es. Duettini per due flauti alla foggia dei principianti, LIM, 2011).
È presente inoltre l’opera omnia in edizione moderna di Enrico Radesca (seconda metà del XVI secolo – 1625) e di Marco Antonio Ingegneri (1536 – 1592), nonché l’edizione critica dei tutte le opere del compositore cinquecentesco Andrea Gabrieli e delle frottole di Ottaviano Petrucci.
In biblioteca si possono trovare edizioni moderne di madrigali e frottole rinascimentali (es. ed. Olschki anni 80-90), nonché di metodi strumentali settecenteschi come i Principes de la flute - contenant la maniere d'en jouer ... di J. C. Schickhardt (ed. La Stravaganza, 1987) o la Gramatica di musica - insegna il modo facile, e breve per bene imparare di sonare il violino sù la parte di Carlo Tessarini (1741; ed. La Stravaganza, 1986). Oltre alla raccolta libraria, sono presenti oltre 350 cd musicali del repertorio jazz e classico, e una emeroteca musicale contenente seriali novecenteschi (ad es. Studi musicali, annate 1-38; Imago musicae. International yearbook of musical iconography, official organ of the International repertory of musical iconography, annate 1-26; Recercare. Rivista per lo studi e la pratica della musica antica, annate 1-20 e 22-24).
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830)
Monografie a soggetto musicale
Consistenza materiale secondaria
Periodici
Registrazione audio: 350 cd
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
post-2000
Identificazione
Timbro della biblioteca dal 1830.
Stato di conservazione
Buono
Bibliografia
Data ultima modifica
26.02.2021
Fonte compilazione
sopralluoghi 2016-2017
Biblioteca statale
Codice ICCU: IT-LU0022
Codice RISM: I-Lg
Indirizzo: Via S. Maria Corteorlandini
CAP: 55100
Comune: Lucca
Provincia: LU
Regione: Toscana
Telefono: 0583 491271-495226
http://www.bslu.librari.beniculturali.it/
bs-lu@beniculturali.it
ProduttoreCodice RISM: I-Lg
Indirizzo: Via S. Maria Corteorlandini
CAP: 55100
Comune: Lucca
Provincia: LU
Regione: Toscana
Telefono: 0583 491271-495226
http://www.bslu.librari.beniculturali.it/
bs-lu@beniculturali.it
Soggetti produttori diversi
Anno di acquisizione
1877
Metodo di acquisizione
Acquisto|Dono|Nativo|Soppressione enti ecclesiastici
Nota dell'acquisizione
La raccolta del materiale musicale della Biblioteca si è poi arricchita grazie alla soppressione di enti ecclesiastici, a donazioni e ad acquisti.
Storia del fondo
La Biblioteca Statale di Lucca ha un ricco e variegato posseduto musicale che ha cominciato ad accumularsi sin dalla costituzione, nel XVII secolo. Nel tempo è andato arricchendosi attraverso gli esemplari depositati per diritto di stampa (dal 1791), con le soppressioni di enti ecclesiastici (come quella dell’Ordine dei Chierici Regolari nel 1877) e con donazioni private.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Aperto
Indicizzazione del fondo
Esiste una sezione del catalogo cartaceo a schede della Biblioteca dedicato alla musica, ordinato sia per titoli che per autori, che raccoglie monografie antiche e moderne, libretti e musica notata. Questo catalogo è consultabile online nei Cataloghi storici digitalizzati della Biblioteca digitale italiana: Catalogo della musica (ultima visita: 18 set. 2019). Il catalogo del materiale musicale generico della Biblioteca Statale di Lucca è ricavabile dall’Opac Bibliolucca (ultima visita: 18 set. 2019) e, in parte, dal catalogo del servizio bibliotecario nazionale (SBN), dove sono però assenti le monografie. Negli opac non è possibile cercare le opere per fondo (Bonturi-Razzi, Libri liturgici musicali, Società orchestrale Boccherini, Trattati musicali) e quindi riconoscerne le rispettive appartenenze all’interno del materiale musicale della biblioteca.
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
Secondo lo studio incrociato dell’opac Bibliolucca e di SBN, la Biblioteca Statale di Lucca contiene circa 1250 titoli a carattere musicale, suddivisi in circa un migliaio di monografie, circa 270 musiche a stampa posteriori al 1830, non riconducibili a fondi specifici.
Tra le monografie prevalgono le edizioni novecentesche dedicate alla storia della musica, sia di taglio enciclopedico che monografico su determinati periodi storici e autori classici (Chopin, Beethoven, Bach, Rossini). A queste si aggiungono un buon numero di opere su musicisti locali (Giovanni Pacini, Giacomo Puccini, ma anche Alfredo Catalani, Roberto Zucchi) e sulle istituzioni e tradizioni musicali lucchesi.
Nell’ambito della musica a stampa (edizioni a partire dal 1830), accanto a composizioni più celebri come Ouverture del Coriolano di Beethoven, Hymne de Sainte Cécile di Gounod o Edgar di Puccini si trovano composizioni vocali o strumentali di autori meno noti come Maddalena Casulana (Madrigali, Olschki, 1979), Sigismondo d’India (Il primo libro di musiche da cantar solo, Aethenaeum Cremonense, 1970), Bonifazio Asioli (Sinfonia a grand'orchestra, Fondazione Claudio Monteverdi, 1973), Giuseppe Martucci (trascrizione e fac simile dei manoscritti; LIM, 2009) e del pratese Cesare Ciardi (ad es. Duettini per due flauti alla foggia dei principianti, LIM, 2011).
È presente inoltre l’opera omnia in edizione moderna di Enrico Radesca (seconda metà del XVI secolo – 1625) e di Marco Antonio Ingegneri (1536 – 1592), nonché l’edizione critica dei tutte le opere del compositore cinquecentesco Andrea Gabrieli e delle frottole di Ottaviano Petrucci.
In biblioteca si possono trovare edizioni moderne di madrigali e frottole rinascimentali (es. ed. Olschki anni 80-90), nonché di metodi strumentali settecenteschi come i Principes de la flute - contenant la maniere d'en jouer ... di J. C. Schickhardt (ed. La Stravaganza, 1987) o la Gramatica di musica - insegna il modo facile, e breve per bene imparare di sonare il violino sù la parte di Carlo Tessarini (1741; ed. La Stravaganza, 1986). Oltre alla raccolta libraria, sono presenti oltre 350 cd musicali del repertorio jazz e classico, e una emeroteca musicale contenente seriali novecenteschi (ad es. Studi musicali, annate 1-38; Imago musicae. International yearbook of musical iconography, official organ of the International repertory of musical iconography, annate 1-26; Recercare. Rivista per lo studi e la pratica della musica antica, annate 1-20 e 22-24).
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830)
Monografie a soggetto musicale
Consistenza materiale secondaria
Periodici
Registrazione audio: 350 cd
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
post-2000
Identificazione
Timbro della biblioteca dal 1830.
Stato di conservazione
Buono
Bibliografia
- Catalogo delle Mostre bibliografiche della Biblioteca Statale di Lucca 1958-1968 / a cura di Marta Friggeri. Lucca: Maria Pacini Fazzi, 1970. Pp. 203-233.
Data ultima modifica
26.02.2021
Fonte compilazione
sopralluoghi 2016-2017
data management by SistemaLab