Fondo Guido Turchi
Conservatore
Accademia Musicale Chigiana Impresa Sociale onlus
Turchi Guido
Anno di acquisizione
2010
Metodo di acquisizione
Dono
Nota dell'acquisizione
La donazione è avvenuta in due momenti, nel 2010 e nel 2018.
Storia del fondo
Il fondo è stato creato da Guido Turchi durante la sua lunga attività di compositore, musicologo e critico musicale. La prima parte è stata donata all’Accademia musicale Chigiana di Siena dalla vedova del Maestro dopo la scomparsa di quest’ultimo nel 2010, mentre la seconda parte è stata donata dal figlio Cesare Turchi all’inizio del 2018. Tutto il materiale si trovava a Venezia nell’abitazione Turchi da dove è stato trasferito a Siena. Non risultano dispersioni o acquisizioni da parte di altre biblioteche.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Non esiste catalogo né inventario; è in fase di elaborazione una lista di consistenza.
Accessibilità del fondo
Temporaneamente non consultabile
Tipologia
Il materiale del fondo è in corso di sistemazione e inventariazione, per cui non è attualmente possibile compierne una descrizione dettagliata. Il fondo consta di un totale di 23 metri lineari; in esso si possono distinguere:
- musiche, soprattutto manoscritte autografe;
- manoscritti di critica musicale come ad es. Armonia e Fuga per Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti. Lessico; appunti manoscritti di saggi e conferenze su Stravinskij, Hindemith, sulla variazione in Brahms, Casella, Berg;
- nastri audio;
- riviste musicali.
Genere
Avanguardia/Sperimentale
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali
Musica a stampa moderna (post 1830)
Consistenza materiale secondaria
Periodici
Registrazione audio
Datazione del materiale
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Partiture e spartiti a stampa rilegati, riviste musicali e volumi rilegati e cartelle con fogli manoscritti sciolti.

Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Il materiale è contenuto in stanza destinata ad aula di studio nei locali dell’Accademia musicale Chigiana.
Bibliografia
Data ultima modifica
28.04.2021
Fonte compilazione
Anna Nocentini, giugno 2018
Accademia Musicale Chigiana Impresa Sociale onlus
Codice ICCU: IT-SI0051
Codice RISM: I-Sac
Indirizzo: via di Città, 89
CAP: 53100
Comune: Siena
Provincia: SI
Regione: Toscana
Telefono: 057722091
www.chigiana.org
accademia.chigiana@chigiana.it
ProduttoreCodice RISM: I-Sac
Indirizzo: via di Città, 89
CAP: 53100
Comune: Siena
Provincia: SI
Regione: Toscana
Telefono: 057722091
www.chigiana.org
accademia.chigiana@chigiana.it
Turchi Guido
Estremi cronologici: 1916-2010
Cenni biografici: Guido Turchi studiò al conservatorio di Santa Cecilia con Dobici, Ferdinandi e Bustini, si diplomò in pianoforte e composizione, perfezionandosi poi con Ildebrando Pizzetti. Insegnò contrappunto, fuga e composizione al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e diresse il conservatorio di Parma dal 1967 e quello di Firenze dal 1970. Fu direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana, del Teatro Comunale di Bologna e dell’Accademia Musicale Chigiana dal 1978 al 1987. Compose brani cameristici, strumentali e di teatro musicale; notevoli le sue numerose revisioni di musiche antiche. La sua attività di critico musicale fu apprezzata a lungo anche sulle colonne del Corriere della Sera.
Cenni biografici: Guido Turchi studiò al conservatorio di Santa Cecilia con Dobici, Ferdinandi e Bustini, si diplomò in pianoforte e composizione, perfezionandosi poi con Ildebrando Pizzetti. Insegnò contrappunto, fuga e composizione al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e diresse il conservatorio di Parma dal 1967 e quello di Firenze dal 1970. Fu direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana, del Teatro Comunale di Bologna e dell’Accademia Musicale Chigiana dal 1978 al 1987. Compose brani cameristici, strumentali e di teatro musicale; notevoli le sue numerose revisioni di musiche antiche. La sua attività di critico musicale fu apprezzata a lungo anche sulle colonne del Corriere della Sera.
Anno di acquisizione
2010
Metodo di acquisizione
Dono
Nota dell'acquisizione
La donazione è avvenuta in due momenti, nel 2010 e nel 2018.
Storia del fondo
Il fondo è stato creato da Guido Turchi durante la sua lunga attività di compositore, musicologo e critico musicale. La prima parte è stata donata all’Accademia musicale Chigiana di Siena dalla vedova del Maestro dopo la scomparsa di quest’ultimo nel 2010, mentre la seconda parte è stata donata dal figlio Cesare Turchi all’inizio del 2018. Tutto il materiale si trovava a Venezia nell’abitazione Turchi da dove è stato trasferito a Siena. Non risultano dispersioni o acquisizioni da parte di altre biblioteche.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Non esiste catalogo né inventario; è in fase di elaborazione una lista di consistenza.
Accessibilità del fondo
Temporaneamente non consultabile
Tipologia
Il materiale del fondo è in corso di sistemazione e inventariazione, per cui non è attualmente possibile compierne una descrizione dettagliata. Il fondo consta di un totale di 23 metri lineari; in esso si possono distinguere:
- musiche, soprattutto manoscritte autografe;
- manoscritti di critica musicale come ad es. Armonia e Fuga per Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti. Lessico; appunti manoscritti di saggi e conferenze su Stravinskij, Hindemith, sulla variazione in Brahms, Casella, Berg;
- nastri audio;
- riviste musicali.
Genere
Avanguardia/Sperimentale
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali
Musica a stampa moderna (post 1830)
Consistenza materiale secondaria
Periodici
Registrazione audio
Datazione del materiale
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Partiture e spartiti a stampa rilegati, riviste musicali e volumi rilegati e cartelle con fogli manoscritti sciolti.

Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Il materiale è contenuto in stanza destinata ad aula di studio nei locali dell’Accademia musicale Chigiana.
Bibliografia
- “Oltre il passato”. Il patrimonio musicale chigiano tra conservazione e memoria / Stefano Jacoviello e Cesare Mancini. In Fonti musicali senesi. Storie, prassi e prospettive di ricerca: Atti della giornata di studi, Siena, Complesso monumentale di Santa Maria della Scala, 17 ottobre 2016 / a cura di Giulia Giovani. Siena : Accademia senese degli Intronati, 2018. (Monografie di storia della musica, II).
Data ultima modifica
28.04.2021
Fonte compilazione
Anna Nocentini, giugno 2018
data management by SistemaLab