Fondo musicale del Convento di San Salvatore al Monte alle Croci
Conservatore
Biblioteca del Convento della Verna
Convento di San Salvatore al Monte alle Croci
Anno di acquisizione
2017
Metodo di acquisizione
Altre modalita
Nota dell'acquisizione
Traferimento
Storia del fondo
Il fondo si è formato per l'attività musicale svolta presso il Convento francescano di Monte alle Croci a Firenze. Dopo il trasferimento, avvenuto nel 2017, il fondo è conservato nella Biblioteca musicale presso il Santuario di La Verna, istituito come luogo di raccolta dei fondi musicali della Provincia dei Frati minori di Toscana.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
È presente un inventario interno stilato da Laura Meozzi.
Accessibilità del fondo
Consultabile con riserva
Il fondo è consultabile solo in casi eccezionali mediante appuntamento con il referente.
Tipologia
La collezione si compone di circa 200 esemplari a stampa del XX e XXI secolo suddivisi in 4 faldoni. Si tratta perlopiù di musica vocale sacra, ma è presente anche un discreto numero di opere liriche profane, canti popolari, nonché brani strumentali per pianoforte, fisarmonica e alcuni metodi per lo studio del violino.
Gli autori di musica vocale sacra presenti nel fondo sono principalmente francescani di scuola toscana tra i quali: Odorico Caramelli, Leonardo Pacini, Remigio de Cristofaro, Vigilio Guidi. Di questi autori si danno menzione di alcune opere quali: 10 Laudi alla Madonna, Casa Musicale R. Maurri, Firenze 1951 di Odorico Caramelli; O Salutaris hostia e Tantum Ergo, Ediz. Fedini, Firenze 1949 di Remigio De Cristofaro; Quindici pezzi per organo od Harmonium, edizioni A. Becherelli, Arezzo di Vigilio Guidi; infine di Leonardo Pacini, Frate Cuculo, scherzo per organo, edizioni Mignani, Firenze 1929.
Nel complesso delle opere liriche assieme ad autori più noti come Verdi, Puccini, Donizzetti, Wagner, Bellini, Rossini (Aida, Boheme, Parsifal, La Favorita, Norma, Gazza ladra) si rammentano anche autori minori tra cui: Don Giocondo Fino (Noemi e Ruth, bozza di stampa della riduzione per canto e piano); Ambrogio Thomas (Mignon, riduzione canto e piano, edita da Madella a Sesto S. Giovanni nel 1914). Oltre che con le opere liriche la musica vocale profana è presente nella collezione con canzonette, serenate, liriche di diversi autori tra i quali: Paolo Tosti (ad es. Chanson de Barberine, 1899), Enrico Toselli (Rimpianto serenata, edito da Bratti a Firenze-Siena nel 1900), Francesco Paolo Frontini, (Serenata Araba, canto e mandolino, 1935), Vincenzo Billi (Ninna nanna della nonna per canto e pianoforte, edita a Firenze da Forlivesi nel 1931). Presenti anche alcuni esempi di musica popolare tradizionale come i Canti alpini per canto e fisarmonica (edizioni Maurri di Firenze, 1962) o Mario Lago, Dall'Alpe al mare, 50 canti popolari per fisarmonica editi a Padova da Zanibon.
Infine diversi sono gli esemplari di musica pianistica quali, ad esempio, Bionda Sirena per pianoforte di A. Chirico (1919), Voce del cuore, pianoforte op.309 di Vincenzo Billi (1915); Adele polka, pianoforte di E. Fenocchio.
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830)
Datazione del materiale
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale è conservato all'interno di 4 faldoni, a cui si aggiungono i libri delle riduzioni per canto e pianoforte.
Identificazione
Alcuni pezzi presentano dei timbri identificativi.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato in scaffali metallici nei locali della biblioteca.
Data ultima modifica
16.03.2021
Fonte compilazione
Laura Meozzi
Biblioteca del Convento della Verna
Codice ICCU: IT-AR0029
Codice RISM: I-VRNs
Indirizzo: Santuario della Verna, via del Santuario 45
CAP: 52010
Comune: Chiusi della Verna
Provincia: AR
Regione: Toscana
Telefono: 05755341
http://www.anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/public/VisualizzaScheda.do?codice_cei=CEI251B00002
biblio.antico@ofmtoscana.org
ProduttoreCodice RISM: I-VRNs
Indirizzo: Santuario della Verna, via del Santuario 45
CAP: 52010
Comune: Chiusi della Verna
Provincia: AR
Regione: Toscana
Telefono: 05755341
http://www.anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/public/VisualizzaScheda.do?codice_cei=CEI251B00002
biblio.antico@ofmtoscana.org
Convento di San Salvatore al Monte alle Croci
Estremi cronologici: 1417-
Cenni biografici: Comunità francescana dal 1417. Anche attività musicale. INTEGRARE
Note e bibliografia: Convento di San Salvatore al Monte alle Croci (ultima visita: 24 ott. 2019)
Cenni biografici: Comunità francescana dal 1417. Anche attività musicale. INTEGRARE
Note e bibliografia: Convento di San Salvatore al Monte alle Croci (ultima visita: 24 ott. 2019)
Anno di acquisizione
2017
Metodo di acquisizione
Altre modalita
Nota dell'acquisizione
Traferimento
Storia del fondo
Il fondo si è formato per l'attività musicale svolta presso il Convento francescano di Monte alle Croci a Firenze. Dopo il trasferimento, avvenuto nel 2017, il fondo è conservato nella Biblioteca musicale presso il Santuario di La Verna, istituito come luogo di raccolta dei fondi musicali della Provincia dei Frati minori di Toscana.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
È presente un inventario interno stilato da Laura Meozzi.
Accessibilità del fondo
Consultabile con riserva
Il fondo è consultabile solo in casi eccezionali mediante appuntamento con il referente.
Tipologia
La collezione si compone di circa 200 esemplari a stampa del XX e XXI secolo suddivisi in 4 faldoni. Si tratta perlopiù di musica vocale sacra, ma è presente anche un discreto numero di opere liriche profane, canti popolari, nonché brani strumentali per pianoforte, fisarmonica e alcuni metodi per lo studio del violino.
Gli autori di musica vocale sacra presenti nel fondo sono principalmente francescani di scuola toscana tra i quali: Odorico Caramelli, Leonardo Pacini, Remigio de Cristofaro, Vigilio Guidi. Di questi autori si danno menzione di alcune opere quali: 10 Laudi alla Madonna, Casa Musicale R. Maurri, Firenze 1951 di Odorico Caramelli; O Salutaris hostia e Tantum Ergo, Ediz. Fedini, Firenze 1949 di Remigio De Cristofaro; Quindici pezzi per organo od Harmonium, edizioni A. Becherelli, Arezzo di Vigilio Guidi; infine di Leonardo Pacini, Frate Cuculo, scherzo per organo, edizioni Mignani, Firenze 1929.
Nel complesso delle opere liriche assieme ad autori più noti come Verdi, Puccini, Donizzetti, Wagner, Bellini, Rossini (Aida, Boheme, Parsifal, La Favorita, Norma, Gazza ladra) si rammentano anche autori minori tra cui: Don Giocondo Fino (Noemi e Ruth, bozza di stampa della riduzione per canto e piano); Ambrogio Thomas (Mignon, riduzione canto e piano, edita da Madella a Sesto S. Giovanni nel 1914). Oltre che con le opere liriche la musica vocale profana è presente nella collezione con canzonette, serenate, liriche di diversi autori tra i quali: Paolo Tosti (ad es. Chanson de Barberine, 1899), Enrico Toselli (Rimpianto serenata, edito da Bratti a Firenze-Siena nel 1900), Francesco Paolo Frontini, (Serenata Araba, canto e mandolino, 1935), Vincenzo Billi (Ninna nanna della nonna per canto e pianoforte, edita a Firenze da Forlivesi nel 1931). Presenti anche alcuni esempi di musica popolare tradizionale come i Canti alpini per canto e fisarmonica (edizioni Maurri di Firenze, 1962) o Mario Lago, Dall'Alpe al mare, 50 canti popolari per fisarmonica editi a Padova da Zanibon.
Infine diversi sono gli esemplari di musica pianistica quali, ad esempio, Bionda Sirena per pianoforte di A. Chirico (1919), Voce del cuore, pianoforte op.309 di Vincenzo Billi (1915); Adele polka, pianoforte di E. Fenocchio.
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830)
Datazione del materiale
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale è conservato all'interno di 4 faldoni, a cui si aggiungono i libri delle riduzioni per canto e pianoforte.
Identificazione
Alcuni pezzi presentano dei timbri identificativi.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato in scaffali metallici nei locali della biblioteca.
Data ultima modifica
16.03.2021
Fonte compilazione
Laura Meozzi
data management by SistemaLab