Archivio di Stato di Livorno. Materiale musicale
Conservatore
Archivio di Stato di Livorno
Soggetti produttori diversi
Metodo di acquisizione
Dono|Deposito|Lascito|Soppressione enti ecclesiastici
Storia del fondo
L’Archivio di Stato di Livorno ha un ricco patrimonio documentario, che solo in piccola parte potrebbe rimandare all’ambito musicale, in particolare per gli archivi di enti ecclesiastici, ospedali, opere pie e congregazioni provenienti dalle soppressioni religiose o gli archivi privati di personaggi o famiglie legate alla storia livornese. In mancanza di studi e strumenti di ricerca dedicati, al momento non è possibile individuare un fondo musicale organico, ma segnalare solo la possibile presenza di materiale bibliografico-musicale in particolare musica notata, in alcuni archivi.
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
L’indice dei fondi conservati è consultabile sul sito dell’Archivio di Stato di Livorno e attraverso il seguente documento pdf (ultima visita: 12 mag. 2021).
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
L’Archivio di Stato di Livorno conserva il patrimonio archivistico di circa 50 enti ecclesiastici, è probabile che in alcuni di questi fondi vi sia materiale musicale, principalmente di ambito sacro. La presenza di materiale musicale all’interno delle collezioni di congregazioni è comune; diverse di queste confraternite, infatti, nei secoli hanno promosso e divulgato musica, per i servizi di una cappella musicale o di religiosi musicisti. Non è esclusa, inoltre, la presenza di musica notata o fondi librari musicali negli archivi familiari, anche se tale ricerca non ha prodotto risultati in questo senso.
Si segnala la presenza di materiale musicale nel fondo Nazione Olandese Alemanna (busta n° 2, fascicolo n° 84), si tratta di una esigua raccolta di brani per le funzioni religiose della congregazione che dal 1789 al 1953 operò a Livorno. Il materiale conservato, risale alla fine del XIX sec e inizi del XX sec. e si compone di:
Nella Sezione-Estratti dell’Archivio di Livorno si conserva, inoltre, un frammento manoscritto consunto e incompleto della cantata Impara a non dar fede (1701) di Giovanni Bononcini (1670-1747).
Genere
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali: 3
Musica a stampa moderna (post 1830): 3
Consistenza materiale secondaria
Documentazione archivistica
Datazione del materiale
1701-1800
1801-1900
Caratteristiche fisiche
Il materiale si presente in fogli sciolti.

Identificazione
Timbro dell’Archivio di Stato di Livorno.

Stato di conservazione
Mediocre
Ambiente di conservazione
Scaffale metallico.
Data ultima modifica
12.05.2021
Fonte compilazione
Sopralluogo 02/02/2021 e 04/02/2021
Archivio di Stato di Livorno
Codice ICCU: IT-LI006
Indirizzo: Via Fiume, 40
CAP: 57123
Comune: Livorno
Provincia: LI
Regione: TOSCANA
Telefono: 0586/897776
http://www.archiviodistatolivorno.beniculturali.it/
as-li.salastudio@beniculturali.it
ProduttoreIndirizzo: Via Fiume, 40
CAP: 57123
Comune: Livorno
Provincia: LI
Regione: TOSCANA
Telefono: 0586/897776
http://www.archiviodistatolivorno.beniculturali.it/
as-li.salastudio@beniculturali.it
Soggetti produttori diversi
Metodo di acquisizione
Dono|Deposito|Lascito|Soppressione enti ecclesiastici
Storia del fondo
L’Archivio di Stato di Livorno ha un ricco patrimonio documentario, che solo in piccola parte potrebbe rimandare all’ambito musicale, in particolare per gli archivi di enti ecclesiastici, ospedali, opere pie e congregazioni provenienti dalle soppressioni religiose o gli archivi privati di personaggi o famiglie legate alla storia livornese. In mancanza di studi e strumenti di ricerca dedicati, al momento non è possibile individuare un fondo musicale organico, ma segnalare solo la possibile presenza di materiale bibliografico-musicale in particolare musica notata, in alcuni archivi.
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
L’indice dei fondi conservati è consultabile sul sito dell’Archivio di Stato di Livorno e attraverso il seguente documento pdf (ultima visita: 12 mag. 2021).
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
L’Archivio di Stato di Livorno conserva il patrimonio archivistico di circa 50 enti ecclesiastici, è probabile che in alcuni di questi fondi vi sia materiale musicale, principalmente di ambito sacro. La presenza di materiale musicale all’interno delle collezioni di congregazioni è comune; diverse di queste confraternite, infatti, nei secoli hanno promosso e divulgato musica, per i servizi di una cappella musicale o di religiosi musicisti. Non è esclusa, inoltre, la presenza di musica notata o fondi librari musicali negli archivi familiari, anche se tale ricerca non ha prodotto risultati in questo senso.
Si segnala la presenza di materiale musicale nel fondo Nazione Olandese Alemanna (busta n° 2, fascicolo n° 84), si tratta di una esigua raccolta di brani per le funzioni religiose della congregazione che dal 1789 al 1953 operò a Livorno. Il materiale conservato, risale alla fine del XIX sec e inizi del XX sec. e si compone di:
- Parti staccate e incomplete del frontespizio a stampa per soprano, contralto e basso del mottetto Salvum fac regem (1850 ca.) op.23 a cappella di Ernst Friedrich Eduard Richter (1808-1879).
- Parti staccate e incomplete del frontespizio a stampa per soprano, contralto e basso del mottetto Domine in auxilium (1850 ca.) op. 6 di Julius Maier (1821-1889).
- Fascicolo rilegato a stampa con l’inno corale del Cantico per il culto della domenica, Signor ahimè (29 marzo 1885), autore anonimo.
- Inno di lode di autore ignoto, Lobgesang (XIX sec.), manoscritto su carta, incompleto con solo la parte del soprano.
- Inno, Comme un cerf altere (XX sec.), manoscritto su carta, con solo la parte del soprano.
Nella Sezione-Estratti dell’Archivio di Livorno si conserva, inoltre, un frammento manoscritto consunto e incompleto della cantata Impara a non dar fede (1701) di Giovanni Bononcini (1670-1747).
Genere
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali: 3
Musica a stampa moderna (post 1830): 3
Consistenza materiale secondaria
Documentazione archivistica
Datazione del materiale
1701-1800
1801-1900
Caratteristiche fisiche
Il materiale si presente in fogli sciolti.

Identificazione
Timbro dell’Archivio di Stato di Livorno.

Stato di conservazione
Mediocre
Ambiente di conservazione
Scaffale metallico.
Data ultima modifica
12.05.2021
Fonte compilazione
Sopralluogo 02/02/2021 e 04/02/2021
data management by SistemaLab