Fondo musicale
Conservatore
Rinnovata Accademia dei Generosi - Associazione culturale
Soggetti produttori diversi
Anno di acquisizione
2013
Metodo di acquisizione
Acquisto|Dono
Storia del fondo
Dal 2013, anno in cui è stata creata l'Associazione culturale Rinnovata Accademia dei Generosi, si è andato costituendo una biblioteca musicale che raccoglie musiche provenienti da donazioni effettuate da parte dei fondatori e da altri soggetti esterni, nonché le musiche utilizzate negli eventi organizzati dall'Associazione stessa. L'effettiva organizzazione e catalogazione del fondo diventa possibile nel 2018 grazie al bando Migliaia di Musiche della Fondazione CR Firenze.
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Il fondo musicale ha un Catalogo online di pubblica consultazione realizzato nel 2018 dalla Rinnovata Accademia dei Generosi grazie al contributo della CR Firenze. È possibile cercare e filtrare l'intera collezione musicale navigando come Ospite. Attraverso il filtro Formato potremo ricercare, per esempio, solo tra la musica manoscritta o tra la musica a stampa. Oltre alla collocazione RAG.ANTICO, che si riferisce al Fondo musicale antico conservato presso la stessa istituzione, sono state utilizzate altre due collocazioni: RAG e RAG.TOSCANA. Esse sono trasversali ai due possibili formati (le due collocazioni compaiono, quindi, sia tra la musica manoscritta che tra la musica a stampa) e sono state impiegate affinché fosse stato possibile distinguere le unità in qualche modo legate al territorio toscano (autori, editori, possessori, dedicatari, dedicanti, ecc.) da tutte le altre.
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
La presenza di composizioni in edizioni diverse, con revisioni e anni di pubblicazione differente, rende la raccolta interessante sia per un percorso didattico, sia per la scelta performativa. Gli anni di edizione del materiale sono compresi tra 1910 e 2014, ma alcune pubblicazioni risalgono ai primi anni dell'Ottocento. Tra il materiale destinato all'apprendimento del pianoforte, del violino e del corno troviamo, tra gli altri, alcuni metodi e studi: Scale e arpeggi di Luigi Schininà (Milano : Curci, 1951); Dodici studi di Jacques-François Gallay (New York : International, 1960); Centoventi studi melodiosi di Marco Bordogni (New York : International, 1928). Tra il materiale destinato all'esecuzione del repertorio, tra gli altri, troviamo: Concerto, Miko Dance di Hiroshi Hoshina (Switzer : BIM, 2007); 11 pezzi infantili di Alfredo Casella (Wien : Universal, 1949); Contrasts : for Violin, Clarinet and Pianoforte di Béla Bartok (London : Boosey & Hawkes, 1942).
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Popolare/etnica
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali: 48 unità
Musica a stampa moderna (post 1830): 375 unità
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
post-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale è distribuito in faldoni e comprende partiture, partiture e parti, metodi, studi e spartiti.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Sede privata della Rinnovata Accademia dei Generosi.
Data ultima modifica
30.06.2021
Fonte compilazione
Indagine aprile 2021
Rinnovata Accademia dei Generosi - Associazione culturale
Indirizzo: Via Giosué Borsi, 5
Comune: Firenze
Provincia: FI
Regione: TOSCANA
https://www.accademiadeigenerosi.org/
accademiadeigenerosi@gmail.com
ProduttoreComune: Firenze
Provincia: FI
Regione: TOSCANA
https://www.accademiadeigenerosi.org/
accademiadeigenerosi@gmail.com
Soggetti produttori diversi
Anno di acquisizione
2013
Metodo di acquisizione
Acquisto|Dono
Storia del fondo
Dal 2013, anno in cui è stata creata l'Associazione culturale Rinnovata Accademia dei Generosi, si è andato costituendo una biblioteca musicale che raccoglie musiche provenienti da donazioni effettuate da parte dei fondatori e da altri soggetti esterni, nonché le musiche utilizzate negli eventi organizzati dall'Associazione stessa. L'effettiva organizzazione e catalogazione del fondo diventa possibile nel 2018 grazie al bando Migliaia di Musiche della Fondazione CR Firenze.
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Il fondo musicale ha un Catalogo online di pubblica consultazione realizzato nel 2018 dalla Rinnovata Accademia dei Generosi grazie al contributo della CR Firenze. È possibile cercare e filtrare l'intera collezione musicale navigando come Ospite. Attraverso il filtro Formato potremo ricercare, per esempio, solo tra la musica manoscritta o tra la musica a stampa. Oltre alla collocazione RAG.ANTICO, che si riferisce al Fondo musicale antico conservato presso la stessa istituzione, sono state utilizzate altre due collocazioni: RAG e RAG.TOSCANA. Esse sono trasversali ai due possibili formati (le due collocazioni compaiono, quindi, sia tra la musica manoscritta che tra la musica a stampa) e sono state impiegate affinché fosse stato possibile distinguere le unità in qualche modo legate al territorio toscano (autori, editori, possessori, dedicatari, dedicanti, ecc.) da tutte le altre.
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
Il fondo musicale della Rinnovata Accademia dei Generosi comprende eclusivamente musica notata. Tra questa:
- circa 80 unità di rare musiche della tradizione popolare toscana (vedi RAG.TOSCANA) - stornelli, canzonette, rime, canti della tradizione orale - per la maggior parte a stampa (52) e in misura minore manoscritte (9). Tra i numerosi autori delle pubblicazioni si cita Beniamino Cesi, Mario Foresi e Emilio Gragnani. Da notare la presenza di piccoli editori come Perino, Signorelli e Bideri e i fiorentini Bratti, Forlivesi, Lapini, Maurri e la livornese Belforte. Gli anni di edizione del materiale sono compresi tra le date 1891 e 1987, ma alcune pubblicazioni senza anno risalgono alla seconda metà dell'Ottocento.
- circa 300 unità costituite da partiture e parti staccate (vedi RAG), utili all'esecuzione del principale repertorio strumentale e cameristico classico (Rossini, Beethoven, Cherubini) e vocale (Verdi, Puccini) in edizioni italiane e straniere odierne, a parte qualche esemplare di stampa musicali ottocentesca. Presenti anche pubblicazioni di musica leggera italiana e straniera del secondo dopoguerra - Ma la notte no di Renzo Arbore (Milano : Carisch, 1985) - e jazz, come Una raccolta di assoli per pianoforte di Thelonius Monk (London : Parnes, 1966). È presente anche un manoscritto musicale: Tre studi per Kammermusik di Patrizio Marrone (1995).
La presenza di composizioni in edizioni diverse, con revisioni e anni di pubblicazione differente, rende la raccolta interessante sia per un percorso didattico, sia per la scelta performativa. Gli anni di edizione del materiale sono compresi tra 1910 e 2014, ma alcune pubblicazioni risalgono ai primi anni dell'Ottocento. Tra il materiale destinato all'apprendimento del pianoforte, del violino e del corno troviamo, tra gli altri, alcuni metodi e studi: Scale e arpeggi di Luigi Schininà (Milano : Curci, 1951); Dodici studi di Jacques-François Gallay (New York : International, 1960); Centoventi studi melodiosi di Marco Bordogni (New York : International, 1928). Tra il materiale destinato all'esecuzione del repertorio, tra gli altri, troviamo: Concerto, Miko Dance di Hiroshi Hoshina (Switzer : BIM, 2007); 11 pezzi infantili di Alfredo Casella (Wien : Universal, 1949); Contrasts : for Violin, Clarinet and Pianoforte di Béla Bartok (London : Boosey & Hawkes, 1942).
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Popolare/etnica
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali: 48 unità
Musica a stampa moderna (post 1830): 375 unità
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
post-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale è distribuito in faldoni e comprende partiture, partiture e parti, metodi, studi e spartiti.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Sede privata della Rinnovata Accademia dei Generosi.
Data ultima modifica
30.06.2021
Fonte compilazione
Indagine aprile 2021
data management by SistemaLab