Fondo Chiara Capanni
Conservatore
Biblioteca della Scuola di musica di Fiesole Fondazione onlus
Capanni Chiara Yung Soon
Anno di acquisizione
2012
Metodo di acquisizione
Dono
Storia del fondo
La biblioteca musicale di Chiara Capanni, eccellente pianista di ambito classico come di quello jazzistico oltre che insegnante presso la Scuola di Musica di Fiesole, contiene oltre cento titoli per lo più appartenenti al repertorio cameristico. Il fondo è stato donato dalla famiglia alla Fondazione fiesolana nel 2012, dopo la sua prematura morte.
La sua attività di pianista accompagnatore l’ha portata a raccogliere, quali strumenti del mestiere, le partiture dei principali concerti per flauto, clarinetto, oboe e tromba in riduzione pianistica e in particolare il repertorio violinistico con, oltre alle immancabili composizioni di Haydn, Mozart e Beethoven, le musiche di Saint-Saens, Grieg, Granados, Sarasate, Franck, Dvorak e molti altri compositori del XIX e XX secolo.
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
La musica a stampa del fondo è catalogata nella sezione Fondi dell’opac SDIAF, (ultima visita: 07 lug. 2021). La documentazione archivistica, invece, non è stata catalogata.
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
La biblioteca musicale di Chiara Capanni, oggi conservata presso la Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole, contiene oltre cento titoli per lo più appartenenti al repertorio cameristico. La sua attività di pianista accompagnatore l’ha portata a raccogliere, quali strumenti del mestiere, le partiture dei principali concerti per flauto, clarinetto, oboe e tromba in riduzione pianistica e in particolare del repertorio violinistico con, oltre alle immancabili composizioni di Haydn, Mozart e Beethoven, le musiche di Saint-Saens, Grieg, Granados, Sarasate, Franck, Dvorak e molti altri compositori del XIX e XX secolo.
Il fondo Chiara Capanni, è costituito da:
Circa la musica a stampa, si tratta principalmente di repertorio cameristico (nel quale il pianoforte è sempre incluso, se non unico strumento), con qualche interessante eccezione:
Tra gli autori più ricorrenti troviamo Beethoven, Brahms, Haydn, Mozart, Satie; tra questi segnaliamo i toscani Domenico Bartolucci, Boccherini, Castelnuovo-Tedesco, Veracini. Il periodo di tempo in cui si distribuiscono le composizioni presenti nel fondo va da dalla seconda metà del 1600 fino a agli anni '70 del Novecento. Il periodo di tempo, invece, nel quale si distribuiscono le edizioni va dal 1910 al 1988. Scorrendo le musiche per pianoforte solo, dopo le raccolte di pezzi che accompagnano ogni giovane studente, troviamo i concerti per pianoforte e orchestra di Mozart e di Beethoven e le composizioni più belle di Debussy, Schumann, Bartok, Albeniz e Bach sia in edizioni “popolari” che in quelle Urtext come la Polskie Wydawnictwo Muzyczne (PWM) dell’ Instytut Fryderyka Chopina di Varsavia, Henle di Monaco di Baviera o la Editio Musica di Budapest. Alcuni esempi sono: Konzert für Violine und Orchester D-dur op. 35, Ausgabe für Violine und Klavier di Tschaikowksy (Breitkopf & Härtel); Sonate für Klavier und Violine A-dur di César Franck (Henle, 1975); Gradus ad Parnassum di M. Clementi (Curci, 1982). La maggior parte delle musiche contiene segni di interpretazione.
Il materiale archivistico, cioè i 3 raccoglitori precedentemente menzionati, riguardano alcuni lavori per i quali Chiara Capanni aveva lavorato come pianista accompagnatrice, soprattutto nel contesto del balletto, presso il Maggio Musicale Fiorentino. Sui fogli si possono leggere annotazioni per le entrate, la messa in scena, il minutaggio e i passi di danza, testimoniando la padronanza della Capanni sia nei contesti musicali che in quelli coreografici: Dov'è la luna (coreografia di Jean-Christophe Maillot); Opus 40 (coreografia di Jean-Christophe Maillot); The second detail (coreografia di William Forsythe).
Genere
Avanguardia/Sperimentale
Strumentale
Vocale operistica/profana
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830): 128 unità
Consistenza materiale secondaria
Documentazione archivistica: appunti manoscritti per messe in scena (3 raccoglitori, fogli sparsi)
Datazione del materiale
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale si presenta sottoforma di musica a stampa e fogli sciolti raccolti.
Identificazione
Le musiche appartenenti al fondo Capanni presentano timbro ed etichetta della biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole con segnatura F.Capanni.[nn].
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato nel soppalco del pozzo librario presso la Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole.
Data ultima modifica
31.08.2021
Fonte compilazione
Indagine/raccolta dati luglio 2021
Biblioteca della Scuola di musica di Fiesole Fondazione onlus
Codice ICCU: IT-FI0193
Codice RISM: I-FIEs
Indirizzo: via delle Fontanelle, 24
CAP: 50016
Comune: Fiesole
Provincia: FI
Regione: Toscana
Telefono: 055 5978521
http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it/index.php?form_id_pagine=82
biblio@scuolamusica.fiesole.fi.it
ProduttoreCodice RISM: I-FIEs
Indirizzo: via delle Fontanelle, 24
CAP: 50016
Comune: Fiesole
Provincia: FI
Regione: Toscana
Telefono: 055 5978521
http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it/index.php?form_id_pagine=82
biblio@scuolamusica.fiesole.fi.it
Capanni Chiara Yung Soon
Estremi cronologici: 1970-2012
Cenni biografici: Nata in Korea del Sud ma toscana d'adozione, Chiara Capanni è stata maestro collaboratore al ballo del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e stimata pianista sia nel repertorio classico che jazzistico. Studiò pianoforte alla Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di Maria Grazia Cantelli e presso la Fondazione fiesolana ha svolto l'attività di docente di pianoforte complementare.
Cenni biografici: Nata in Korea del Sud ma toscana d'adozione, Chiara Capanni è stata maestro collaboratore al ballo del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e stimata pianista sia nel repertorio classico che jazzistico. Studiò pianoforte alla Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di Maria Grazia Cantelli e presso la Fondazione fiesolana ha svolto l'attività di docente di pianoforte complementare.
Anno di acquisizione
2012
Metodo di acquisizione
Dono
Storia del fondo
La biblioteca musicale di Chiara Capanni, eccellente pianista di ambito classico come di quello jazzistico oltre che insegnante presso la Scuola di Musica di Fiesole, contiene oltre cento titoli per lo più appartenenti al repertorio cameristico. Il fondo è stato donato dalla famiglia alla Fondazione fiesolana nel 2012, dopo la sua prematura morte.
La sua attività di pianista accompagnatore l’ha portata a raccogliere, quali strumenti del mestiere, le partiture dei principali concerti per flauto, clarinetto, oboe e tromba in riduzione pianistica e in particolare il repertorio violinistico con, oltre alle immancabili composizioni di Haydn, Mozart e Beethoven, le musiche di Saint-Saens, Grieg, Granados, Sarasate, Franck, Dvorak e molti altri compositori del XIX e XX secolo.
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
La musica a stampa del fondo è catalogata nella sezione Fondi dell’opac SDIAF, (ultima visita: 07 lug. 2021). La documentazione archivistica, invece, non è stata catalogata.
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
La biblioteca musicale di Chiara Capanni, oggi conservata presso la Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole, contiene oltre cento titoli per lo più appartenenti al repertorio cameristico. La sua attività di pianista accompagnatore l’ha portata a raccogliere, quali strumenti del mestiere, le partiture dei principali concerti per flauto, clarinetto, oboe e tromba in riduzione pianistica e in particolare del repertorio violinistico con, oltre alle immancabili composizioni di Haydn, Mozart e Beethoven, le musiche di Saint-Saens, Grieg, Granados, Sarasate, Franck, Dvorak e molti altri compositori del XIX e XX secolo.
Il fondo Chiara Capanni, è costituito da:
- 128 musiche a stampa
- 3 raccoglitori contenenti fogli sciolti (53, 24, 41 p.), sui quali sono presenti annotazioni manoscritte per prove e messe in scena
Circa la musica a stampa, si tratta principalmente di repertorio cameristico (nel quale il pianoforte è sempre incluso, se non unico strumento), con qualche interessante eccezione:
- 6 metodi per pianoforte;
- 32 riduzioni per strumento solista e pianoforte di concerti, brani da concerto o altro;
- 1 partitura orchestrale (Die Zauberflöte. Könnemann, 1993);
- 1 spartito in riduzione per canto e pianoforte di un'opera lirica (I vespri siciliani. Ricordi, 1944);
- 17 trascrizioni per strumento e pianoforte (esclusi i concerti), pianoforte a 4 mani o pianoforte solo (trascrttie da Marco Anzoletti, Ralph Berkowitz, Bizet, Friedrich Grützmacher, Arthur Hartmann, Hubay Jeno, Paul Klengel, M. P. Marsick, Milhaud, Itzhak Perlman, Rachmaninoff, Victor Rangel-Ribeiro, Hans Sitt, Stravinsky, Zoltán Székely, Carlo Tausig).
Tra gli autori più ricorrenti troviamo Beethoven, Brahms, Haydn, Mozart, Satie; tra questi segnaliamo i toscani Domenico Bartolucci, Boccherini, Castelnuovo-Tedesco, Veracini. Il periodo di tempo in cui si distribuiscono le composizioni presenti nel fondo va da dalla seconda metà del 1600 fino a agli anni '70 del Novecento. Il periodo di tempo, invece, nel quale si distribuiscono le edizioni va dal 1910 al 1988. Scorrendo le musiche per pianoforte solo, dopo le raccolte di pezzi che accompagnano ogni giovane studente, troviamo i concerti per pianoforte e orchestra di Mozart e di Beethoven e le composizioni più belle di Debussy, Schumann, Bartok, Albeniz e Bach sia in edizioni “popolari” che in quelle Urtext come la Polskie Wydawnictwo Muzyczne (PWM) dell’ Instytut Fryderyka Chopina di Varsavia, Henle di Monaco di Baviera o la Editio Musica di Budapest. Alcuni esempi sono: Konzert für Violine und Orchester D-dur op. 35, Ausgabe für Violine und Klavier di Tschaikowksy (Breitkopf & Härtel); Sonate für Klavier und Violine A-dur di César Franck (Henle, 1975); Gradus ad Parnassum di M. Clementi (Curci, 1982). La maggior parte delle musiche contiene segni di interpretazione.
Il materiale archivistico, cioè i 3 raccoglitori precedentemente menzionati, riguardano alcuni lavori per i quali Chiara Capanni aveva lavorato come pianista accompagnatrice, soprattutto nel contesto del balletto, presso il Maggio Musicale Fiorentino. Sui fogli si possono leggere annotazioni per le entrate, la messa in scena, il minutaggio e i passi di danza, testimoniando la padronanza della Capanni sia nei contesti musicali che in quelli coreografici: Dov'è la luna (coreografia di Jean-Christophe Maillot); Opus 40 (coreografia di Jean-Christophe Maillot); The second detail (coreografia di William Forsythe).
Genere
Avanguardia/Sperimentale
Strumentale
Vocale operistica/profana
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830): 128 unità
Consistenza materiale secondaria
Documentazione archivistica: appunti manoscritti per messe in scena (3 raccoglitori, fogli sparsi)
Datazione del materiale
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale si presenta sottoforma di musica a stampa e fogli sciolti raccolti.
Identificazione
Le musiche appartenenti al fondo Capanni presentano timbro ed etichetta della biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole con segnatura F.Capanni.[nn].
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato nel soppalco del pozzo librario presso la Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole.
Data ultima modifica
31.08.2021
Fonte compilazione
Indagine/raccolta dati luglio 2021
data management by SistemaLab