Fondo S.P.E.S.
Conservatore
Biblioteca della Scuola di musica di Fiesole Fondazione onlus
Casa editrice S.P.E.S.
Anno di acquisizione
2018
Metodo di acquisizione
Dono
Storia del fondo
Nel febbraio 2018 la Fondazione Memofonte, dopo la chiusura de la casa editrice S.P.E.S. (Studio per le edizioni scelte) avvenuta nel 2014, ha fatto dono alla Scuola di musica di Fiesole dell'intero catalogo delle pubblicazioni musicali. La stessa Fondazione custodisce un'altro catalogo completo delle edizionicasa editrice ha effettuato una donazione anche alla di cui si veda la relativa scheda.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Il materiale è stato inserito nel registro inventario della biblioteca ed è in procinto di essere catalogato.
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
La sezione del catalogo S.P.E.S. dedicata alla musica è denominata Archivium musicum ed è composta in prevalenza da riproduzioni anastatiche di musica antica dei secoli XVI-XIX, sia come musica notata che come trattatistica, e la relativa saggistica, il tutto prodotto tra la fine anni Settanta e gli anni Novanta del Novecento. La finalità di queste edizioni era quella di fornire ai musicisti e agli studiosi fonti antiche rare o inaccessibili nel loro aspetto originale, ma accompagnate da note introduttive su stile e prassi esecutive: sono state infatti curate da esimi esperti del settore quali Laura Alvini, Marcello Castellani, Orlando Cristoforetti, Paolo Paolini, Elio e Anna Durante, Piero Mioli, Federico Maria Sardelli.
L'intero catalogo editoriale non è completo, ma sono comunque presenti la maggior parte dei titoli in esso contenuti. Le stampe sono suddivise in collane tematiche:
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali: riproduzioni anastatiche
Musica a stampa moderna (post 1830): anastatica stampe antiche
Trattati Musicali: riproduzioni anastatiche
Monografie a soggetto musicale
Consistenza materiale secondaria
Periodici
Datazione del materiale
1901-2000
post-2000
Caratteristiche fisiche
Libri con rilegatura in brossura, di formato vario e con copertine differenziate in base alla collana di appartenenza.
Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato in scaffalatura metallica in una delle stanze della biblioteca.
Bibliografia
Data ultima modifica
14.09.2021
Biblioteca della Scuola di musica di Fiesole Fondazione onlus
Codice ICCU: IT-FI0193
Codice RISM: I-FIEs
Indirizzo: via delle Fontanelle, 24
CAP: 50016
Comune: Fiesole
Provincia: FI
Regione: Toscana
Telefono: 055 5978521
http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it/index.php?form_id_pagine=82
biblio@scuolamusica.fiesole.fi.it
ProduttoreCodice RISM: I-FIEs
Indirizzo: via delle Fontanelle, 24
CAP: 50016
Comune: Fiesole
Provincia: FI
Regione: Toscana
Telefono: 055 5978521
http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it/index.php?form_id_pagine=82
biblio@scuolamusica.fiesole.fi.it
Casa editrice S.P.E.S.
Estremi cronologici: 1974-2014
Cenni biografici: Fondata nel 1974 da Paola Barocchi in collaborazione con i suoi familiari, la casa editrice S.P.E.S. si è distinta per la pubblicazione di raffinate edizioni in facsimile di opere rare o inedite e testi storico artistici e per la sua attività nel settore della musica, in particolare con edizioni in facsimile di antichi testi e spartiti. Si trattò di un’impresa avviata alla fine degli anni Settanta, scaturita dal fortuito incontro fra una studiosa che sapeva farsi operatrice culturale e un ‘quartetto’ di musicisti e professori di conservatorio (Laura Alvini, Marcello Castellani, Orlando Cristoforetti, Paolo Paolini) alla ricerca di un editore per un programma di pubblicazioni che fino ad allora era stato quasi esclusivo monopolio dell’editoria straniera. L'attività della casa editrice è terminata nel 2014.
Note e bibliografia: Fondazione Memofonte. S.P.E.S. (ultima visita: 06 lug. 2021)
Cenni biografici: Fondata nel 1974 da Paola Barocchi in collaborazione con i suoi familiari, la casa editrice S.P.E.S. si è distinta per la pubblicazione di raffinate edizioni in facsimile di opere rare o inedite e testi storico artistici e per la sua attività nel settore della musica, in particolare con edizioni in facsimile di antichi testi e spartiti. Si trattò di un’impresa avviata alla fine degli anni Settanta, scaturita dal fortuito incontro fra una studiosa che sapeva farsi operatrice culturale e un ‘quartetto’ di musicisti e professori di conservatorio (Laura Alvini, Marcello Castellani, Orlando Cristoforetti, Paolo Paolini) alla ricerca di un editore per un programma di pubblicazioni che fino ad allora era stato quasi esclusivo monopolio dell’editoria straniera. L'attività della casa editrice è terminata nel 2014.
Note e bibliografia: Fondazione Memofonte. S.P.E.S. (ultima visita: 06 lug. 2021)
Anno di acquisizione
2018
Metodo di acquisizione
Dono
Storia del fondo
Nel febbraio 2018 la Fondazione Memofonte, dopo la chiusura de la casa editrice S.P.E.S. (Studio per le edizioni scelte) avvenuta nel 2014, ha fatto dono alla Scuola di musica di Fiesole dell'intero catalogo delle pubblicazioni musicali. La stessa Fondazione custodisce un'altro catalogo completo delle edizionicasa editrice ha effettuato una donazione anche alla di cui si veda la relativa scheda.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Il materiale è stato inserito nel registro inventario della biblioteca ed è in procinto di essere catalogato.
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
La sezione del catalogo S.P.E.S. dedicata alla musica è denominata Archivium musicum ed è composta in prevalenza da riproduzioni anastatiche di musica antica dei secoli XVI-XIX, sia come musica notata che come trattatistica, e la relativa saggistica, il tutto prodotto tra la fine anni Settanta e gli anni Novanta del Novecento. La finalità di queste edizioni era quella di fornire ai musicisti e agli studiosi fonti antiche rare o inaccessibili nel loro aspetto originale, ma accompagnate da note introduttive su stile e prassi esecutive: sono state infatti curate da esimi esperti del settore quali Laura Alvini, Marcello Castellani, Orlando Cristoforetti, Paolo Paolini, Elio e Anna Durante, Piero Mioli, Federico Maria Sardelli.
L'intero catalogo editoriale non è completo, ma sono comunque presenti la maggior parte dei titoli in esso contenuti. Le stampe sono suddivise in collane tematiche:
- Monumenta revocata (es. Sonate a violino e basso, opera quarta di F. Geminiani, Londra 1739; Neuer Clavier Ubung Erster Theil di J. Kuhnau, Lipsia 1689);
- Strumentalismo italiano nel Rinascimento e nel Barocco (es. Selva di varie composizioni d’intavolatura per cimbalo ed organo di B. Storace, Venezia 1664; Sonate per cembalo di A.B. della Ciaja, Roma 1727; Intavolatura di liuto... libro primo e secondo di G.A.Terzi, Venezia 1593, 1599);
- L’art de la flûte traversière (es. [6] Sonates pour la flûte traversière avec la basse, oeuvre premier di J.Ch. Naudot, Parigi 1726; Trois sonates pour la flûte avec accompagnement de basse di F. Rault, Parigi c. 1797; Méthode pour apprendre aisément à jouer de la flûte traversière, di M. Corrette, prima edizione, Parigi 1739);
- Flauto traversiere, collana di opere per flauto traverso di autori italiani del diciottesimo secolo (VI Sonate per la traversiera, o german flute, con il basso per violone o cembalo... opera seconda di F. Barsanti, Londra 1728; VI Sonate da camera per il flauto traversiere e violoncello o cembalo... opera prima di A. Bon, Norimberga 1756; [3] Concerti a 5 per il flauto traversiero obbligato, opera ottava di G. Chinzer “da Firenze”, Parigi s.d.);
- La Cantata barocca. Musica drammatica (es. Cantate a voce sola di A. Stradella, ripr. del ms conservato alla Biblioteca Estense di Modena; Accenti pietosi d’Armillo di P. Possenti, Venezia 1625; Concerti Ecclesiastici... di G. Paolo Cima, Milano 1610);
- L’arte della chitarra tra Settecento e Ottocento, a cura di Paolo Paolini (es. Opere scelte di G. Merchi, in 4 fascicoli; [Principi per la chitarra] di F. Moretti, ripr. del ms; La guitarromanie di Charles de Marescot);
- L’arte del fortepiano, a cura di Laura Alvini (es. 50 Veränderungen über einen Walzer für das Piano-Forte di Autori vari; 33 Veränderungen über einen Walzer für das Piano-Forte di L.Van Beethoven; Méthode pour pianoforte di I. L. Dussek e I. Pleyel, Parigi 1797);
- Ottocento (es. Grande sonate brillante pour pianoforte et flüte oeuvre 64 di Friedric Kuhlau, Amburgo 1825);
- Vivaldiana, a cura di Francesco Fanna e Federico Maria Sardelli (es. Concerti con molti strumenti: 3 concerti (RV 558, 552, 540) ed una sinfonia (RV 149) di A. Vivaldi, ripr. del ms conservato alla Sächsische Landesbibliothek di Dresda, a cura di Karl Heller);
- Opere incomplete. Antonio Vivaldi, a cura di Federico Maria Sardelli e di Micheal Talbot (es. Concerti per violino, RV 320, 368, 745, a cura di Olivier Fourés);
- Collana di studi (es. "Del portar della lingua negli instrumenti di fiato". Per una corretta interpretazione delle sillabe articolatorie nella trattatistica dei secc. XVI-XVIII di M. Castellani e E. Durante, nuova edizione riveduta e ampliata, Firenze 1987).
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali: riproduzioni anastatiche
Musica a stampa moderna (post 1830): anastatica stampe antiche
Trattati Musicali: riproduzioni anastatiche
Monografie a soggetto musicale
Consistenza materiale secondaria
Periodici
Datazione del materiale
1901-2000
post-2000
Caratteristiche fisiche
Libri con rilegatura in brossura, di formato vario e con copertine differenziate in base alla collana di appartenenza.
Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato in scaffalatura metallica in una delle stanze della biblioteca.
Bibliografia
- Numero monografico della rivista «Studi di Memofonte», 19/2017.
- Pagina on line dedicata alle Edizioni S.P.E.S. a cura della Fondazione Memofonte (ultima visita: 19 lug 2021).
Data ultima modifica
14.09.2021
data management by SistemaLab