Fondo Maria Carolina e Giuliana Corsini
Conservatore
Biblioteca della Scuola di musica di Fiesole Fondazione onlus
Corsini Giuliana
Anno di acquisizione
1996-1999
Metodo di acquisizione
Dono
Nota dell'acquisizione
1996-14/05/1999
Storia del fondo
Il fondo è costituito da una parte delle biblioteche musicali appartenute alle sorelle Maria Carolina e Giuliana Corsini (1928-2002). È giunto alla Scuola di Musica di Fiesole in due momenti: il primo nel 1996 tramite Maria Carolina Corsini; il secondo nel 1999 tramite Giuliana Corsini. Interessante notare che all'interno del fondo si possono trovare musiche che riportano autografi differenti rispetto alle due personalità su citate.
Vedi anche la scheda SIUSA (ultima visita: 21 set. 2021).
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Il fondo è stato catalogato nel 2006 nella sezione Fondi dell’opac SDIAF, (ultima visita: 21 set. 2021).
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
Il fondo Maria Carolina e Giuliana Corsini, conservato presso la Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole, è costituito da oltre 400 titoli di musica a stampa editi per lo più nella seconda metà del XX secolo, appartenenti prevalentemente al repertorio pianistico e vocale, a riflesso dell'attività musicale in prevalenza domestica e dilettantistica delle sorelle Corsini.
Il repertorio pianistico si presenta sotto forma di studi, metodi e raccolte di esercizi, fantasie e pot-pourri operistiche per pianoforte, riduzioni di concerti per pianoforte e orchestra. Distinguiamo all'interno di questa tipologia di repertorio la musica da camera con pianoforte: sonate per strumento solista e pianoforte, trii, quartetti, quintetti, etc. Tra gli esempi di questa tipologia possiamo citare Rachmaninoff album (Universal, 1896), La scuola della velocità di Czerny-Pozzoli (Carisch, 1947), Klavierstücke di Haydn (Wiener, 1975).
Per quanto riguarda la produzione vocale, invece, incontriamo raccolte di lieder e arie, cantate, canzonette, musica sacra, riduzioni d'opera per canto e pianoforte o per pianoforte solo. Tra gli esempi di questa tipologia possiamo citare, invece, Arie antiche di Alessandro Parisotti (Ricordi, 1885), Alceste di Gluck (Litolff), Funiculì-funiculà di L. Denza (Ricordi).
Il repertorio musicale abbraccia un arco cronologico molto ampio, che va dalla seconda metà del 1700 fino a agli anni '10 del Novecento: tra gli autori più ricorrenti troviamo i grandi classici come Johann Sebastian Bach, Fryderyk Chopin, Claude Debussy e Robert Schumann. Le musiche sono presenti in edizioni italiane (Ricordi, Carisch, Curci, Lucca, etc.) e straniere (Universal, Wiener, Peters, Breitkopf & Härtel, Litolff, Chester, Schirmer, Durand, Augener, Salabert, etc.) del Novecento. Sono talvolta presenti anche le parti, oltre alla partitura, in alcuni lavori cameristici. Alcune musiche contengono segni di interpretazione.
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830): 408 unità
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale catalogato è distribuito in cinque faldoni. Esso si presenta sottoforma di partiture, partiture e parti, partiturine, partiture da studio, spartiti e metodi. Alcune unità, vista la grandezza eccessiva dei loro formati, sono state poste fuori dai faldoni (si tratta di circa 2 m lineari). Alcune unità sono state rilegate insieme, seguendo spesso criteri di affinità di edizione e/o di autore, attraverso una rilegatura postuma. Questa era una pratica tipica del periodo storico in cui questa biblioteca personale viene a costituirsi (anni '30 del Novecento, circa), come si può evincere anche da altri esempi analoghi.
Identificazione
Le musiche appartenenti al fondo Corsini presentano timbro ed etichetta della biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole con segnatura F.C.[nn]. Alcune musiche riportano la firma autografa di Maria Carolina Corsini o Giuliana Corsini in copertina, sul frontespizio o sulla prima pagina di musica. Su altre musiche è possibile invece notare autografi differenti (uno per unità), testimonianza dei "passaggi di mano" che hanno caratterizzato questi esemplari del fondo.
Esemplari con dedica
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato nel soppalco del pozzo librario presso la Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole.
Data ultima modifica
17.01.2022
Fonte compilazione
Indagine/raccolta dati settembre 2021
Biblioteca della Scuola di musica di Fiesole Fondazione onlus
Codice ICCU: IT-FI0193
Codice RISM: I-FIEs
Indirizzo: via delle Fontanelle, 24
CAP: 50016
Comune: Fiesole
Provincia: FI
Regione: Toscana
Telefono: 055 5978521
http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it/index.php?form_id_pagine=82
biblio@scuolamusica.fiesole.fi.it
ProduttoreCodice RISM: I-FIEs
Indirizzo: via delle Fontanelle, 24
CAP: 50016
Comune: Fiesole
Provincia: FI
Regione: Toscana
Telefono: 055 5978521
http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it/index.php?form_id_pagine=82
biblio@scuolamusica.fiesole.fi.it
Corsini Giuliana
Estremi cronologici: 1928-2002
Cenni biografici: Giuliana Corsini nasce a Firenze il 30 maggio 1928, nella famiglia dei principi Corsini. Si è impegnata in studi classici e si è diplomata in pianoforte al conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze. Per le numerose recensioni critico-letterarie e scritti di viaggio era entrata a far parte dell'Ordine dei Giornalisti, come pubblicista. Le molte lettere di incoraggiamento e di particolare attenzione alla sua formazione musicale, che il maestro Leopold Stokowski le ha inviato quando era ancora una giovane musicista, ci dicono quanto fosse stata apprezzata anche nel suo talento musicale. Ha collaborato fin dal 1953 con la rivista del Teatro della Scala di Milano, "La Scala", pubblicandovi seri articoli di critica musicale arricchiti da disegni e caricature di grandi personaggi della musica. L'interesse per il disegno e per la pittura che, nel frattempo, si è concretizzato in una consistente serie di opere, non l' ha mai abbandonata, intrecciandosi in modo pressoché continuo con lo scrivere e con la pratica musicale. Giuliana Corsini è deceduta improvvisamente il 14 settembre 2002.
Note e bibliografia: Scheda SIUSA: Giuliana Corsini / Beatrice Biagioli, Emilio Capannelli (revisione). In SIUSA (Toscana)
Testo online: Giuliana Corsini / Maria Teresa Colonna. In Archivio di Stato (Firenze)
Cenni biografici: Giuliana Corsini nasce a Firenze il 30 maggio 1928, nella famiglia dei principi Corsini. Si è impegnata in studi classici e si è diplomata in pianoforte al conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze. Per le numerose recensioni critico-letterarie e scritti di viaggio era entrata a far parte dell'Ordine dei Giornalisti, come pubblicista. Le molte lettere di incoraggiamento e di particolare attenzione alla sua formazione musicale, che il maestro Leopold Stokowski le ha inviato quando era ancora una giovane musicista, ci dicono quanto fosse stata apprezzata anche nel suo talento musicale. Ha collaborato fin dal 1953 con la rivista del Teatro della Scala di Milano, "La Scala", pubblicandovi seri articoli di critica musicale arricchiti da disegni e caricature di grandi personaggi della musica. L'interesse per il disegno e per la pittura che, nel frattempo, si è concretizzato in una consistente serie di opere, non l' ha mai abbandonata, intrecciandosi in modo pressoché continuo con lo scrivere e con la pratica musicale. Giuliana Corsini è deceduta improvvisamente il 14 settembre 2002.
Note e bibliografia: Scheda SIUSA: Giuliana Corsini / Beatrice Biagioli, Emilio Capannelli (revisione). In SIUSA (Toscana)
Testo online: Giuliana Corsini / Maria Teresa Colonna. In Archivio di Stato (Firenze)
Anno di acquisizione
1996-1999
Metodo di acquisizione
Dono
Nota dell'acquisizione
1996-14/05/1999
Storia del fondo
Il fondo è costituito da una parte delle biblioteche musicali appartenute alle sorelle Maria Carolina e Giuliana Corsini (1928-2002). È giunto alla Scuola di Musica di Fiesole in due momenti: il primo nel 1996 tramite Maria Carolina Corsini; il secondo nel 1999 tramite Giuliana Corsini. Interessante notare che all'interno del fondo si possono trovare musiche che riportano autografi differenti rispetto alle due personalità su citate.
Vedi anche la scheda SIUSA (ultima visita: 21 set. 2021).
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Il fondo è stato catalogato nel 2006 nella sezione Fondi dell’opac SDIAF, (ultima visita: 21 set. 2021).
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
Il fondo Maria Carolina e Giuliana Corsini, conservato presso la Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole, è costituito da oltre 400 titoli di musica a stampa editi per lo più nella seconda metà del XX secolo, appartenenti prevalentemente al repertorio pianistico e vocale, a riflesso dell'attività musicale in prevalenza domestica e dilettantistica delle sorelle Corsini.
Il repertorio pianistico si presenta sotto forma di studi, metodi e raccolte di esercizi, fantasie e pot-pourri operistiche per pianoforte, riduzioni di concerti per pianoforte e orchestra. Distinguiamo all'interno di questa tipologia di repertorio la musica da camera con pianoforte: sonate per strumento solista e pianoforte, trii, quartetti, quintetti, etc. Tra gli esempi di questa tipologia possiamo citare Rachmaninoff album (Universal, 1896), La scuola della velocità di Czerny-Pozzoli (Carisch, 1947), Klavierstücke di Haydn (Wiener, 1975).
Per quanto riguarda la produzione vocale, invece, incontriamo raccolte di lieder e arie, cantate, canzonette, musica sacra, riduzioni d'opera per canto e pianoforte o per pianoforte solo. Tra gli esempi di questa tipologia possiamo citare, invece, Arie antiche di Alessandro Parisotti (Ricordi, 1885), Alceste di Gluck (Litolff), Funiculì-funiculà di L. Denza (Ricordi).
Il repertorio musicale abbraccia un arco cronologico molto ampio, che va dalla seconda metà del 1700 fino a agli anni '10 del Novecento: tra gli autori più ricorrenti troviamo i grandi classici come Johann Sebastian Bach, Fryderyk Chopin, Claude Debussy e Robert Schumann. Le musiche sono presenti in edizioni italiane (Ricordi, Carisch, Curci, Lucca, etc.) e straniere (Universal, Wiener, Peters, Breitkopf & Härtel, Litolff, Chester, Schirmer, Durand, Augener, Salabert, etc.) del Novecento. Sono talvolta presenti anche le parti, oltre alla partitura, in alcuni lavori cameristici. Alcune musiche contengono segni di interpretazione.
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830): 408 unità
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale catalogato è distribuito in cinque faldoni. Esso si presenta sottoforma di partiture, partiture e parti, partiturine, partiture da studio, spartiti e metodi. Alcune unità, vista la grandezza eccessiva dei loro formati, sono state poste fuori dai faldoni (si tratta di circa 2 m lineari). Alcune unità sono state rilegate insieme, seguendo spesso criteri di affinità di edizione e/o di autore, attraverso una rilegatura postuma. Questa era una pratica tipica del periodo storico in cui questa biblioteca personale viene a costituirsi (anni '30 del Novecento, circa), come si può evincere anche da altri esempi analoghi.
Identificazione
Le musiche appartenenti al fondo Corsini presentano timbro ed etichetta della biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole con segnatura F.C.[nn]. Alcune musiche riportano la firma autografa di Maria Carolina Corsini o Giuliana Corsini in copertina, sul frontespizio o sulla prima pagina di musica. Su altre musiche è possibile invece notare autografi differenti (uno per unità), testimonianza dei "passaggi di mano" che hanno caratterizzato questi esemplari del fondo.
Esemplari con dedica
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato nel soppalco del pozzo librario presso la Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole.
Data ultima modifica
17.01.2022
Fonte compilazione
Indagine/raccolta dati settembre 2021
data management by SistemaLab