Fondo Attilio Zambelli
Conservatore
Biblioteca della Scuola di musica di Fiesole Fondazione onlus
Zambelli Attilio
Anno di acquisizione
2017
Metodo di acquisizione
Dono
Nota dell'acquisizione
Data della donazione: 17/07/2017.
Storia del fondo
Il fondo Attilio Zambelli è la biblioteca personale dell'omonimo clarinettista, venutasi a costituire duranti i suoi anni di carriera come strumentista. È arrivato alla Scuola di Musica di Fiesole nel 2017, attraverso una donazione dello stesso Zambelli.
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Il materiale che costituisce il fondo è stato catalogato nelle diverse sezioni della Biblioteca della Scuola di Musica (clarinetto, teoria, quartetti, etc.) ma è possibile scorrere in modo unitario l'intera raccolta Zambelli selezionando il nominativo nella lista Fondi dell’opac SDIAF (ultima visita: 30 lug. 2021).
Per quanto riguarda i manoscritti musicali, conservati nell'archivio del fondo, esiste una lista di consistenza stilata in data 17/07/2017, conservata presso la Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole.
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
Il fondo Attilio Zambelli, conservato presso la Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole, è costituito da 181 musiche a stampa.
Essendo la biblioteca personale di un clarinettista, il repertorio è totalmente incentrato su questo strumento, con una produzione composta a partire dalla seconda metà del XVIII secolo fino ai giorni nostri: sonate, concerti (in riduzione per clarinetto e pianoforte), capricci, studi, fantasie, divertimenti, musica da camera (duetti, trii, quartetti, ecc.), metodi, passi orchestrali. Tra gli autori stranieri più ricorrenti troviamo Paul Jeanjean, Wolfgang Amadeus Mozart, Carl Maria von Weber, Anton von Webern; tra gli italiani Ottorino Respighi, Agostino Gabucci, Guido Turchi, Giuseppe Ruggiero; tra i toscani segnaliamo Giovanni Pacini, Ferruccio Busoni, Alamiro Giampieri (prolifico trascrittore e revisore di San Giovanni Valdarno) ed Ernesto Cavallini.
Il fondo si presenta in pubblicazioni musicali soprattutto di case editrici estere (es. Durand, Constallat, Leduc, Litolff, Schmidt, Breitkopf, Eschig, Leuckart, etc) del Novecento, con anche alcuni esemplari della produzione editoriale italiana stampati da Ricordi, Suvini Zerboni, Carisch.
Alcuni esempi sono: Quintette Op. 16, di Beethoven (Litolff); Sonata for clarinet and bassoon (Chester, 1924); Six études modernes pour Clarinette, di Giuseppe Ruggiero (Leduc, 1964); Divertimento in re minore per clarinetto, violoncello e pianoforte di Giovanni Pacini, revisione di Giovanni Carli Ballola (Suvini Zerboni, 1981); Concertino per clarinetto e pianoforte di Francesco Pellegrino (Ortipe); Sequenza 9a per clarinetto di Luciano Berio (Universal, 1980); Dialoghi. 4. per 5 strumenti a perdifiato di G. F. Malipiero (Ricordi, 1957); Introduzione e Allegro per quintetto di fiati di Dante D'Ambrosi (Curci, 1963); Dance Preludes for Clarinet and Piano di Witold Lutoslawski (Chester, 1972).
Insieme alle edizioni sono presenti 23 musiche manoscritte, la maggior parte copie da studio di parti già in possesso dello stesso Zambelli, o fogli di appunti lasciati tra le pagine di musica.
Genere
Strumentale
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali: 23 esemplari
Musica a stampa moderna (post 1830): 181 unità
Consistenza materiale secondaria
Documentazione archivistica: 30 unità
Datazione del materiale
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale catalogato si presenta sottoforma di partiture, parti, partiture con parte di strumento solista, metodi. Alcune unità sono conservate, a loro volta, all'interno di cartelline in cartone, a causa della rilegatura danneggiata. Il materiale d'archivio è conservato in 2 faldoni.
Identificazione
La maggior parte delle musiche appartenenti alla biblioteca del M° Attilio Zambelli presentano la sua firma autografa in copertina, sul frontespizio o sulla prima pagina di musica.
Stato di conservazione
Mediocre
Ambiente di conservazione
Le musiche appartenenti al fondo Attilio Zambelli presentano timbro ed etichetta della biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole. Sono state riversate all'interno delle varie sezioni (Clarinetto, Musica da camera, Quartetti, etc.), con relativa segnatura riferita alla specifica sezione (CL.[nn], MUS.CAMERA.[nn], QUART.[nn], etc.). Il materiale d'archivio è conservato nel soppalco del pozzo librario presso la Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole.
Bibliografia
Intervista online: La donazione del M° Attilio Zambelli in Scuola di Musica di Fiesole.
Data ultima modifica
29.12.2021
Fonte compilazione
Indagine/raccolta dati luglio 2021
Biblioteca della Scuola di musica di Fiesole Fondazione onlus
Codice ICCU: IT-FI0193
Codice RISM: I-FIEs
Indirizzo: via delle Fontanelle, 24
CAP: 50016
Comune: Fiesole
Provincia: FI
Regione: Toscana
Telefono: 055 5978521
http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it/index.php?form_id_pagine=82
biblio@scuolamusica.fiesole.fi.it
ProduttoreCodice RISM: I-FIEs
Indirizzo: via delle Fontanelle, 24
CAP: 50016
Comune: Fiesole
Provincia: FI
Regione: Toscana
Telefono: 055 5978521
http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it/index.php?form_id_pagine=82
biblio@scuolamusica.fiesole.fi.it
Zambelli Attilio
Cenni biografici: Attilio Zambelli ha studiato clarinetto presso il Conservatorio di Bologna con Alberto Alberani. Diventa primo clarinetto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, ruolo che ricopre dal 1962 al 1994. Nel 1973 fu tra i fondatori del Musicus Concentus. Ha insegnato clarinetto presso il Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze.
Anno di acquisizione
2017
Metodo di acquisizione
Dono
Nota dell'acquisizione
Data della donazione: 17/07/2017.
Storia del fondo
Il fondo Attilio Zambelli è la biblioteca personale dell'omonimo clarinettista, venutasi a costituire duranti i suoi anni di carriera come strumentista. È arrivato alla Scuola di Musica di Fiesole nel 2017, attraverso una donazione dello stesso Zambelli.
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Il materiale che costituisce il fondo è stato catalogato nelle diverse sezioni della Biblioteca della Scuola di Musica (clarinetto, teoria, quartetti, etc.) ma è possibile scorrere in modo unitario l'intera raccolta Zambelli selezionando il nominativo nella lista Fondi dell’opac SDIAF (ultima visita: 30 lug. 2021).
Per quanto riguarda i manoscritti musicali, conservati nell'archivio del fondo, esiste una lista di consistenza stilata in data 17/07/2017, conservata presso la Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole.
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
Il fondo Attilio Zambelli, conservato presso la Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole, è costituito da 181 musiche a stampa.
Essendo la biblioteca personale di un clarinettista, il repertorio è totalmente incentrato su questo strumento, con una produzione composta a partire dalla seconda metà del XVIII secolo fino ai giorni nostri: sonate, concerti (in riduzione per clarinetto e pianoforte), capricci, studi, fantasie, divertimenti, musica da camera (duetti, trii, quartetti, ecc.), metodi, passi orchestrali. Tra gli autori stranieri più ricorrenti troviamo Paul Jeanjean, Wolfgang Amadeus Mozart, Carl Maria von Weber, Anton von Webern; tra gli italiani Ottorino Respighi, Agostino Gabucci, Guido Turchi, Giuseppe Ruggiero; tra i toscani segnaliamo Giovanni Pacini, Ferruccio Busoni, Alamiro Giampieri (prolifico trascrittore e revisore di San Giovanni Valdarno) ed Ernesto Cavallini.
Il fondo si presenta in pubblicazioni musicali soprattutto di case editrici estere (es. Durand, Constallat, Leduc, Litolff, Schmidt, Breitkopf, Eschig, Leuckart, etc) del Novecento, con anche alcuni esemplari della produzione editoriale italiana stampati da Ricordi, Suvini Zerboni, Carisch.
Alcuni esempi sono: Quintette Op. 16, di Beethoven (Litolff); Sonata for clarinet and bassoon (Chester, 1924); Six études modernes pour Clarinette, di Giuseppe Ruggiero (Leduc, 1964); Divertimento in re minore per clarinetto, violoncello e pianoforte di Giovanni Pacini, revisione di Giovanni Carli Ballola (Suvini Zerboni, 1981); Concertino per clarinetto e pianoforte di Francesco Pellegrino (Ortipe); Sequenza 9a per clarinetto di Luciano Berio (Universal, 1980); Dialoghi. 4. per 5 strumenti a perdifiato di G. F. Malipiero (Ricordi, 1957); Introduzione e Allegro per quintetto di fiati di Dante D'Ambrosi (Curci, 1963); Dance Preludes for Clarinet and Piano di Witold Lutoslawski (Chester, 1972).
Insieme alle edizioni sono presenti 23 musiche manoscritte, la maggior parte copie da studio di parti già in possesso dello stesso Zambelli, o fogli di appunti lasciati tra le pagine di musica.
Genere
Strumentale
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali: 23 esemplari
Musica a stampa moderna (post 1830): 181 unità
Consistenza materiale secondaria
Documentazione archivistica: 30 unità
Datazione del materiale
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale catalogato si presenta sottoforma di partiture, parti, partiture con parte di strumento solista, metodi. Alcune unità sono conservate, a loro volta, all'interno di cartelline in cartone, a causa della rilegatura danneggiata. Il materiale d'archivio è conservato in 2 faldoni.
Identificazione
La maggior parte delle musiche appartenenti alla biblioteca del M° Attilio Zambelli presentano la sua firma autografa in copertina, sul frontespizio o sulla prima pagina di musica.
Stato di conservazione
Mediocre
Ambiente di conservazione
Le musiche appartenenti al fondo Attilio Zambelli presentano timbro ed etichetta della biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole. Sono state riversate all'interno delle varie sezioni (Clarinetto, Musica da camera, Quartetti, etc.), con relativa segnatura riferita alla specifica sezione (CL.[nn], MUS.CAMERA.[nn], QUART.[nn], etc.). Il materiale d'archivio è conservato nel soppalco del pozzo librario presso la Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole.
Bibliografia
Intervista online: La donazione del M° Attilio Zambelli in Scuola di Musica di Fiesole.
Data ultima modifica
29.12.2021
Fonte compilazione
Indagine/raccolta dati luglio 2021
data management by SistemaLab