Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Archivio dell'Accademia degli Immobili. Materiale musicale

Conservatore
Centro Studi del Teatro della PergolaCentro Studi del Teatro della Pergola

Codice ICCU: FI0505
Indirizzo: Via della Pergola, 18
CAP: 50121
Comune: Firenze
Provincia: FI
Telefono: 055 2264340/2264342
https://www.teatrodellatoscana.it/centrostudi/
centrostudi@teatrodellatoscana.it


Produttore
Accademia degli Immobili Accademia degli Immobili
Estremi cronologici: 1651-
Cenni biografici: L'Accademia degli Immobili sorse a Firenze nel 1651, dalle ceneri della Conversazione dei Concordi sciolta per la morte del protettore Don Lorenzo de' Medici. Giovan Carlo de' Medici protesse i conversari, trovando loro una nuova sede in via del Cocomero, nei locali che si stavano adattando a teatro. Da lì a poco, gli accademici giudicarono inadeguato il piccolo teatro del Cocomero e, ottenendo da Giovan Carlo l'affitto perpetuo di un edificio dell'Arte della Lana in via della Pergola, incaricarono l'architetto Ferdinando Tacca di farne un teatro, inaugurato nel 1656.
Gli Immobili sono rimasti proprietari del teatro (con rinnovi che si confermarono sia con i Lorena sia durante la parentesi napoleonica), affidato in gestione a diversi impresari, fino al 1942.
Nonostante l'ultimo verbale di riunione si dati al 1978, l'Accademia è tuttora esistente e possiede ancora un palco alla Pergola e detiene e gestisce, presso il teatro, il suo archivio.
Vedi soggetto produttore SIUSA.
Note e bibliografia: La R. Accademia degli Immobili ed il suo Teatro La Pergola: (1649-1925) / Ugo Morini; cronistoria compilata per incarico del Conte Bali Alberto Della Gherardesca. Pisa : Tipografia Ferdinando Simoncini, 1926


Metodo di acquisizione
Nativo

Storia del fondo
Gli Accademici degli Immobili furono i fondatori (sotto la protezione medicea) e proprietari del Teatro della Pergola a partire dalla metà del XVII secolo, gestendo direttamente il teatro o dando appalti agli impresari. Dal Settecento in poi la Pergola si distinse come uno dei più attivi teatri d'opera italiani e il suo archivio si è formato in conseguenza di questa attività. Nel 1890, gli Immobili depositarono gran parte del loro posseduto musicale al Regio Istituto di Musica fiorentino; in possesso all'archivio odierno sono rimasti libretti d'opera otto-novecenteschi e alcune musiche degli spettacoli teatrali (in particolare di balletti e di repliche operistiche) che gli accademici probabilmente allestirono da soli nei periodi di vacanza della gestione impresariale.

Il materiale musicale fa parte del più vasto archivio dell'Accademia degli Immobili (vedi scheda SIUSA e Archivi della Musica) di cui costituisce le serie XXVI (Libretti d'opera) e XXVIII (Parti musicali di opere, balli).

Alimentazione del fondo
Chiuso

Indicizzazione del fondo
L'archivio venne curato da Giuseppe Ricci a partire dal 1824, quindi da Ugo Morini, che redasse un inventario manoscritto nel 1912.
Nel 2010, l'intero archivio è stato di nuovo inventariato da Maria Alberti, Antonella Bartoloni e Ilaria Marcelli nel volume L'Accademia degli Immobili "Proprietari del Teatro di Via della Pergola in Firenze": inventario (Roma, Direzione generale degli archivi, 2010).

Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Le modalità di accesso all'archivio sono descritte in questo pdf. [ultima visita: 10 giu 2021]

Tipologia
Nella serie XXVIII dell'Archivio degli Immobili sono conservati 15 melodrammi, 3 cantate complete, 9 balli titolati a cui si aggiungono altre risorse adespote e lacunose di balli e zingarelle.

La sezione melodrammi contiene parti orchestrali e/o vocali, manoscritte tra gli anni '30 e '50 dell'Ottocento (si conta una sola stampa), di singoli pezzi di opere.
Si notano alcuni pezzi famosi di Verdi (due arie da Un ballo in mascheraBattaglia di Legnano [un'aria in edizione stampata canto/piano di Ricordi]), Rossini (un terzetto da Guillaume Tell e l'introduzione di Ciro in Babilonia), Pacini (l'introduzione di Saffo), Meyerbeer (l'introduzione all'atto quarto di Les Huguenots nella versione italiana intitolata Gli anglicani), Cimarosa (l'introduzione del Matrimonio segreto), e pezzi oggi meno noti, ma oggetto di fortunate riprese alla Pergola negli anni '40 dell'800, per esempio un'aria da Il trionfo di Clelia di Angelo Tarchi, l'introduzione di La morte di Patroclo di Sebastiano Nasolini, un'aria dal Torquato Tasso di Donizetti, due pezzi del terzo atto di Corrado d'Altamura di Federico Ricci, estratti da Gennaro Annese di Gualtiero Sanelli, del Romeo e Giulietta di Nicola Zingarelli e del Danao di Francesco Romani.

Le cantate sono soprattutto pezzi vocali composti ed eseguiti nel periodo del Regno d'Etruria, e dedicati a Elisa Baciocchi nel 1809: accanto a due cantate complete adespote composte in suo onore, per la principessa vennero eseguite anche arie e pezzi d'insieme ancora dal Matrimonio segreto di Cimarosa e dal Trionfo di Clelia di Tarchi, poi un paio di estratti da Lodoiska e una sinfonia di Mayr, e il quintetto Io vile, insegno da un'opera non identificata (forse un Romeo e Giulietta) di Portugal. Di questi pezzi si conservano le parti complete manoscritte.
Nelle cantate si trovano anche due composizioni vocali celebrativi risorgimentali del 1849: L'Etruria di Teodulo Mabellini e La Costituente italiana di Luigi Badia, anch'essi presenti con set di parti completi e in partiturine vocali.

I balli sono per lo più adespoti e si datano a un ampio periodo cinquantennale, dal 1808 agli anni '60 dell'Ottocento. Sono presenti quasi sempre le parti strumentali, qualche volta corredati anche dalle partiture (meno frequenti i balli presenti nella sola partitura). Quelli di cui si identifica l'autore sono La vendetta di Medea di Giacomo Serafini, Cesare in Egitto e Il ritorno di Ulisse in Itaca di Gaetano Gioia, I due gobbi di Portugal, I paggi di Vendôme di Jean-Pierre Aumer, La sonnambula di Antonio Cortesi, un Passo a sei di Napoleone Pontecchi, Dianora de' Bardi di Egidio Priora, Eco e Narciso di Gian Antonio Capuzzi e Alessandro Pepoli, Il birichino di Parigi di Filippo Senatori. Gli altri (ca. 25 pezzi) sono adespoti e, tranne un ballo intitolato Tartufo, hanno titoli indicanti la danza, come Passo a duePolkaBallabileFurlanaGalopTarantellaDivertissement ecc.

Una ventina di pezzi sono frammentari, adespoti e anepigrafi, con solo parti singole strumentali di stralci non identificabili con titoli generici come Atto VIVariazione primaAriaTeodoraEra il ciel sereno e belloParte per violinoParte per timpanoParte per violino secondo. Sono tutte singole parti manoscritte ottocentesche.

Nella serie XXVI, invece, sono raccolti i 309 libretti di opere rappresentate alla Pergola a partire dai primi decenni dell'Ottocento (fanno eccezione alcuni esempi settecenteschi come L'arrivo di Enea nel Lazio di Galuppi) al 1875, in cui si notano opere famose (L'italiana in AlgeriAureliano in PalmiraTancrediOtelloLa gazza ladraMosè in EgittoIl turco in Italia, L'assedio di Corinto di Rossini, La vestale di Spontini, Le nozze di FigaroDon Giovanni di Mozart, I puritani di Bellini, Gemma di VirgyMarino FalieroBetlyRoberto DevereuxPoliutoPia de' Tolomei di Donizetti, Giovanna d'Arco, La battaglia di LegnanoI MasnadieriMacbeth di Verdi) accanto a grandi successi del tempo oggi dimenticati (drammi di Giacomo Meyerbeer, Ferdinando Paër, Joseph Weigl, Giovanni Paisiello, Domenico Cimarosa, Saverio Mercadante, Simone Mayr, Giovanni Pacini, Giovanni Parolini, Francesco Federici, Carlo Mellara, Gaetano Marinelli, Nicola Zingarelli, Pietro Carlo Guglielmi, Nicola Vaccaj, Giuseppe Mosca, Francesco Sampieri, Pietro Generali, Stefano Pavesi, Carlo Coccia, Pietro Romani, Filippo Celli, Giuseppe Persiani, Ermanno Picchi, Teodulo Mabellini e altri). Tra i libretti si notano anche alcuni scenari di balletti (es. Prometeo con coreografia di Troilo Malipiero ispirato ai passi di un precedente balletto di Salvatore Viganò; molti balli coreografati da Gaetano Gioia, Antonio Landini, Giovanni Galzerani, Armando Vestris, Francesco Venturi, Antonio Monticini e da Lorenzo Panzieri) e pastiche di più opere (es. Lo sprezzatore schermito, burletta a quattro voci che utilizzò musiche precedenti di Portugal, Paër, Paganini, Farinelli ecc.).

Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana

Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali: ca. 70
Libretti per musica: 309
Musica a stampa moderna (post 1830): 1


Consistenza materiale secondaria
Documentazione archivistica
Programmi di sala e manifesti: più di 400


Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000

Caratteristiche fisiche
Le risorse sono consumate e spesso in stato precario.

Identificazione
Quasi tutte le risorse hanno il timbro di possesso con lo stemma degli Immobili.

Stato di conservazione
Mediocre

Interventi di restauro
Nel 2010 le risorse più danneggiate sono state inserite in camicie protettive.

Eventi di valorizzazione
Nel 2000, le carte dell'archivio furono oggetto della mostra Lo spettacolo maraviglioso. Il Teatro della Pergola, l'opera a Firenze tenutasi all'Archivio di Stato di Firenze dal 6 ottobre al 30 dicembre.
Il catalogo della mostra fu edito a cura di Marcello De Angelis (Roma, Ufficio centrale per i beni archivistici/Firenze, Pagliai Polistampa, 2000).

Bibliografia

  • Le serie musicali dell’Archivio dell’Accademia degli Immobili / Antonella Bartoloni. In Drammaturgia, 27 giugno 2011.

  • L'Accademia degli Immobili "Proprietari del Teatro di Via della Pergola in Firenze" : inventario / a cura di Maria Alberti, Antonella Bartoloni, Ilaria Marcelli. Roma : Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi, 2010.

  • Archivio dell'Accademia degli Immobili (Teatro della Pergola) / a cura di Maria Alberti. Firenze : Polistampa, 2005. (Quaderni di Archimeetings, n. 6)

  • Society, Culture and Opera in Florence, 1814-1830 : Dilettantes in an 'Earthly paradise' / Aubrey S. Garlington. Aldershot ; Burlington : Ashgate, 2005.

  • Lo spettacolo maraviglioso. Il Teatro della Pergola, l'opera a Firenze : Archivio di Stato di Firenze, 6 ottobre-30 dicembre 2000 / catalogo a cura di Marcello De Angelis. Roma : Ufficio centrale per i beni archivistici ; Firenze : Pagliai Polistampa, 2000.

  • La felicità in Etruria. Melodramma, impresari, musica, virtuosi : lo spettacolo nella Firenze dei Lorena / Marcello De Angelis. Firenze : Ponte alle Grazie, 1996.

  • Melodramma spettacolo e musica nella Firenze dei Lorena : repertorio / a cura di Marcello De Angelis. Firenze : Regione Toscana ; Milano : Bibliografica, 1991.

  • La R. Accademia degli Immobili ed il suo teatro "La Pergola" (1649-1925) / Ugo Morini. Pisa : Simoncini, 1926.



Data ultima modifica
08.07.2021

Fonte compilazione
Ricerche bibliografiche giugno 2021



Torna su

data management by SistemaLab