Biblioteca del Museo Galileo. Materiale musicale
Conservatore
Biblioteca del Museo Galileo
Soggetti produttori diversi
Anno di acquisizione
1927
Metodo di acquisizione
Acquisto|Dono
Storia del fondo
La Biblioteca, nata nel 1927 all'interno dell'Istituto e Museo di storia della scienza (oggi Museo Galileo), conta attualmente circa 170.000 testi di interesse storico-scientifico e si arricchisce ogni anno di centinaia di nuove acquisizioni.
Il materiale di argomento musicale presente in biblioteca consta di trattati antichi (posseduti in edizione originale o in ristampa) e di letteratura secondaria incentrata sul tema dei rapporti intercorsi fra la musica e le varie discipline scientifiche nel corso dei secoli.
Il materiale non è raccolto in un fondo specifico ma è distribuito tra i fondi antichi, i fondi otto-novecenteschi e il fondo contemporaneo. Tra i fondi antichi che contengono, seppur in piccola quantità, materiale musicale si segnalano il Fondo Mediceo-Lorenese, che raccoglie testi scientifici delle due dinastie toscane a partire dalla metà del XVI secolo fino all'Ottocento e le collezioni Landmarks of science e La matematica antica su CD-ROM, che offrono le riproduzioni su microfiche e CD di migliaia di opere dei secoli XV-XIX.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Aperto
Indicizzazione del fondo
Il materiale è catalogato nel library software della Biblioteca ed è ricercabile tramite l'OPAC della Banca dati cumulativa del Museo Galileo che consente una ricerca integrata di varie tipologie di risorse (libri, materiali di archivio, stampe e disegni, fotografie, medaglie, strumenti scientifici). Per individuare le monografie di interesse musicale occorre lanciare una ricerca avanzata con "music* OR musik* OR /musiq*" in Tutti i campi ed utilizzare i filtri "Monografia" + "POSSEDUTO" per limitare la ricerca alle sole monografie possedute oppure i filtri "Monografia" + "NON posseduto" per recuperare segnalazioni bibliografiche di interesse musicale relative a monografie non possedute dalla Biblioteca (ultima visita: 13 ott. 2021). Ugualmente, utilizzando i filtri, si possono selezionare, al posto delle monografie, gli spogli di volume miscellaneo o gli articoli di periodico.
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
Dalle ricerche in OPAC il materiale musicale posseduto dalla Biblioteca risulta formato ad oggi da oltre 650 unità fra spogli di volumi miscellanei e articoli pubblicati su riviste e da circa 500 monografie di interesse musicale. Sono presenti anche 4 volumi con partiture, qualche tesi dattiloscritta (come per esempio Auszug aus der Dissertation: Die Madrigale Vincentio Galileis del filosofo Erich Becher, databile al 1923) e pochi CD. La maggior parte delle monografie e degli spogli appartiene al XX secolo e tratta del rapporto tra musica e scienze.
All'interno dei fondi antichi si trovano alcune edizioni originali di testi e trattati che vanno dal XVI al XIX secolo. Del Fondo Mediceo-lorenese fanno parte circa 15 volumi di argomento musicale (in qualche caso marginale), tra cui 5 testi contenenti anche musica a stampa, cioè Compendium musices di Adriano Petit Coclico (1552), Dialogo della musica antica et moderna (1581) e Fronimo (1584) di Vincenzo Galilei, Prattica di musica del compositore Lodovico Zacconi (in due parti, una del 1596 e l'altra del 1622) e Nouvelle methode pour aprendre la musique di Michel Monteclair (1709); fra i restanti volumi si segnala l'opera completa del compositore Gioseffo Zarlino (1588-1589), Mathematicall recreations di Jean Leurechon (1653) e Manu-Ductio ad Theoriam seu Partem Speculativam Musicae di Petri Gassendi (contenuto in un volume di miscellanea del 1658).
Sono possedute inoltre circa 30 opere in riproduzione facsimilare su microfiche o CD-ROM delle collezioni Landmarks of science e La matematica antica su CD-ROM. Di queste si segnala: Euclidis Rudimenta musices (stampato a Parigi nel 1557), Speculationi di musica di Pietro Mengoli (1670), il Tentamen novae theoriae musicae di Eulero (1739), Élémens de musique, théorique et pratique di D'Alembert (1759), Die Lehre den Tonempfindungen di Hermann Helmholtz (1863).
Del materiale musicale della Biblioteca fanno parte anche due spartiti della prima metà del Novecento: Il Motore Barsanti, con musica di Rina Binetti Balice, dedicato a Eugenio Barsanti, e l'inno A Galileo Ferraris, con musica di Carlo Francesco Gaito.
In sala VI del Museo troviamo esposto, assieme ad altri strumenti matematici, l'organum mathematicum ideato da Athanasius Kircher, una sorta di enciclopedia portatile del sapere in cui una serie è dedicata alla musica.
(Ultima visita: 13 ott. 2021)
Consistenza materiale principale
Trattati Musicali
Monografie a soggetto musicale
Consistenza materiale secondaria
Periodici
Registrazione audio
Datazione del materiale
1501-1600
1601-1700
1701-1800
1801-1900
1901-2000
post-2000
Caratteristiche fisiche
Identificazione
Il Fondo Mediceo-lorenese (di cui qualche esemplare possiede il timbro della Biblioteca Palatina) è contrassegnato con la sigla "MED", mentre le collezioni Landmarks of science e La matematica antica presentano rispettivamente la sigla "Landmarks Microfiche/Microprint" e "GDA".
Altri fondi nel fondo
Fondo Mediceo-Lorenese, una collezione di testi scientifici raccolti dalle due dinastie a partire dalla metà del XVI secolo fino alla metà del XIX: oltre ai testi di fisica, matematica, chimica e astronomia, sono presenti circa 15 volumi relativi alla musica.
Collezione Landmarks of science, con circa 20 testi scientifici di argomento musicale dei secoli XVII-XIX riprodotti su microfiche e microfilm.
Collezione La matematica antica su CD-ROM, con circa 10 volumi riprodotti su CD del XVII-XIX secolo che trattano di musica.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Scaffali della Biblioteca.
Eventi di valorizzazione
Musica e Scienza: il Fronimo di Vincenzo Galilei, 1568-2018: giornata di studio con momenti musicali in occasione della ricorrenza dei 450 anni dalla pubblicazione dell’opera, 10 novembre 2018, Museo Galileo.
Il Museo Galileo suona 2021: ciclo di concerti dedicato ai rapporti tra scienza e musica in collaborazione con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, in due edizioni giugno 2021 e ottobre 2021, Museo Galileo.
Data ultima modifica
02.12.2021
Fonte compilazione
Alessandra Lenzi, sopralluogo ottobre 2021
Biblioteca del Museo Galileo
Codice ICCU: FI0029
Indirizzo: Piazza dei Giudici, 1
CAP: 50122
Comune: Firenze
Provincia: FI
Telefono: 055 265311
https://www.museogalileo.it/it/biblioteca-e-istituto-di-ricerca/biblioteca-e-archivi/informazioni-biblioteca.html
biblioteca@museogalileo.it
ProduttoreIndirizzo: Piazza dei Giudici, 1
CAP: 50122
Comune: Firenze
Provincia: FI
Telefono: 055 265311
https://www.museogalileo.it/it/biblioteca-e-istituto-di-ricerca/biblioteca-e-archivi/informazioni-biblioteca.html
biblioteca@museogalileo.it
Soggetti produttori diversi
Anno di acquisizione
1927
Metodo di acquisizione
Acquisto|Dono
Storia del fondo
La Biblioteca, nata nel 1927 all'interno dell'Istituto e Museo di storia della scienza (oggi Museo Galileo), conta attualmente circa 170.000 testi di interesse storico-scientifico e si arricchisce ogni anno di centinaia di nuove acquisizioni.
Il materiale di argomento musicale presente in biblioteca consta di trattati antichi (posseduti in edizione originale o in ristampa) e di letteratura secondaria incentrata sul tema dei rapporti intercorsi fra la musica e le varie discipline scientifiche nel corso dei secoli.
Il materiale non è raccolto in un fondo specifico ma è distribuito tra i fondi antichi, i fondi otto-novecenteschi e il fondo contemporaneo. Tra i fondi antichi che contengono, seppur in piccola quantità, materiale musicale si segnalano il Fondo Mediceo-Lorenese, che raccoglie testi scientifici delle due dinastie toscane a partire dalla metà del XVI secolo fino all'Ottocento e le collezioni Landmarks of science e La matematica antica su CD-ROM, che offrono le riproduzioni su microfiche e CD di migliaia di opere dei secoli XV-XIX.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Aperto
Indicizzazione del fondo
Il materiale è catalogato nel library software della Biblioteca ed è ricercabile tramite l'OPAC della Banca dati cumulativa del Museo Galileo che consente una ricerca integrata di varie tipologie di risorse (libri, materiali di archivio, stampe e disegni, fotografie, medaglie, strumenti scientifici). Per individuare le monografie di interesse musicale occorre lanciare una ricerca avanzata con "music* OR musik* OR /musiq*" in Tutti i campi ed utilizzare i filtri "Monografia" + "POSSEDUTO" per limitare la ricerca alle sole monografie possedute oppure i filtri "Monografia" + "NON posseduto" per recuperare segnalazioni bibliografiche di interesse musicale relative a monografie non possedute dalla Biblioteca (ultima visita: 13 ott. 2021). Ugualmente, utilizzando i filtri, si possono selezionare, al posto delle monografie, gli spogli di volume miscellaneo o gli articoli di periodico.
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
Dalle ricerche in OPAC il materiale musicale posseduto dalla Biblioteca risulta formato ad oggi da oltre 650 unità fra spogli di volumi miscellanei e articoli pubblicati su riviste e da circa 500 monografie di interesse musicale. Sono presenti anche 4 volumi con partiture, qualche tesi dattiloscritta (come per esempio Auszug aus der Dissertation: Die Madrigale Vincentio Galileis del filosofo Erich Becher, databile al 1923) e pochi CD. La maggior parte delle monografie e degli spogli appartiene al XX secolo e tratta del rapporto tra musica e scienze.
All'interno dei fondi antichi si trovano alcune edizioni originali di testi e trattati che vanno dal XVI al XIX secolo. Del Fondo Mediceo-lorenese fanno parte circa 15 volumi di argomento musicale (in qualche caso marginale), tra cui 5 testi contenenti anche musica a stampa, cioè Compendium musices di Adriano Petit Coclico (1552), Dialogo della musica antica et moderna (1581) e Fronimo (1584) di Vincenzo Galilei, Prattica di musica del compositore Lodovico Zacconi (in due parti, una del 1596 e l'altra del 1622) e Nouvelle methode pour aprendre la musique di Michel Monteclair (1709); fra i restanti volumi si segnala l'opera completa del compositore Gioseffo Zarlino (1588-1589), Mathematicall recreations di Jean Leurechon (1653) e Manu-Ductio ad Theoriam seu Partem Speculativam Musicae di Petri Gassendi (contenuto in un volume di miscellanea del 1658).
Sono possedute inoltre circa 30 opere in riproduzione facsimilare su microfiche o CD-ROM delle collezioni Landmarks of science e La matematica antica su CD-ROM. Di queste si segnala: Euclidis Rudimenta musices (stampato a Parigi nel 1557), Speculationi di musica di Pietro Mengoli (1670), il Tentamen novae theoriae musicae di Eulero (1739), Élémens de musique, théorique et pratique di D'Alembert (1759), Die Lehre den Tonempfindungen di Hermann Helmholtz (1863).
Del materiale musicale della Biblioteca fanno parte anche due spartiti della prima metà del Novecento: Il Motore Barsanti, con musica di Rina Binetti Balice, dedicato a Eugenio Barsanti, e l'inno A Galileo Ferraris, con musica di Carlo Francesco Gaito.
In sala VI del Museo troviamo esposto, assieme ad altri strumenti matematici, l'organum mathematicum ideato da Athanasius Kircher, una sorta di enciclopedia portatile del sapere in cui una serie è dedicata alla musica.
(Ultima visita: 13 ott. 2021)
Consistenza materiale principale
Trattati Musicali
Monografie a soggetto musicale
Consistenza materiale secondaria
Periodici
Registrazione audio
Datazione del materiale
1501-1600
1601-1700
1701-1800
1801-1900
1901-2000
post-2000
Caratteristiche fisiche
Identificazione
Il Fondo Mediceo-lorenese (di cui qualche esemplare possiede il timbro della Biblioteca Palatina) è contrassegnato con la sigla "MED", mentre le collezioni Landmarks of science e La matematica antica presentano rispettivamente la sigla "Landmarks Microfiche/Microprint" e "GDA".
Altri fondi nel fondo
Fondo Mediceo-Lorenese, una collezione di testi scientifici raccolti dalle due dinastie a partire dalla metà del XVI secolo fino alla metà del XIX: oltre ai testi di fisica, matematica, chimica e astronomia, sono presenti circa 15 volumi relativi alla musica.
Collezione Landmarks of science, con circa 20 testi scientifici di argomento musicale dei secoli XVII-XIX riprodotti su microfiche e microfilm.
Collezione La matematica antica su CD-ROM, con circa 10 volumi riprodotti su CD del XVII-XIX secolo che trattano di musica.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Scaffali della Biblioteca.
Eventi di valorizzazione
Musica e Scienza: il Fronimo di Vincenzo Galilei, 1568-2018: giornata di studio con momenti musicali in occasione della ricorrenza dei 450 anni dalla pubblicazione dell’opera, 10 novembre 2018, Museo Galileo.
Il Museo Galileo suona 2021: ciclo di concerti dedicato ai rapporti tra scienza e musica in collaborazione con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, in due edizioni giugno 2021 e ottobre 2021, Museo Galileo.
Data ultima modifica
02.12.2021
Fonte compilazione
Alessandra Lenzi, sopralluogo ottobre 2021
data management by SistemaLab