Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Biblioteca della Chiesa evangelica valdese. Materiale musicale

Conservatore
Biblioteca della Chiesa evangelica valdeseBiblioteca della Chiesa evangelica valdese

Codice ICCU: FI0438
Indirizzo: via Manzoni, 21
CAP: 50121
Comune: Firenze
Provincia: FI
Regione: TOSCANA
Telefono: 0552477800
https://www.firenzevaldese.chiesavaldese.org/attivita.html
chiesavaldese.firenze@gmail.com


Produttore
Soggetti produttori diversi Soggetti produttori diversi


Anno di acquisizione
1861

Metodo di acquisizione
Acquisto|Dono|Nativo

Storia del fondo
Il materiale musicale della Biblioteca della Chiesa evangelica valdese si è formato nel corso degli anni, fin dalla nascita della Comunità valdese fiorentina nella seconda metà dell'Ottocento, grazie ad acquisizioni e donazioni dei pastori e dei membri della comunità. Negli anni Settanta una scissione della comunità portò alla nascita di due chiese: la Chiesa dell'Oratorio, in origine in via dei Malcontenti (nell'ex convento di Santa Elisabetta), poi trasferita in via Palazzuolo e infine in via Manzoni, e la Chiesa di via dei Serragli. Solo nel 1957 le due comunità si riunificarono sotto la Chiesa Evangelica Valdese e il materiale librario posseduto fu collocato nell'attuale edificio di via Manzoni.

La consistenza del materiale musicale conservato nella Biblioteca è di circa 90 unità, tra cui raccolte di inni con canti e spartiti, oltre a qualche monografia di argomento musicale. Il Dono Secchi, collezione del metodista fiorentino Adam Blaszczyk, conta circa 10 volumi di musica a stampa.

Ambito disciplinare
Musica

Alimentazione del fondo
Aperto

Indicizzazione del fondo
Il materiale musicale della Biblioteca è quasi interamente catalogato sul Sistema Documentario Integrato Area Fiorentina (SDIAF), ma risultano alcuni volumi ancora non inseriti e in corso di catalogazione. Dalla ricerca sul catalogo SDIAF (ultima visita: 09 ott. 2021) è possibile risalire a circa 40 unità (tramite una ricerca per termini, come per es. "musica", "inni", "canti").

In OPAC SBN il materiale è in corso di catalogazione ed è possibile effettuale una ricerca tramite il codice identificativo FI0438, da inserire nel campo Biblioteca, per poi applicare i filtri nella maschera di ricerca avanzata.

Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento

Tipologia
Il materiale musicale della Biblioteca è costituito da circa 90 unità, tra cui circa 2 m lineari di innari con musica a stampa (di cui circa 20 volumi non ancora catalogati), 10 libri di canti di diverse confessioni religiose appartenenti al Dono Secchi con musica a stampa (edizioni moderne come Cantate all'Eterno: raccolta d'inni e salmi cristiani ad uso delle chiese cristiane avventiste di lingua italiana del 1989, The United Methodist Hymnal del 1995 e Cantate lodi a Geova del 1986) e circa 10 monografie moderne di argomento musicale (come per esempio La musica e le riforme del Cinquecento di C. Bertoglio, edito nel 2020, e La mia amica Tebaldi di A. M. Gasparri Rossotto, edito nel 2008).

Le raccolte di inni con musica vanno dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri, e comprendono esemplari internazionali di diverse confessioni. Tra i più antichi si segnalano: Cantici sacri ad uso dei Cristiani d'Italia (Schmid, 1853), Recueil de psaumes et cantiques à l'usage de l'Église évangélique vaudoise (George Bridel, 1875), Cori liturgici: ad uso delle chiese cristiane d'Italia con musica del maestro fiorentino Adolfo Baci (1904), L'innario evangelico: raccolta d'inni sacri, con musica, compilato da Gerry Arrighi (1901) e Inni sacri ad uso dei cristiani evangelici (stampati a Firenze in tre edizioni, 1907, 1912 e 1914).

Si segnala inoltre un opuscolo con inni della Federazione Giovanile Valdese, al cui interno sono contenute 3 cartoline con spartiti.

Genere
Vocale sacra

Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830)
Monografie a soggetto musicale


Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
post-2000

Caratteristiche fisiche



Identificazione
In quasi tutti gli esemplari è presente il timbro della Biblioteca della Chiesa evangelica valdese di Firenze. Sono presenti altri timbri che attestano precedenti provenienze (per es. quello della Chiesa cristiana evangelica battista di Borgo Ognissanti).


Esemplari con dedica
Sono presenti esemplari con dediche e firme autografe di diversi donatori.


Altri fondi nel fondo
Dono Secchi: collezione del metodista fiorentino Adam Blaszczyk, donata alla Biblioteca nel 2019 dalla vedova Loretta Secchi, che conta circa 10 volumi di edizioni moderne di libri di canti di diverse confessioni religiose, con musica a stampa.

Stato di conservazione
Buono

Ambiente di conservazione
Scaffali della biblioteca.

Bibliografia

  • Archivio storico / Chiesa evangelica valdese. Firenze : Polistampa, 2008.

  • Archivio della Chiesa Valdese di Firenze / a cura di Alessia Artini. Firenze : Polistampa, 2010. (Quaderni di Archimeetings; 23). Il testo completo del volume è ad accesso libero nel sito Storia di Firenze. Il portale per la storia della città.

  • La musica nelle chiese della Riforma / N. Sfredda. Torino : Claudiana, 2010.



Data ultima modifica
10.12.2021

Fonte compilazione
Andrea Guerri, sopralluogo ottobre 2021



Torna su

data management by SistemaLab