Biblioteca dell'Istituto musicale Luigi Boccherini. Materiale musicale
Conservatore
Biblioteca dell'Istituto musicale Luigi Boccherini
Soggetti produttori diversi non identificabili
Anno di acquisizione
1842
Metodo di acquisizione
Acquisto
Nota dell'acquisizione
Materiale raccolto con acquisti e donazioni entro il 1930.
Storia del fondo
Il materiale si è stratificato progressivamente in parallelo alle attività didattiche e produttive dell'Istituto Musicale; ne rimangono però separati i fondi storici di maggiore strutturazione ('Puccini', 'Bottini', 'Musica Sacra'). Entro questo nucleo, in occasione della mostra del 1990, sono stati isolati, catalogati e collocati in modo omogeneo altri fondi identificabili per tipologia ('Fondo Antico') o per acquisizione ('Fondo Bonaccorsi'). Alcuni conferimenti del passato, al contrario, non sono più identificabili in toto e le relative unità si trovano sparse nella sezione generica; tra questi conferimenti si ricordano il 'Dono Galli' e il 'Dono Cerù' (Domenico Agostino Cerù, bibliofilo e musicofilo ottocentesco, da cui proviene il ms. forse autografo delle 6 sonate per vl. di Filippo Manfredi). Il Nucleo Centrale comprende anche la biblioteca moderna.
Ambito disciplinare
Musica
Indicizzazione del fondo
In biblioteca sono presenti un inventario redatto con Access e un precedente catalogo a schede. È in corso l'inserimento nel catalogo della Rete bibliotecaria lucchese/SBN (ultima visita: 11 set. 2019).
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
Il fondo conserva circa 16000 volumi, al netto dei fondi storici presenti e
separatamente identificati e censiti. La biblioteca musicale dell'Istituto Boccherini è di carattere pratico e didattico: musica notata a stampa, in prevalenza di edizioni novecentesche, e teoria musicale (monografie, dizionari, riviste). Nelle donazioni che hanno arricchito il fondo, oltre alle edizioni d'uso, era presente anche materiale raro e prezioso, come, ad esempio, l'edizione completa dei quintetti con due violoncelli di Boccherini pubblicata dall'editore parigino Janet & Cotelle agli inizi dell'Ottocento, donata negli anni '80 da Olinto Barbetti, docente di violino e viola presso l'Istituto Musicale.
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830)
Monografie a soggetto musicale
Consistenza materiale secondaria
Periodici
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
post-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale, prevalentemente partiture e parti per uso pratico e didattico, è conservato in volumi e faldoni.
Identificazione
È stata conservata la vecchia segnatura alfanumerica. Soltanto per le musiche operistiche è stata adottata una nuova segnatura: Op.S [spartito] o Op.P [partitura].
Altri fondi nel fondo
Dono Barbetti; Dono Bevilacqua (quest'ultimo, ancora da collocare e inventariare, non è al momento schedabile).
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Due sale della biblioteca con accesso riservato, in scaffali aperti o chiusi con ante a vetro.
Eventi di valorizzazione
I tesori della musica lucchese. Fondi storici nella Biblioteca dell'Istituto Musicale L. Boccherini, Mostra bibliografica e documentaria, Lucca, Museo Nazionale di Palazzo Mansi, 7 aprile - 6 maggio 1990.
Bibliografia
Data ultima modifica
26.02.2021
Fonte compilazione
Fabrizio Guidotti
Biblioteca dell'Istituto musicale Luigi Boccherini
Codice ICCU: IT-LU0027
Codice RISM: I-Li
Indirizzo: piazza del Suffragio, 6
CAP: 55100
Comune: Lucca
Provincia: LU
Regione: Toscana
Telefono: 0583 464104
http://www.boccherini.it/index.php?id=22
biblioteca@boccherini.it
ProduttoreCodice RISM: I-Li
Indirizzo: piazza del Suffragio, 6
CAP: 55100
Comune: Lucca
Provincia: LU
Regione: Toscana
Telefono: 0583 464104
http://www.boccherini.it/index.php?id=22
biblioteca@boccherini.it
Soggetti produttori diversi non identificabili
Anno di acquisizione
1842
Metodo di acquisizione
Acquisto
Nota dell'acquisizione
Materiale raccolto con acquisti e donazioni entro il 1930.
Storia del fondo
Il materiale si è stratificato progressivamente in parallelo alle attività didattiche e produttive dell'Istituto Musicale; ne rimangono però separati i fondi storici di maggiore strutturazione ('Puccini', 'Bottini', 'Musica Sacra'). Entro questo nucleo, in occasione della mostra del 1990, sono stati isolati, catalogati e collocati in modo omogeneo altri fondi identificabili per tipologia ('Fondo Antico') o per acquisizione ('Fondo Bonaccorsi'). Alcuni conferimenti del passato, al contrario, non sono più identificabili in toto e le relative unità si trovano sparse nella sezione generica; tra questi conferimenti si ricordano il 'Dono Galli' e il 'Dono Cerù' (Domenico Agostino Cerù, bibliofilo e musicofilo ottocentesco, da cui proviene il ms. forse autografo delle 6 sonate per vl. di Filippo Manfredi). Il Nucleo Centrale comprende anche la biblioteca moderna.
Ambito disciplinare
Musica
Indicizzazione del fondo
In biblioteca sono presenti un inventario redatto con Access e un precedente catalogo a schede. È in corso l'inserimento nel catalogo della Rete bibliotecaria lucchese/SBN (ultima visita: 11 set. 2019).
Accessibilità del fondo
Consultabile
Tipologia
Il fondo conserva circa 16000 volumi, al netto dei fondi storici presenti e
separatamente identificati e censiti. La biblioteca musicale dell'Istituto Boccherini è di carattere pratico e didattico: musica notata a stampa, in prevalenza di edizioni novecentesche, e teoria musicale (monografie, dizionari, riviste). Nelle donazioni che hanno arricchito il fondo, oltre alle edizioni d'uso, era presente anche materiale raro e prezioso, come, ad esempio, l'edizione completa dei quintetti con due violoncelli di Boccherini pubblicata dall'editore parigino Janet & Cotelle agli inizi dell'Ottocento, donata negli anni '80 da Olinto Barbetti, docente di violino e viola presso l'Istituto Musicale.
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Musica a stampa moderna (post 1830)
Monografie a soggetto musicale
Consistenza materiale secondaria
Periodici
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
post-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale, prevalentemente partiture e parti per uso pratico e didattico, è conservato in volumi e faldoni.
Identificazione
È stata conservata la vecchia segnatura alfanumerica. Soltanto per le musiche operistiche è stata adottata una nuova segnatura: Op.S [spartito] o Op.P [partitura].
Altri fondi nel fondo
Dono Barbetti; Dono Bevilacqua (quest'ultimo, ancora da collocare e inventariare, non è al momento schedabile).
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Due sale della biblioteca con accesso riservato, in scaffali aperti o chiusi con ante a vetro.
Eventi di valorizzazione
I tesori della musica lucchese. Fondi storici nella Biblioteca dell'Istituto Musicale L. Boccherini, Mostra bibliografica e documentaria, Lucca, Museo Nazionale di Palazzo Mansi, 7 aprile - 6 maggio 1990.
Bibliografia
- I tesori della musica lucchese: fondi storici nella Biblioteca dell’Istituto musicale L. Boccherini: catalogo della mostra bibliografica e documentaria, Lucca, Museo nazionale di Palazzo Mansi, 7 aprile-6 maggio 1990 / a cura di Giulio Battelli. Lucca: M. Pacini Fazzi, 1990. Pp. 71-96.
- La Biblioteca dell'Istituto: le sue origini, la sua storia / Giulio Battelli. In Musica in eredità: i 170 anni dell'Istituto musicale Luigi Boccherini, 1742-2012 / a cura di Sara Matteucci. Lucca: Pacini Fazzi, 2012. Pp. 17-28.
- La biblioteca dell’Istituto musicale Luigi Boccherini, le sue origini, la sua storia / Giulio Battelli. In Recondita armonia: gli archivi della musica: atti del convegno internazionale di studi, Lucca, 26, 27, 28 giugno 2014. Lucca: Istituto storico lucchese, 2015. Pp. 197-206.
Data ultima modifica
26.02.2021
Fonte compilazione
Fabrizio Guidotti
data management by SistemaLab