Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Fondo Piero Farulli

Conservatore
Biblioteca della Scuola di musica di Fiesole Fondazione onlusBiblioteca della Scuola di musica di Fiesole Fondazione onlus

Codice ICCU: IT-FI0193
Codice RISM: I-FIEs
Indirizzo: via delle Fontanelle, 24
CAP: 50016
Comune: Fiesole
Provincia: FI
Regione: Toscana
Telefono: 055 5978521
http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it/index.php?form_id_pagine=82
biblio@scuolamusica.fiesole.fi.it


Produttore
Farulli Piero Farulli Piero
Estremi cronologici: 13 gennaio 1920-3 settembre 2012
Cenni biografici: Piero Farulli nacque a Firenze da una famiglia operaia; si avvicinò alla musica soprattutto grazie alla sua madrina, e si diplomò in viola al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, entrando presto nelle file del Maggio Musicale Fiorentino. Il nome di Farulli è indissolubilmente legato al mondo del quartetto: fu il violista di gruppi famosi come il Quartetto Italiano, Quartetto Melos e fondatore del Nuovo Quartetto nel 1983; fu inoltre docente di quartetto, tra gli altri all’ Accademia Chigiana di Siena e al Mozarteum di Salisburgo. L’idea di una musica da vivere e costruire insieme, dominio di tutti, lo portò a fondare, nel 1974, la Scuola di musica di Fiesole, in cui il principale intento fu quello di riunire bambini e anziani, professionisti e dilettanti; fondò al suo interno anche l’Orchestra Giovanile Italiana, in cui permise ai giovani di misurarsi con grandi direttori. Per la sua attività didattica venne insegnito di molti riconoscimenti, come il premio M. Mila e il premio Abbiati ma anche la medaglia d’oro per i benemeriti dell’Arte e della Cultura e, nel 2005, il premio speciale Presidente della Repubblica su designazione dell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia per la Scuola di musica di Fiesole.

Vedi anche:

Piero Farulli.  Ultima visita: 21 lug. 2015
Note e bibliografia: Il suono dell'utopia: Piero Farulli dal Quartetto italiano alla Scuola di musica di Fiesole / Alfredo Gasponi; prefazione di Mario Luzi.  Firenze: Passigli, 1999


Anno di acquisizione
2005

Metodo di acquisizione
Dono

Nota dell'acquisizione
Le acquisizioni riguardanti il fondo si sono susseguite nel tempo. A partire dal 2005 ci sono state varie sessioni di acquisizione, fino all'ultima di queste, avvenuta nel 2020.

Storia del fondo
La vita di Piero Farulli, violista e didatta, è indissolubilmente intrecciata con quella della Scuola di musica di Fiesole; per questo nel corso degli anni parte dei suoi spartiti è confluita naturalmente nella biblioteca della scuola. Nel 2002 e poi nel 2005, però, una parte della biblioteca del Maestro è stata riunita in un fondo specifico: esso, in particolare, raccoglie le musiche che si trovavano nel suo studio alla Scuola di musica di Fiesole (attuale Aula Veretti), e le sue monografie, sia di argomento musicale che letterario. Una parte della sua biblioteca è ancora in possesso della sua famiglia, mentre i documenti archivistici sono di proprietà dell’Associazione Piero Farulli.

Ambito disciplinare
Musica

Alimentazione del fondo
Chiuso

Indicizzazione del fondo
Inventariato nel Registro inventario della biblioteca. Le musiche a stampa del Fondo Farulli, così come le monografie dedicate alla musica, sono catalogate nella Rete Documentaria fiorentina (SDIAF) e ricercabili integralmente dalla Sezione Fondi presente nella maschera di ricerca web (ultima visita: 14 apr. 2021). Parte del materiale musicale è anche catalogato nell'opac del Servizio Bibliotecario Nazionale (ultima visita: 14 apr. 2021).
Da completare, ancora, la catalogazione delle musiche del repertorio cameristico e del materiale archivistico.

Accessibilità del fondo
Consultabile

Tipologia
Il fondo Farulli è piuttosto consistente e variegato: esso è costituito principalmente da musica a stampa (473 titoli, 6 m) e libri teorico-musicologici (162, 4 m). Le musiche sono per la maggior parte dedicati allo strumento del Maestro, la viola (solista, con accompagnamento di pianoforte o orchestra) o al mondo del quartetto (presenti sia i grandi classici come Haydn, Brahms, Schubert ma anche Berio e Pizzetti); si possono trovare però anche opere per violino e per le più varie formazioni di musica da camera (dal duetto al quintetto, sia di archi che di fiati o altri strumenti), metodi (soprattutto per viola e violino) e partiture (di quartetti, di cantate barocche o di opere liriche).
Anche i libri teorico-musicologici toccano argomenti assai vari, dall’approfondimento della musica rinascimentale e la tecnica del canto gregoriano fino alla musica elettronica; presenti molte monografie sugli autori più famosi della musica occidentale (compresi anche Boito, Smetana e Dvorák); si possono trovare opere più generali, come storie della musica, degli strumenti musicali, ma anche storia della liuteria e metodo di condotta dell’arco negli strumenti a corda.
Presenti molte annate della Nuova rivista musicale italiana (3 m).
Alcuni brani di musica da camera e fotocopie da studio, manoscritti del Maestro, devono ancora essere catalogati.
Nel fondo è raccolto anche un gran numero di libri non musicali, per un totale di ca 11 m tra arti figurative, letteratura ed enciclopedie.

Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra

Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali
Musica a stampa moderna (post 1830): 6 m
Monografie a soggetto musicale: 4 m


Consistenza materiale secondaria
Documentazione archivistica
Periodici: 3 m
Programmi di sala e manifesti


Datazione del materiale
1901-2000

Caratteristiche fisiche
Il materiale si presenta in spartiti e, in alcuni casi, parti staccate; le opere musicali sono conservate in faldoni o cartelline.


Identificazione
Segnatura F.FARULLI e timbro “Scuola di musica di Fiesole – Fondo Piero Farulli”.


Esemplari con dedica
Sono presenti esemplari con dediche dei maggiori compositori fiorentini del secondo Novecento, amici di Piero Farulli. Tra questi, ad esempio, l'autografo di Ildebrando Pizzetti sulla copertina di una parte di viola del Quartetto in mi minore di Giuseppe Verdi, appartenuta a Piero Farulli.


Stato di conservazione
Buono

Ambiente di conservazione
La parte più consistente del fondo (spartiti, partiturine, riviste e libri teorico-musicologici) si trova in 10 scaffali di un armadio aperto nel soppalco della biblioteca della Scuola di musica di Fiesole. I libri di letteratura sono conservati, invece, in un grande armadio di legno al Villino.

Data ultima modifica
19.05.2021

Fonte compilazione
Ilaria Palloni



Torna su

data management by SistemaLab