Biblioteca diocesana Mons. Giuliano Agresti. Libri liturgico-musicali
Conservatore
Biblioteca diocesana Mons. Giuliano Agresti
Seminario di San Martino in Lucca
Metodo di acquisizione
Nativo
Nota dell'acquisizione
La raccolta è iniziata alla fine del XVI secolo, con le attività musicale della cattedrale di Lucca.
Storia del fondo
Il fondo si compone di libri liturgico-musicali, databili tra il XVI e il XVII secolo, con differenti destinazioni liturgiche, raccolti nel tempo dal Seminario diocesano: alcuni provenienti direttamente dalla Cattedrale, altri dal Seminario di San Martino. Nel fondo sono presenti 4 codici manoscritti e 9 a stampa (edizioni romane e veneziane).
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
In biblioteca esiste un catalogo dattiloscritto a schede. È presente inoltre un catalogo redatto con FileMaker. È in corso l'inserimento nel Catalogo del Servizio bibliotecario nazionale (Opac SBN), per la musica a stampa. Un precedente catalogo, curato da mons. Maggini, fu pubblicato in volume (Lucca : Biblioteca del Seminario: catalogo delle musiche stampate e manoscritte del fondo antico, 1965).
Lista di consistenza
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
Dall'inventario dal catalogo dattiloscritto a schede è stata realizzata una lista di consistenza consultabile nel campo indicizzazione.
Genere
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Libri liturgici musicali
Manoscritti musicali: 5
Musica a stampa antica (1500-1830): 8
Datazione del materiale
1501-1600
1601-1700
1701-1800
Caratteristiche fisiche
Codici liturgici di grandi dimensioni rilegati in cuoio.
Identificazione
Non è usato alcun timbro.
Stato di conservazione
Buono
Interventi di restauro
Alcuni volumi sono stati restaurati dalle monache di Rosano nei primi anni Novanta del XX secolo.
Ambiente di conservazione
I volumi sono conservati in posizione orizzontale, in armadi metallici nei locali Biblioteca musicale Maggini.
Bibliografia
Data ultima modifica
19.10.2021
Fonte compilazione
don Rodolfo Rossi
Biblioteca diocesana Mons. Giuliano Agresti
Codice ICCU: IT-LU0023
Codice RISM: I-Ls
Indirizzo: Via del Seminario I, 790 - Monte San Quirico
CAP: 55100
Comune: Lucca
Provincia: LU
Regione: Toscana
Telefono: 0583 330279
http://www.bibliosem.it/
info@bibliosem.it
ProduttoreCodice RISM: I-Ls
Indirizzo: Via del Seminario I, 790 - Monte San Quirico
CAP: 55100
Comune: Lucca
Provincia: LU
Regione: Toscana
Telefono: 0583 330279
http://www.bibliosem.it/
info@bibliosem.it
Seminario di San Martino in Lucca
Estremi cronologici: 1572-1907
Cenni biografici: Ora Seminario arcivescovile con l'incorporazione del Seminario di San Michele.
Vedi anche:
Fondo del Seminario di S. Martino. In: Sezione musicale Emilio Maggini. ©2018. Ultima visita: 7 dic. 2018
Note e bibliografia: Storia dei seminari di Lucca / Pietro Tocchini, Pietro Lazzarini. Lucca: Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, 1969
Cenni biografici: Ora Seminario arcivescovile con l'incorporazione del Seminario di San Michele.
Vedi anche:
Fondo del Seminario di S. Martino. In: Sezione musicale Emilio Maggini. ©2018. Ultima visita: 7 dic. 2018
Note e bibliografia: Storia dei seminari di Lucca / Pietro Tocchini, Pietro Lazzarini. Lucca: Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, 1969
Metodo di acquisizione
Nativo
Nota dell'acquisizione
La raccolta è iniziata alla fine del XVI secolo, con le attività musicale della cattedrale di Lucca.
Storia del fondo
Il fondo si compone di libri liturgico-musicali, databili tra il XVI e il XVII secolo, con differenti destinazioni liturgiche, raccolti nel tempo dal Seminario diocesano: alcuni provenienti direttamente dalla Cattedrale, altri dal Seminario di San Martino. Nel fondo sono presenti 4 codici manoscritti e 9 a stampa (edizioni romane e veneziane).
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
In biblioteca esiste un catalogo dattiloscritto a schede. È presente inoltre un catalogo redatto con FileMaker. È in corso l'inserimento nel Catalogo del Servizio bibliotecario nazionale (Opac SBN), per la musica a stampa. Un precedente catalogo, curato da mons. Maggini, fu pubblicato in volume (Lucca : Biblioteca del Seminario: catalogo delle musiche stampate e manoscritte del fondo antico, 1965).
Lista di consistenza
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
Dall'inventario dal catalogo dattiloscritto a schede è stata realizzata una lista di consistenza consultabile nel campo indicizzazione.
Genere
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Libri liturgici musicali
Manoscritti musicali: 5
Musica a stampa antica (1500-1830): 8
Datazione del materiale
1501-1600
1601-1700
1701-1800
Caratteristiche fisiche
Codici liturgici di grandi dimensioni rilegati in cuoio.
Identificazione
Non è usato alcun timbro.
Stato di conservazione
Buono
Interventi di restauro
Alcuni volumi sono stati restaurati dalle monache di Rosano nei primi anni Novanta del XX secolo.
Ambiente di conservazione
I volumi sono conservati in posizione orizzontale, in armadi metallici nei locali Biblioteca musicale Maggini.
Bibliografia
- Lucca: Biblioteca del Seminario: catalogo delle musiche stampate e manoscritte del Fondo Antico / a cura di Emilio Maggini. Milano: Istituto editoriale italiano, 1965. (Bibliotheca musicae; 3).
- Storia dei seminari di Lucca / Pietro Tocchini, Pietro Lazzarini. Lucca: Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, 1969.
- Itinerari: la Biblioteca del Seminario arcivescovile di Lucca / Daniele Dinelli. In Rara volumina, 1 (1998). Pp. 78-80.
- La Sezione musicale Emilio Maggini della Biblioteca diocesana di Lucca: cinque secoli di storia / Rodolfo Rossi. In Recondita armonia: gli archivi della musica: atti del convegno internazionale di studi, Lucca, 26, 27, 28 giugno 2014. Lucca: Istituto storico lucchese, 2015. Pp. 241-248.
Data ultima modifica
19.10.2021
Fonte compilazione
don Rodolfo Rossi
data management by SistemaLab