Archivi della Categoria: Eventi

Venerdì 8 settembre  Livorno, Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni L’Associazione Filarmonica Puccini di Suvereto, con il patrocinio di IAML e SIDM, promuove il convegno dal titolo “Il ruolo degli archivi nella conservazione e divulgazione del patrimonio musicale”. Programma completo

Firenze, Auditorium dell’Archivio di Stato Mercoledì 28 giugno 2023 ore 15.00: apertura della mostra documentaria ore 16.00-17.30: prolusione e concerto Nell’ambito delle iniziative legate alla Festa della Musica 2023, il prossimo 28 giugno si terrà in Archivio una conferenza-concerto dal titolo Musica nelle Carte strozziane. Sarà un’occasione per conoscere e osservare da vicino i documenti di interesse musicale conservati Leggi di più →

Giovedì 20 aprile alle ore 17.30 presso Sala Pegaso di Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10, Firenze Presentazione del libro: ‘Una storia di Tempo Reale: carte e memorie intorno a un’esperienza fiorentina di ricerca musicale (1987-2022)’ di Giulia Sarno (Roma, Squilibri, 2023) “Fondato nel 1987 da Luciano Berio, Tempo Reale rappresenta un importante polo Leggi di più →

Ravenna, 16 marzo 2023: Sala conferenze terzo piano, Dipartimento di Beni Culturali, via degli Ariani 1, (mattina) e Aula Gershevitch, Palazzo Verdi, Via Giuseppe Pasolini, 23 (pomeriggio) Il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna – sede di Ravenna, organizza un incontro per conoscere orientamenti e percorsi formativi specifici attraverso il dialogo con rappresentanti di Leggi di più →

Firenze, Conservatorio Luigi Cherubini, sabato 3 dicembre 2022 Sala del Buonumore Pietro Grossi Arnaldo Bonaventura (1862-1952). Musicologo, divulgatore e molto altro. Giornata di studi nel 160esimo della nascita e 70esimo della morte PROGRAMMA ORE 9.30 Saluto e apertura dei lavori Giovanni Pucciarmati, Direttore del Conservatorio Cherubini ORE 9.45 Relazioni: Liana Elda Funaro Cinque generazioni di Bonaventura: una Leggi di più →

Tra il 14 e il 15 ottobre si terrà al Teatro Palladium la manifestazione “Pietro Nardini 1722-2022“, sostenuta dalla Direzione Generale Spettacolo del MiC e promossa in collaborazione con il Conservatorio Mascagni di Livorno, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Livorno. La manifestazione si aprirà il 14 ottobre alle ore 14.00 con Leggi di più →

Livorno, sabato 27 e domenica 28 agosto In occasione dell’anteprima delle celebrazioni del bicentenario della Società filarmonica di Suvereto, si svolge a Palazzo Pancaldi il convegno Le società Filarmoniche come strumento di sviluppo e coesione sociale. I relatori presenti affronteranno vari temi che ruotano attorno al mondo della musica tutta e, in particolare, a quello Leggi di più →

Castelfiorentino, Ridotto del Teatro del Popolo, 19 marzo 2022 ore 15:00 Il patrimonio musicale e strumentale della Filarmonica G. Verdi di Castelfiorentino. Una riflessione sul fenomeno bandistico nell’Ottocento toscano. All’interno del pomeriggio di studi dedicato al patrimonio musicale e strumentale della Filarmonica G. Verdi di Castelfiorentino, ricco di oltre mille titoli di musica prodotti tra Leggi di più →

  Venerdì 21 gennaio 2022 presso l’auditorium Sinopoli della Scuola di Musica di Fiesole si è tenuto il seminario annuale del Centro di Documentazione Musicale della Toscana dal titolo Le musiche della Toscana. Risultati e riflessioni a partire dal censimento regionale dei fondi musicali (2014-2021), con la presentazione della prima mappatura sistematica dei fondi musicali conservati Leggi di più →

In Toscana si conservano oltre 550 fondi musicali: piccole e grandi raccolte bibliografiche ricche di partiture e libretti d’opera,  manoscritti e antiche stampe musicali, frammenti pergamenacei e libri liturgici, dissertazioni, monografie e trattati, quali fonti preziose per otto secoli di storia musicale regionale. Venerdì 21 gennaio 2022 presso l’auditorium Sinopoli della Scuola di Musica di Leggi di più →