Regione Toscana e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana presentano i risultati dell’Accordo per la valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico, il coordinamento degli interventi e della tutela in materia di archivi e biblioteche, tra i quali rientra il CeDoMus Toscana. Giovedì 18 novembre 2021, presso il Cinema della Compagnia (via Cavour, 50/r, Firenze) ore … Leggi di più →
La Giornata degli Archivi in Dimore Storiche In occasione di ARCHIVI.DOC, evento promosso dalla sezione toscana dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, la Scuola apre per la prima volta al pubblico le porte del suo archivio storico. Sabato 9 ottobre (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 16:30) sarà possibile visitare Villa La Torraccia e ripercorrere le tappe salienti della storia … Leggi di più →
Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, nel pomeriggio (ore 17.30) del 25 settembre, all’interno della rassegna ’90BUSSOTTI si terrà la presentazione del libro di Renzo Cresti “Sylvano Bussotti e l’opera geniale”, recentemente uscito per i tipi di Maschietto Editore. Il volume racconta l’infanzia fiorentina di Bussotti, il suo rapporto con lo zio ed il fratello, entrambi pittori, grazie ai quali … Leggi di più →
O Monumento – Gli splendidi anni di Ettore Bastianini a Firenze” è il titolo della manifestazione pubblica a ingresso libero che si terrà a Firenze il 18 settembre alle ore 16.30 nel Foyer di Galleria del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino a ricordo degli anni fiorentini di Ettore Bastianini che furono momenti importanti e significativi della sua luminosa carriera artistica di … Leggi di più →
Giovedì 16 settembre, ore 17 Lucca, Auditorium ISSM “L. Boccherini” Dalla carta alla foto e dalla foto al digitale: l’attuale stato del Fondo Yves Gérard Conferenza di Marco Gallenga, collaboratore scientifico del Centro studi Luigi Boccherini Interviene Francesca Concioni, archivista dell’Archivio Fotografico Lucchese del Comune di Lucca “Arnaldo Fazzi “ L’incontro sarà moderato da Guido Salvetti, … Leggi di più →
Lunedì 6 settembre il CeDoMus si presenta a Violanet – European Viola da Gamba Network – in occasione del ritrovo italiano previsto per i giorni 4 – 8 settembre 2021 alla Scuola di Musica di Fiesole. How to unearth a musical treasure? – A walk among musical manuscripts and prints from 17th-century Tuscany, questo il titolo … Leggi di più →
Su Internet Culturale è ora consultabile la collezione Fondo di libretti Diomede Bonamici, dalla Biblioteca Marucelliana di Firenze. Il fondo, una raccolta di libretti d’opera appartenuta fino al 1906 al medico livornese Diomede Bonamici, conta oggi circa 9.000 esemplari ed è consultabile presso la storica biblioteca fiorentina. Su Internet Culturale sono state rese fruibili circa … Leggi di più →
Nell’ultimo anno la British Library ha digitalizzato una quarantina di volumi facenti parte della Royal Music Library, la collezione conservata nella torre di vetro posta al cento dell’edificio, nota come *The King’s Library*. La recente digitalizzazione include, tra gli altri, autografi di Agostino Steffani, Benedetto Marcello, Alessandro Scarlatti, Francesco Bianchi e Pietro Torri. Presentazione e link ai … Leggi di più →
Dalla Newsletter dell’ICCU (giugno 2021): Continua l’aggiornamento della Guida per il materiale musicale, la cui ultima versione risaliva al 2012. Un lavoro iniziato nel 2018 e ancora in corso, che mira a fornire ai catalogatori regole condivise e di facile applicazione, migliorando così l’esperienza degli utenti. Il Gruppo di lavoro per la revisione della Guida alla catalogazione in SBN – … Leggi di più →
Studiosi e rappresentanti di enti di ricerca si confrontano sul censimento dei fondi musicali conservati in archivi e biblioteche La musica e le sue fonti: la ricerca nelle Marche e in Italia Seminario on-line, sabato 15 maggio 2021, ore 9-11.30 Intervengono 09.00: Paola Ciarlantini presidente ARiM-onlus (Associazione marchigiana per la … Leggi di più →