Selezione essenziale di risorse web utili alla catalogazione delle fonti musicali con Opac musicali e non, repertori on-line e glossari bibliografico-musicali.
Risorse web
Un sito italiano ricco di strumenti utili alla catalogazione dei fondi musicali è sicuramente l’Ufficio Ricerca Fondi Musicali (URFM) al quale ci siamo spesso riferiti e per il quale ringraziamo Massimo Gentili Tedeschi, e i suoi collaboratori, per la professionalità e la passione con cui lo cura e tiene aggiornato. Dal sito dell’URFM, segnaliamo in particolare:
- Forme musicali: Lista di circa 2.100 termini di forme musicali, liturgico-musicali e generi, in italiano, inglese, francese, tedesco, latino e altre lingue, con termini accettati in italiano, utilizzate fino al 2003 in SBN-musica. Aggiornamento agosto 1998.
- Voci e strumenti in SBN-Musica: Lista di oltre 2.800 termini di strumenti musicali in molte varianti linguistiche e dialettali, come si possono trovare in musiche e dizionari. Tutti i termini hanno una traduzione italiana e l’abbreviazione utilizzata per la catalogazione della musica in SBN.
- Introduzione alla lista
- Tabella della abbreviazioni (rev. 2005)
- Presentazione della musica notata: ovvero come la musica, manoscritta o a stampa, si presenta (Partitura, spartito, parti, etc). Terminologia e traduzioni multilingue.
- Il titolo convenzionale: prototipo di lezione sul titolo convenzionale ( o titolo uniforme musicale), frutto di qualche anno di esperienza di lezioni dal vivo tenute da Massimo Gentili Tedeschi, con esempi pratici che possono servire da guida per il catalogatore. Di libero accesso sul sito dell’URFM.
Sito web completo di mappatura dei manoscritti liturgico-musicali sul territorio italiano e preziosi strumenti di descrizione è Iter Liturgicum Italicum a cura di Giacomo Baroffio e Eun Ju Anastasia Kim.
Strumenti utili alla catalogazione del materiale musicale di ambito anglosassone sono raccolti sul sito della Yale Library University.
OPAC musicali italiani
- Internet Culturale: cataloghi e collezioni digitali musicali
- OPAC SBN- MUSICA: dal 2019 l’opac SBN ha un’unica maschera di ricerca, dove, tramite i Filtri, è possibile selezionare il Tipo di materiale e i campi specifici delle risorse musicali. In SBN il materiale musicale è relativo a documenti musicali manoscritti, a stampa e a libretti per musica localizzati in più di 500 istituzioni italiane pubbliche e private.
- Catalogo dei manoscritti musicali delle biblioteche italiane: riproduzione digitale delle schede catalografiche cartacee redatte e raccolte presso l’Ufficio ricerche fondi musicali di Milano, relative ai fondi delle principali biblioteche italiane.
- RISM on-line: database internazionale di fonti musicali manoscritte e a stampa, nel sito web del Répertoire international des sources musicales. Il catalogo è costantemente aggiornato e liberamente accessibile online dal 2011. Il database conta attualmente (maggio 2018) oltre 1.102.000 di record bibliografici, di opere di circa 35.000 compositori. Tutte le fonti elencate dal RISM riportano, oltre ai dati essenziali di catalogazione, i dati di localizzazione presso biblioteche, musei, archivi o collezioni private di tutto il mondo, Italia compresa.
OPAC italiani non esclusivamente musicali
- SBN: Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale.
- MANUS : database che comprende la descrizione e le immagini digitalizzate dei manoscritti conservati nelle biblioteche italiane pubbliche, ecclesiastiche e private. Possibilità di usare il filtro Musica ed avere 1832 ordinati alfabeticamente per città di conservazione.
- EDIT 16: Il Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo (EDIT16) ha lo scopo di documentare la produzione italiana a stampa del XVI secolo e di effettuare la ricognizione degli esemplari a livello nazionale. La base dati descrive edizioni stampate tra il 1501 e il 1600 in Italia, in qualsiasi lingua, e all’estero in lingua italiana. Inserendo Musica in parola chiave risultano 206 occorrenze.
- CODEX: Censimento ed inventariazione su base informatica dei manoscritti medievali (cioè datati o databili entro l’anno 1500) presenti sul territorio toscano. Il data base, costituto presso la Regione Toscana (Settore biblioteche, archivi, istituzioni culturali) e S.I.S.M.E.L. (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino), contiene al momento:
– circa 4700 record inventariali (schede descrittive dei manoscritti)
– circa 2500 record bibliografici (bibliografia relativa ai manoscritti)
– 148 schede descrittive delle sedi di conservazione censite
– i files immagine con riproduzioni di fogli significativi dei manoscritti
OPAC musicali stranieri
- Biblioteca Nazionale Austriaca – Musiksammlung
- Bayerische Staatsbibliothek – Dipartimento di Musica
- Deutsche Nationalbibliothek – Archivio della Musica tedesco
- Bibliothèque National del France – Dipartimento di Musica
- Gallica – ricerca per Partitions
- British Library Dipartimento di Musica. Aiuto alla ricerca
- Library of Congress – Collections with Notated Music
- National Library of Australia – Music
Repertori e database di interesse musicale on-line
- Clori: archivio della cantata italiana. Progetto dedicato alla cantata italiana, intesa quale genere di musica vocale da camera su testo italiano, a partire dal 1620 ca. fino ai primi decenni dell’Ottocento. Gli obiettivi fondamentali sono da una parte lo studio delle fonti e la costituzione di un archivio informatico della cantata italiana, dall’altra l’approfondimento di aspetti finora poco noti di questo genere.
- Corago. Il progetto intende offrire agli studiosi una base informativa ordinata e verificata del melodramma italiano, dal Seicento al primo Novecento. Corago si propone come strumento di supporto alla ricerca sulla storia materiale dello spettacolo operistico e allo studio della tradizione del testo letterario dei drammi per musica. In collaborazione con il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna.
- Eitner: Dizionario delle fonti bio-bibliografiche dei musicisti e teorici musicali della cristianità fino a metà del XIX secolo (Biographisch-Bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker und Musikgelehrten der christlichen Zeitrechnung bis zur Mitte des neunzehnten Jahrhunderts) in 10 volumi. Il primo repertorio bibliografico concepito secondo moderni criteri musicologici redatto da Robert Eitner fra il 1900 e il 1904. L’intero Quellen-Lexicon di Eitner è accessibile liberamente (e scaricabile in formato pdf) dal sito dell’Università di Zurigo, Istituto di Musicologia.
- Hofmeister XIX è la versione on-line del Hofmeister Monatsberichte per gli anni 1829-1900. Contiene circa 330,000 registrazioni di musica a stampa ed è la risorsa maggiore per capire cosa, dove e quando è stato pubblicato in questi anni
- Musique et Musicien: website canadese con i cataloghi delle opere, completi di numeri d’opera e/o di cataloghi, organici e tempi, dei compositori classici.
- OPERone: un ricco database tedesco dedicato al teatro musicale di tutte le epoche con sintetiche ma utili informazioni sui compositori d’opera, la loro produzione e molto altro.
Repertori e db on-line di musica medievale e rinascimentale
- Cantus: a database for Latin ecclesiastical chant. Il sito – in inglese – è curato dalla Università di Waterloo (Ontario, Canada) e raccoglie riproduzioni e informazioni su musiche vocali raccolte in più di 140 manoscritti e libri antichi in latino. Contiene inoltre liste e repertori di riferimento sulle festività religiose, i generi musicali pertinenti, la terminologia specialistica. Catalogo online, interamente open access, dei brani e delle melodie per l’Officio e la Messa. Funge da collettore di iniziative simili grazie ai “Cantus ID numbers”.
- DMM. Monastic Manuscripts Project.
In particolare per la Sezione 1: Digital Latin medieval manuscripts and manuscript catalogues (listed by country, city, library or provenance) / a cura di Albrecht Diem
Liberamente accessibile online. - Global Chant Database. Database of Melodies and Texts of Gregorian Chant / a cura di Jan Koláček.
Ricerca per brani e per melodie nelle fonti mss. medievali e nelle edizioni moderne.
Liberamente accessibile online. - ILA. Iter Liturgicum Ambrosianum / a cura di Giacomo Baroffio
Liberamente accessibile dal sito personale del curatore.
Iter liturgicum Ambrosianum. Inventario sommario di libri liturgici ambrosiani / Giacomo Baroffio. In: Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche, n. 74 (2000), p. 583-603. - I libri dei patriarchi: percorsi nella cultura scritta del Friuli medievale, sito web originato dall’omonima pubblicazione a stampa. Il sito presenta riproduzioni dei manoscritti prodotti e circolanti nel Medioevo in Friuli, raggruppate in aree tematiche, e corredate da testi esplicativi.
Si segnalano in particolare le sezioni: - MIRABILE, Knowledge management system promosso dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL) e dalla Fondazione Ezio Franceschini (FEF).
Contiene, fra gli altri:- MEM – «Medioevo musicale. Bollettino bibliografico della musica medievale»
Glossari bibliografico-musicali
Premesso che tutte le guide alla catalogazione contengono, al loro interno, un glossario o una lista di definizioni relativi alla materia trattata, diamo qui una breve selezione di glossari accessibili liberamente on-line.
- Indipendentemente se si cataloga in SBN o meno, consigliamo, per completezza e aggiornamento, la consultazione delle Appendici I- VII presenti nella Guida alla catalogazione in SBN Musica:
- I. ABBREVIAZIONI E SIMBOLI … p. 413
- II. GLOSSARIO … p. 415
- III. DESIGNAZIONI SPECIFICHE DI MATERIALE … p. 439
- IV. CODICI DI TONALITÀ E MODO … p. 443
- V. SPECIFICHE TECNICHE E NORME INDUSTRIALI PER LE REGISTRAZIONI SONORE … p. 445
- VI. CODICI DI TIPO ELABORAZIONE … p. 447
- VII. PRESENTAZIONE MUSICALE … p. 449
- Glossario bibliografico-musicale. A cura di Alessandra Chiarelli, Massimo Gentili-Tedeschi e Fiorella Pomponi. Database sul sito dell’URFM.
- Manoscritti musicali: glossario bibliografico-musicale. A cura di Alessandra Chiarelli, Massimo Gentili-Tedeschi e Marialetizia Sebastiani sul sito dell’URFM.
- Dizionario Liturgico-Musicale a cura di Giacomo Baroffio sul sito Iter Liturgicum Italicum
- Termini Bibliografico – Musicali: glossario a cura dell’IBIMUS (Autore: Foti)
- Presentazione della musica notata: glossario multilingue ad uso dei bibliotecari a cura dell’URFM.
Glossari bibliografici
- Glossario di termini bibliografici a cura dell’IBIMUS (Autore: Foti)
- Glossario di SBN a cura dell’ICCU
- Glossario di termini archivistici a cura della Direzione Generale per gli Archivi
- Glossario Dewey: definisce i termini usati nell’Introduzione e nelle tavole, nelle tavole ausiliarie e nel Manuale. A cura di AIB-WEB
- Repertorio di sigle di ambito LIS contenute nelle pagine di AIB-WEB ed altre di uso comune in biblioteca. A cura di Claudio Gnoli e Riccardo Ridi.
- L’ABC dei libri: Le parole dei libri antichi, del libro vecchio, dei libri usati e dei libri rari. A cura dell’Osservatorio Libri.