Archivi del Tag: Cedomus Toscana

video di presentazione

Il video di presentazione del progetto CeDoMus Toscana è stato pubblicato sul canale YouTube della Regione Toscana, insieme agli altri progetti realizzati durante il triennio 2019-2021 nell’ambito dell’Accordo di valorizzazione fra Regione Toscana e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana. Nel video di presentazione viene illustrata l’attività svolta e i risultati ottenuti in questi anni dal Centro di Leggi di più →

Regione Toscana e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana presentano i risultati dell’Accordo per la valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico, il coordinamento degli interventi e della tutela in materia di archivi e biblioteche, tra i quali rientra il CeDoMus Toscana. Giovedì 18 novembre 2021, presso il Cinema della Compagnia (via Cavour, 50/r, Firenze) ore Leggi di più →

La Giornata degli Archivi in Dimore Storiche In occasione di ARCHIVI.DOC, evento promosso dalla sezione toscana dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, la Scuola apre per la prima volta al pubblico le porte del suo archivio storico. Sabato 9 ottobre (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 16:30) sarà possibile visitare Villa La Torraccia e ripercorrere le tappe salienti della storia Leggi di più →

Lunedì 6 settembre il CeDoMus si presenta a Violanet – European Viola da Gamba Network – in occasione del ritrovo italiano previsto per i giorni 4 – 8 settembre 2021 alla Scuola di Musica di Fiesole. How to unearth a musical treasure? – A walk among musical manuscripts and prints from 17th-century Tuscany, questo il titolo Leggi di più →

              Studiosi e rappresentanti di enti di ricerca si confrontano sul censimento dei fondi musicali conservati in archivi e biblioteche La musica e le sue fonti: la ricerca nelle Marche e in Italia Seminario on-line, sabato 15 maggio 2021, ore 9-11.30   Intervengono 09.00: Paola Ciarlantini presidente ARiM-onlus (Associazione marchigiana per la Leggi di più →

Giovedì 16 gennaio 2020, presso la sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate, si è svolto il seminario dal titolo I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi dell’area fiorentina: buone pratiche per il riordino e la gestione, organizzato dal Centro di Documentazione musicale della Toscana in collaborazione con lo SDIAF. La mattinata è stata divisa Leggi di più →

  I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi dell’area fiorentina: buone pratiche per il riordino e la gestione       Seminario di formazione Il seminario vuole illustrare le buone pratiche per il riordino e l’inventariazione dei fondi musicali in una prospettiva di lavoro sinergica tra bibliotecari, archivisti, musicisti e storici in vista dell’avvio Leggi di più →

Il Convegno di studi “Giovanni Maria Casini (1652-1719): sacerdote, musicista e uomo di corte nella Firenze medicea” a cura di Mila De Santis, Elena Abbado e Umberto Cerini è organizzato nell’ambito del dottorato interuniversitario “Pegaso” in Storia delle Arti e dello Spettacolo. In occasione del congresso alle ore 21.15 si terrà, presso la Basilica di San Leggi di più →

Per secoli, senza internet, senza iPod, YouTube e Spotify, la musica si è diffusa con le esecuzioni dal vivo. Il pensiero sette-ottocentesco, la filosofia morale-speculativa come quella politica, indicavano la musica come l’Arte numero uno, come la più importante delle muse, la più eccezionale espressione intellettuale dell’uomo. L’educazione musicale era d’obbligo per ogni famiglia rispettabile, Leggi di più →

Il CeDoMus Toscana da qualche mese è impegnato nel censimento dei fondi musicali conservati nel territorio aretino: ancora poco studiati, in gran parte sconosciuti, ve li presentiamo qui, con diversi post che usciranno periodicamente. Per visionarli tutti potete utilizzare la mappa georeferenziata, e la relativa lista dove sono elencati per ente conservatore, o cercare ciò Leggi di più →