Firenze, Conservatorio Luigi Cherubini, sabato 3 dicembre 2022 Sala del Buonumore Pietro Grossi Arnaldo Bonaventura (1862-1952). Musicologo, divulgatore e molto altro. Giornata di studi nel 160esimo della nascita e 70esimo della morte PROGRAMMA ORE 9.30 Saluto e apertura dei lavori Giovanni Pucciarmati, Direttore del Conservatorio Cherubini ORE 9.45 Relazioni: Liana Elda Funaro Cinque generazioni di Bonaventura: una … Leggi di più →
Venerdì 21 gennaio 2022 presso l’auditorium Sinopoli della Scuola di Musica di Fiesole si è tenuto il seminario annuale del Centro di Documentazione Musicale della Toscana dal titolo Le musiche della Toscana. Risultati e riflessioni a partire dal censimento regionale dei fondi musicali (2014-2021), con la presentazione della prima mappatura sistematica dei fondi musicali conservati … Leggi di più →
In Toscana si conservano oltre 550 fondi musicali: piccole e grandi raccolte bibliografiche ricche di partiture e libretti d’opera, manoscritti e antiche stampe musicali, frammenti pergamenacei e libri liturgici, dissertazioni, monografie e trattati, quali fonti preziose per otto secoli di storia musicale regionale. Venerdì 21 gennaio 2022 presso l’auditorium Sinopoli della Scuola di Musica di … Leggi di più →
SAVETHEDATE: Le musiche della Toscana Venerdì 21 gennaio 2022 (ore 9,30-13) presso l’auditorium della Scuola di Musica di Fiesole si terrà la presentazione dell’attività del Centro di Documentazione Musicale della Toscana, con un seminario dal titolo: Le musiche della Toscana. Risultati e riflessioni a partire dal censimento regionale dei fondi musicali (2014-2021). Sarà presentata la … Leggi di più →
Il video di presentazione del progetto CeDoMus Toscana è stato pubblicato sul canale YouTube della Regione Toscana, insieme agli altri progetti realizzati durante il triennio 2019-2021 nell’ambito dell’Accordo di valorizzazione fra Regione Toscana e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana. Nel video di presentazione viene illustrata l’attività svolta e i risultati ottenuti in questi anni dal Centro di … Leggi di più →
La Giornata degli Archivi in Dimore Storiche In occasione di ARCHIVI.DOC, evento promosso dalla sezione toscana dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, la Scuola apre per la prima volta al pubblico le porte del suo archivio storico. Sabato 9 ottobre (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 16:30) sarà possibile visitare Villa La Torraccia e ripercorrere le tappe salienti della storia … Leggi di più →
Giovedì 16 settembre, ore 17 Lucca, Auditorium ISSM “L. Boccherini” Dalla carta alla foto e dalla foto al digitale: l’attuale stato del Fondo Yves Gérard Conferenza di Marco Gallenga, collaboratore scientifico del Centro studi Luigi Boccherini Interviene Francesca Concioni, archivista dell’Archivio Fotografico Lucchese del Comune di Lucca “Arnaldo Fazzi “ L’incontro sarà moderato da Guido Salvetti, … Leggi di più →
Studiosi e rappresentanti di enti di ricerca si confrontano sul censimento dei fondi musicali conservati in archivi e biblioteche La musica e le sue fonti: la ricerca nelle Marche e in Italia Seminario on-line, sabato 15 maggio 2021, ore 9-11.30 Intervengono 09.00: Paola Ciarlantini presidente ARiM-onlus (Associazione marchigiana per la … Leggi di più →
Pubblicata la rassegna bibliografica La musica in Toscana sul sito della Biblioteca Pietro Leopoldo. La bibliografia segnala tutte le pubblicazioni a stampa e materiale audio/video di argomento musicale presenti in catalogo ed è dedicata alla musica toscana in tutte le sue forme, dalla musica jazz alle opere in musica, dai canti popolari alle bande musicali. Nella … Leggi di più →
Segnaliamo che è disponibile online il database LEVIdata, una banca dati unificata istituzionale con funzione di online repository. Grazie a questo strumento è possibile consultare da remoto le basi di dati (in precedenza accessibili esclusivamente in sede) prodotte dalla Fondazione Levi, che si occupa di ricerche musicologiche ed etnomusicologiche soprattutto in ambito veneto, ma anche italiano ed europeo. Le sezioni … Leggi di più →