Archivi del Tag: Manoscritti Musicali

Nell’ultimo anno la British Library ha digitalizzato una quarantina di volumi facenti parte della Royal Music Library, la collezione conservata nella torre di vetro posta al cento dell’edificio, nota come *The King’s Library*. La recente digitalizzazione include, tra gli altri, autografi di Agostino Steffani, Benedetto Marcello, Alessandro Scarlatti, Francesco Bianchi e Pietro Torri. Presentazione e link ai Leggi di più →

  I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi dell’area fiorentina: buone pratiche per il riordino e la gestione       Seminario di formazione Il seminario vuole illustrare le buone pratiche per il riordino e l’inventariazione dei fondi musicali in una prospettiva di lavoro sinergica tra bibliotecari, archivisti, musicisti e storici in vista dell’avvio Leggi di più →

    Un nuovo importante strumento per la catalogazione della musica è stato pubblicato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. Si tratta delle Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate, disponibili in rete nelle Normative catalografiche curate dall’ICCU in formato wiki.    

Si svolgerà il 17 e 18 maggio 2018 a Roma, presso l’Istituto il Workshop ICCU – IAML ITALIA: Norme di catalogazione per le risorse musicali non pubblicate e il  Progetto Università di Salerno / IAML-Italia sulle biblioteche dei Conservatori di musica. A causa della ridotta capienza della sala, il workshop è destinato a un massimo Leggi di più →

Pisa, Piazza dei Miracoli, Salone degli Affreschi, mercoledì 14 marzo ore 16,30 Mercoledì 14 marzo alle ore 16,30 è in programma il quinto appuntamento del ciclo d’incontri Pròtege Virgo Pisas. Cattedrale e città nei novecento anni dalla consacrazione del Duomo, organizzati dall’Opera della Primaziale Pisana e dalla Società Storica Pisana. A causa dei lavori in Leggi di più →

Il CeDoMus su Wikipedia: aggiornamenti di fine estate di Nicola Bianchi Come già annunciato nella precedente notizia pubblicata in questa stessa sede (http://www.cedomus.toscana.it/fondi-musicali/le-fonti-musicali-toscane-viste-con-gli-occhi-di-un-wikipediano-di-nicola-bianchi-e-ilaria-palloni/), uno degli obiettivi del CeDoMus a partire dall’anno in corso è ampliare la divulgazione delle fonti musicali toscane e dei suoi autori, in particolari i cosidetti “minori”, avvalendosi delle nuove tecnologie e Leggi di più →

  Firenze, sala Giosuè Borsi in San Lorenzo, 14 giugno, ore 16,30 Presentazione del volume San Lorenzo. A Florentine church by Robert W. Gaston and Louis A. Waldman          Programma Saluti Mons. Marco Domenico Viola —priore di San Lorenzo Paolo Padoin – Presidente Opera Medicea Laurenziana Introduce e coordina Diana Marta Toccafondi – Soprintendente beni archivistici Leggi di più →

Cari amici, per chi non era presente ma ha comunque supportato e incoraggiato questo evento, così importante per il Centro di Documentazione Musicale della Toscana, ecco un Souvenir… de Turin dal nostro videomaker Nicola Bianchi! La presentazione del CeDoMus al @SalonedelLibro! https://t.co/l30jhujrtr #cedomus #SalTo30 #musicaintoscana #musicintuscany #musicbooks — CeDoMus Toscana (@CeDoMus_Toscana) June 5, 2017

Firenze, Basilica di San Lorenzo, 16 giugno ore 21,15 Quale evento conclusivo del Convegno di Studi “I pulpiti di Donatello nella Basilica di San Lorenzo – Studi e restauro” (Auditorium Folco Portinari, 15-16 giugno) venerdì 16 giugno alle ore 21m15 presso la Basilica di San Lorenzo si terrà il concerto In Passione Domini con musiche di Charles-Antoine Leggi di più →

  A tre anni dalla costituzione del CeDoMus, Stefania Gitto ha pubblicato su Bibelot: notizie dalle biblioteche toscane – rivista elettronica ad accesso libero – alcune riflessioni sul censimento dei fondi musicali conservati sul territorio regionale. L’attività di ricognizione è uno degli elementi portanti del CeDoMus a partire dalla sua fondazione e il completamento di alcune Leggi di più →