Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Biblioteca dell’Archivio di Stato di Pisa. Materiale musicale

Conservatore
Archivio di Stato di PisaArchivio di Stato di Pisa

Codice ICCU: IT-PI0401
Codice RISM: I-PIa
Indirizzo: Lungarno Mediceo, 30
CAP: 56127
Comune: Pisa
Provincia: PI
Regione: TOSCANA
Telefono: 050 542698/542784
http://www.aspisa.beniculturali.it/
as-pi@beniculturali.it


Produttore
Soggetti produttori diversi Soggetti produttori diversi


Metodo di acquisizione
Nativo

Storia del fondo
Nata contemporaneamente all’Archivio di Stato, la Biblioteca si è formata grazie al materiale librario pervenuto insieme ai fondi archivistici al momento dell’impianto, ai doni di privati ed enti, agli acquisti ministeriali, alle pubblicazioni a norma di legge. Contiene circa 24.000 opere e 224 testate di periodici che riguardano soprattutto i campi della storia istituzionale e della storia locale, e sono presenti anche pubblicazioni antiche e pregiate, a partire dal Cinquecento.
In biblioteca sono conservati anche dei titoli inerenti alla musica.

Ambito disciplinare
Musica

Alimentazione del fondo
Aperto

Indicizzazione del fondo
È possibile ricercare le monografie a soggetto musicale nello schedario cartaceo consultabile in sala cataloghi dell’Archivio di Stato, alla voce “Storia della musica” o “Musica”.

Accessibilità del fondo
Consultabile
Le pubblicazioni sono concesse in consultazione e non in prestito. Alla biblioteca non si accede direttamente ma bisogna seguire le procedure di richiesta, come per il resto del materiale archivistico.

Tipologia
In biblioteca si conservano circa trenta titoli inerenti alla musica e alla storia della musica, tra biografie e saggistica di storia locale oltre a pubblicazioni a cura della Direzione Generale degli Archivi (MIBACT).

Consistenza materiale principale
Monografie a soggetto musicale: 30


Datazione del materiale
1901-2000

Identificazione
Presente il timbro moderno dell’Archivio di stato di Pisa.

Stato di conservazione
Buono

Data ultima modifica
20.12.2019

Fonte compilazione
Stefania Gitto - sopralluogo 12/2015



Torna su

data management by SistemaLab