Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Centro tradizioni popolari di Lucca. Materiale musicale

Conservatore
Biblioteca del Centro tradizioni popolari della provincia di LuccaBiblioteca del Centro tradizioni popolari della provincia di Lucca

Codice ICCU: IT-LU0075
Codice RISM: I-Ltp
Indirizzo: Fabbrica della Fortezza di Mont’Alfonso
CAP: 55032
Comune: Castelnuovo di Garfagnana
Provincia: LU
Regione: TOSCANA
Telefono: 0583 417297
http://www.centrotradizionipopolari.it/index.php?id=19&lang=it
info@centrotradizionipopolari.it


Produttore
Soggetti produttori diversi Soggetti produttori diversi


Anno di acquisizione
1979

Metodo di acquisizione
Nativo

Storia del fondo
La raccolta di libretti del Centro Tradizioni Popolari di Lucca si è formata a partire dalla fine degli anni ’70, quando il Centro, sin dal momento della sua fondazione, cominciò a dare alle stampe i Quaderni del Centro di Tradizioni Popolari, con lo scopo di valorizzare i documenti della tradizione locale. Tutte le pubblicazioni sono conservate presso la biblioteca del Centro, che dal 2012 è stata trasferita presso la Fabbrica della Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana (LU).

Ambito disciplinare
Musica

Alimentazione del fondo
Aperto

Indicizzazione del fondo
Il posseduto della biblioteca del Centro Tradizioni Popolari di Lucca è interamente catalogato nell’opac Bibliolucca (ultima visita: 18 set. 2019).

Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Il fondo momentaneamente è consultabile solo tramite prenotazione.

Tipologia
La raccolta, conservata presso la biblioteca del Centro Tradizioni Popolari di Lucca, contiene circa 140 libretti, con testi del Canti del Maggio e delle Zingaresche. I libretti sono tutti in edizione moderna. Di particolare importanza è la presenza della trascrizione di alcune melodie popolari ricostruite proprio sulla base di questi libretti dalle studiose australiane Linda Barwick e Joanne Page. Nei locali della biblioteca ha sede anche una mediateca con registrazioni audiovisive di canti del Maggio.

Genere
Popolare/etnica

Consistenza materiale principale
Libretti per musica


Consistenza materiale secondaria
Registrazione audio
Registrazione video


Datazione del materiale
1901-2000

Caratteristiche fisiche
I libretti sono quartine o quintine.

Identificazione
Timbro della biblioteca.

Stato di conservazione
Buono

Data ultima modifica
20.12.2019

Fonte compilazione
Antonio Giusti



Torna su

data management by SistemaLab