Archivio di Stato di Pisa. Frammenti musicali
Conservatore
Archivio di Stato di Pisa
Soggetti produttori diversi
Metodo di acquisizione
Soppressione enti ecclesiastici|Altre modalita
Storia del fondo
I frammenti musicali conservati presso l’Archivio di Stato di Pisa sono tratti da fondi archivistici conservati presso l’istituzione. Presentano quindi varie provenienze, non tutte identificate.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
È stato stilato un elenco di consistenza (in allegato, ultima revisione feb. 2017) che riporta, dove possibile, i dati di base per l'identificazione dei singoli pezzi.
Lista di consistenza
Accessibilità del fondo
Consultabile con riserva
Tipologia
Il fondo è formato da 29 frammenti pergamenacei, vari per notazione, epoche (XII - XVI sec.) e provenienza: sulle carte si leggono alcuni nomi, come ad esempio Opera del Duomo, Spedale, S. Stefano. Si citano a titolo illustrativo due frammenti:
n. 1 estratto dell'Officium defunctorum, parte di un antifonario del XIII secolo, con notazione neumatica attribuibile all'Italia centrale;
n. 2 In purificatio S. Mariae, proveniente da un graduale del XII secolo con scrittura neumatica riconducibile all'area toscana.
È possibile consultare l’elenco di consistenza completo allegato al campo Indicizzazione.
Genere
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Libri liturgici musicali: 29
Datazione del materiale
1201-1300
1301-1400
1401-1500
1501-1600
Caratteristiche fisiche
I frammenti al momento sono raccolti in un faldone etichettato “Frammenti musicali”.


Stato di conservazione
Cattivo
Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato nei magazzini dell'Archivio di Stato di Pisa.
Bibliografia
Ad oggi i frammenti non risultano studiati.
Data ultima modifica
26.09.2019
Fonte compilazione
Sopralluogo settembre 2016
Archivio di Stato di Pisa
Codice ICCU: IT-PI0401
Codice RISM: I-PIa
Indirizzo: Lungarno Mediceo, 30
CAP: 56127
Comune: Pisa
Provincia: PI
Regione: TOSCANA
Telefono: 050 542698/542784
http://www.aspisa.beniculturali.it/
as-pi@beniculturali.it
ProduttoreCodice RISM: I-PIa
Indirizzo: Lungarno Mediceo, 30
CAP: 56127
Comune: Pisa
Provincia: PI
Regione: TOSCANA
Telefono: 050 542698/542784
http://www.aspisa.beniculturali.it/
as-pi@beniculturali.it
Soggetti produttori diversi
Metodo di acquisizione
Soppressione enti ecclesiastici|Altre modalita
Storia del fondo
I frammenti musicali conservati presso l’Archivio di Stato di Pisa sono tratti da fondi archivistici conservati presso l’istituzione. Presentano quindi varie provenienze, non tutte identificate.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
È stato stilato un elenco di consistenza (in allegato, ultima revisione feb. 2017) che riporta, dove possibile, i dati di base per l'identificazione dei singoli pezzi.
Lista di consistenza
Accessibilità del fondo
Consultabile con riserva
Tipologia
Il fondo è formato da 29 frammenti pergamenacei, vari per notazione, epoche (XII - XVI sec.) e provenienza: sulle carte si leggono alcuni nomi, come ad esempio Opera del Duomo, Spedale, S. Stefano. Si citano a titolo illustrativo due frammenti:
n. 1 estratto dell'Officium defunctorum, parte di un antifonario del XIII secolo, con notazione neumatica attribuibile all'Italia centrale;
n. 2 In purificatio S. Mariae, proveniente da un graduale del XII secolo con scrittura neumatica riconducibile all'area toscana.
È possibile consultare l’elenco di consistenza completo allegato al campo Indicizzazione.
Genere
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Libri liturgici musicali: 29
Datazione del materiale
1201-1300
1301-1400
1401-1500
1501-1600
Caratteristiche fisiche
I frammenti al momento sono raccolti in un faldone etichettato “Frammenti musicali”.


Stato di conservazione
Cattivo
Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato nei magazzini dell'Archivio di Stato di Pisa.
Bibliografia
Ad oggi i frammenti non risultano studiati.
Data ultima modifica
26.09.2019
Fonte compilazione
Sopralluogo settembre 2016
data management by SistemaLab