Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Fondo Eugenio Cini Zaldivar

Conservatore
Biblioteca dell'Istituto superiore di studi musicali Rinaldo FranciBiblioteca dell'Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci

Codice ICCU: IT-SI0163
Indirizzo: Prato Sant'Agostino, 2
CAP: 53100
Comune: Siena
Provincia: SI
Regione: TOSCANA
Telefono: 0577288904
http://www.istitutofranci.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=74&Itemid=277&lang=it
aule@franci.comune.siena.it


Produttore
Cini Zaldivar Eugenio Cini Zaldivar Eugenio
Cenni biografici: Eugenio Cini Zaldivar è un amatore e collezionista di opere musicali.




Anno di acquisizione
2011

Metodo di acquisizione
Dono

Storia del fondo
Il fondo nel 2011 è stato donato da Eugenio Cini Zaldivar all’Istituto Musicale di Studi Superiori “R. Franci” di Siena.

Ambito disciplinare
Musica

Alimentazione del fondo
Chiuso

Indicizzazione del fondo
Le monografie e i libretti del fondo Cini Zaldivar sono inventariate e catalogate, e si possono trovare nell’opac senese (ultima visita: 26 apr. 2021): non è però possibile effettuare una ricerca per fondo, il materiale è riconoscibile solo grazie alla segnatura.

Accessibilità del fondo
Consultabile

Tipologia
Il fondo è costituito da circa 7 m di monografie a tema musicale e libretti d’opera.
Le monografie sono biografie di compositori (non solo Bach, Mozart, Ravel, Respighi, ma anche Pietro Grossi e Vito Frazzi), libri di storia della musica e dell’opera (ad es. Biografia del gregoriano; G. Stefani, Musica barocca; L. Pestalozza, La scuola nazionale russa) o approfondimenti a tema musicale (ad es. J. E. Berendt, Il terzo orecchio; R. McClellan, Musica per guarire). Alcune di queste monografie sono in fotocopia, e sono state rilegate dallo stesso Cini.
Sono presenti inoltre numerosi libretti d’opera come i testi scritti da Da Ponte per Mozart, opere di Wagner con testo a fronte (ad esempio L’olandese volante, Siegfried) o il Mosè di Rossini.

Consistenza materiale principale
Libretti per musica
Monografie a soggetto musicale


Datazione del materiale
1901-2000

Caratteristiche fisiche
Alcune monografie sono delle fotocopie rilegate dallo stesso Cini.


Identificazione
Nei libri è presente il timbro “Dono Cini Zaldivar”; monografie e libretti riportano la segnatura “F. CINI”.


Stato di conservazione
Buono

Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato in scaffali aperti nella sala lettura dell’Istituto.

Data ultima modifica
02.11.2021



Torna su

data management by SistemaLab