Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Fondo Marietta Piccolomini

Conservatore
Archivio di Stato di SienaArchivio di Stato di Siena

Codice ICCU: SI0060
Indirizzo: Via Banchi di Sotto
CAP: 53100
Comune: Siena
Provincia: SI
Telefono: 0577 247145
http://www.archiviostato.si.it/assi/index.php?it/115/biblioteca
carla.zarrilli@beniculturali.it


Produttore
Piccolomini Marietta Piccolomini Marietta
Estremi cronologici: 5 marzo 1834-11 dicembre 1899
Cenni biografici: Marietta Piccolomini Clementini, celebre cantante nata a Siena il 5 marzo 1834, intraprese lo studio della musica prima con Giovanni Richeterfelzer e Rosina Mazzarelli nella sua città nativa, successivamente con Pietro Romani a Firenze, dove esordì presso il Teatro la Pergola cantando nella Lucrezia Borgia di Donizetti il 30 gennaio del 1852. Cantò l’anno successivo nel Poliuto a Roma e da lì venne scritturata in molti teatri italiani (Pisa, Palermo, Reggio, Udine, Bologna, Torino e altre), diventando specialista verdiana e donizettiana. Venne chiamata in Inghilterra da Benjamin Lumley, il massimo impresario inglese del momento, lì si stabilì nel 1856 e si esibì fino al 1863. Successivamente diradò le sue esibizioni, solo per scopi filantropici, e tornò a risiedere a Firenze, dove morì l’11 dicembre 1899.

Vedi anche:

Piccolomini Clementini Marietta.  2009, rielaborazione dic. 2009.  (SIUSA).  Ultima visita: 20 nov. 2018
Note e bibliografia: Giuseppe Verdi e Marietta Piccolomini, un’amicizia sulle note della Traviata / A. Cingottini.  In: Accademia dei Rozzi, n. 40, 2014, p. 36-47

Marietta Piccolomini: soprano senese del 1800 / Antonio Mazzeo. Siena: Tipografia Senese, 2013

Marietta Piccolomini, una carriera artistica nel Risorgimento / A. Cingottini. In: Accademia dei Rozzi, n. 34, 2011, 34, p. 81-101

Talento e anima: ricordo di Marietta Piccolomini nel centenario della morte / a cura di G. Gualerzi e G. Rampone. In: La Traviata. Torino, 1999, p. 45-53

Marietta Piccolomini Clementini : la vicenda artistica di una cantante senese nel Risorgimento / Gianpaolo Bianchi.  Siena: Cantagalli, 2011.  (Le esperienze di Clio; 12)

Giuseppe Verdi e Marietta Piccolomini: ricordanze d’amicizia / Francesco e Giorgio Piccolomini. Siena: Tip. Sociale, 1913


Anno di acquisizione
2008

Metodo di acquisizione
Acquisto

Storia del fondo
Il fondo raccoglie il materiale archivistico e documentario relativo alla figura della cantante senese Marietta Piccolomini, vissuta nel XIX secolo, e vi è compresa una parte della musica utilizzata nella sua carriera di soprano. Non vi è certezza che il fondo abbia mantenuto la sua unità. È stato acquistato nel mercato antiquario dalla Soprintendenza archivistica per la Toscana nel 2008 ed è attualmente conservato presso l’Archivio di Stato di Siena. È possibile anche consultare anche la scheda SIUSA (ultima visita: 26 apr. 2021).

Ambito disciplinare
Musica

Alimentazione del fondo
Chiuso

Indicizzazione del fondo
È stato compilato un elenco di consistenza del fondo, redatto da Angela Cingottini e M. Raffaella De Gramatica e consultabile in sede.

Accessibilità del fondo
Consultabile

Tipologia
Il materiale musicale contenuto del fondo di Marietta Piccolomini contiene sparititi e partiture di musica prevalentemente vocale ma anche per pianoforte solista, tutte databili dalla metà alla fine dell’Ottocento e riconducibili alla sua attività di soprano.
Nel dettaglio si trovano:

  • Musiche manoscritte: 10 titoli, ad esempio Un fiore del fiorentino Gustavo Luigi Cristofani per soprano e pianoforte, Marcia italiana per pianoforte scritta da Violante Gori, nonna paterna della Piccolomini e un’adespota Polka Mazurka dedicata alla cantante.

  • Musiche a stampa: 25 titoli in edizioni soprattutto inglesi (Metzler & Picott, Pollock, Leader & Cock, Cramer, Beale & Chappell) con esempi di compositori toscani come B. Tronci (Penelope e Boboli, op. 23, ed. Guidi, Firenze) o Fabio Favilli (Memorie di Napoli, op. 1, ed. Choudens, Parigi). Si segnala anche Violetta incomparabile, Valzer e Mazurka su temi de «La Traviata» dedicata a Marietta e il libro parte dell’Elisir d’Amore (fatto di edizioni canto e pianoforte prevalentemente di Ricordi) con le parti di Adina, molte volte impersonata dalla Piccolomini nel ruolo di Adina.

  • Libretti: 4, ossia Nozze di Figaro, Fra Diavolo, Martha, tutti e tre in una particolare collana americana, The Piccolomini librettos. Presente anche un libretto di La Traviata con un biglietto che segnala Marietta Piccolomini nel ruolo di Violetta e indicazione di rappresentazione “da rappresentarsi in Siena nell'I. e R. Teatro dell'ill.mi sigg. Accademici Intronati la quaresima 1856”.


Insieme a musiche e libretti sono conservati presso l’Archivio poesie, biglietti e odi di ammiratori della cantante, ad essa dedicati, nonché 11 programmi di sala di concerti di Marietta Piccolomini (ad es. all’Her Majesty’s Theatre a Londra nel 1855); concludono l’archivio anche la corrispondenza, gli atti documentari della famiglia e rubriche e taccuini manoscritti con annotazioni sull'attività artistica della cantante.

Genere
Vocale operistica/profana
Vocale sacra

Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali: 10
Libretti per musica: 4
Musica a stampa moderna (post 1830): 25


Consistenza materiale secondaria
Documentazione archivistica
Programmi di sala e manifesti


Datazione del materiale
1801-1900

Caratteristiche fisiche
Il materiale, manoscritto e a stampa è inserito in faldoni con fettucce; alcuni esemplari hanno una camicia di protezione.


Identificazione
La quasi totalità del materiale riporta la firma di Marietta Piccolomini, ma non sono presenti etichette o timbri che identifichino l’intero fondo.

Esemplari con dedica
Presenti esemplari con dediche di Procida Bucalossi e di Mrs Frederic West.


Stato di conservazione
Buono

Data ultima modifica
26.04.2021

Fonte compilazione
Sopralluogo settembre 2018 Nicola Bianchi



Torna su

data management by SistemaLab