Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Biblioteca Roncioniana. Materiale musicale

Conservatore
Biblioteca RoncionianaBiblioteca Roncioniana

Codice ICCU: IT-PO005
Codice RISM: I-PRr
Indirizzo: Piazza S. Francesco
CAP: 59100
Comune: Prato
Provincia: PO
Regione: Toscana
Telefono: 0574 24641
http://www.roncioniana.it/
info@roncioniana.it


Produttore
Soggetti produttori diversi Soggetti produttori diversi


Nota dell'acquisizione
Il materiale musicale è presente in diversi fondi con differenti provenienze e le modalità di acquisizione.

Storia del fondo
Il patrimonio librario si è costituito nei secoli grazie a donazioni di famiglie e personalità pratesi che hanno legato la Biblioteca alla città. Una delle prime donazioni fu fatta dal canonico Giovan Battista Casotti tra il 1731 e il 1735 a cui seguirono nell'Ottocento quelle dell'avvocato Giovacchino Benini e Adele Guerrazzi Mazzoni. Il patrimonio librario fu anche incrementato con l'acquisizione delle "librerie" di alcuni conventi soppressi della città e grazie all'opera appassionata di eruditi come Cesare Guasti e dei bibliotecari da monsignor Ferdinando Baldanzi a monsignor Giovacchino Limberti e monsignor Giovanni Pierallini, dal canonico Luigi Sacchi al canonico Giovacchino Pelagatti.
Il patrimonio librario della Biblioteca al dicembre 2012 è così articolato:
- 37 volumi del XV secolo;
- 1638 volumi del XVI secolo;
- 2268 volumi del XVII secolo;
- 51.702 volumi e opuscoli del periodo compreso tra il XVIII-XXI secolo, di cui circa 6.000 di interesse locale e 3500 di editoria e tipografia pratese. Sono inoltre presenti un numero considerevole di pubblicazioni minori (atti di associazioni sindacali, politiche, religiose, ricreative, ...).

Ambito disciplinare
Musica

Alimentazione del fondo
Aperto

Indicizzazione del fondo
È in corso l'inserimento del catalogo nel Catalogo collettivo provinciale di Prato (ultima visita: 3 ott. 2019). Il catalogo dei manoscritti medievali è disponibile via web, facendo parte del database Codex (ultima visita: 3 ott. 2019). Presso la biblioteca è inoltre disponibile un catalogo, su carta, dei manoscritti roncioniani.


Accessibilità del fondo
Consultabile

Tipologia
Dalla ricerca sull’OPAC emergono 86 titoli di monografie moderne a carattere musicale (XIX e XX secolo) tra cui 15 libretti (fine sec. XVIII) e una edizione antica: Cognizioni pratiche di musica coredate d'esempj tratti de' migliori autori, e dirette principalmente a porre in vista ai giovani dilettanti di suono la più esatta maniera d'accompagnare / [Giuseppe Becherini]. Prato : Vestri, 1813 (in Roncionana si conserva anche la lastra per l’incisione tipografica).
Nel catalogo cartaceo presente in sala di lettura ci sono una quindicina di schede dattiloscritte alla voce del soggettario “Musica" con libri di inizio ‘900 di storia della musica (es. Compendio per lo studio della musica a firma di Tertulliano, docente alla R. Accademia di Belle Arti di Firenze) che in parte non risultano sull’opac.
Nel catalogo cartaceo dei Manoscritti roncioniani alla voce “Musica”:
Gradus ad Parnassum, sive manuductio ad compositionem musicae regularem, methodo novo ac certo nondum iam exacto ordinem in lucem edita: elaborata a Joanne Josepho Fux [...], Vienna, 1725.
Traduzione italiana del De tribus generibus instrumentorum musicae veterum organicae dissertatio (Roma : Amidei, 1742) di Francesco Bianchini. (ms. 225).
Inoltre si conserva la lastra di rame utilizzata per la prima incisione dell'Ottava musicale di Giuseppe Becherini (segnatura: Rif. inventario beni mobili n. 72), un lavoro a carattere didattico che vide la luce nel 1821 e che riscosse un discreto successo (Archivio Badiani).
Non si può escludere la presenza di materiale musicale all’interno dei carteggi di Cesare Guasti o nei depositi.

Consistenza materiale principale
Libretti per musica
Monografie a soggetto musicale


Consistenza materiale secondaria
Documentazione archivistica
Programmi di sala e manifesti


Datazione del materiale
1701-1800
1801-1900
1901-2000

Altri fondi nel fondo
La biblioteca Roncioniana è composta, al suo interno, da numerosi fondi privati da cui provengono anche le monografie e i libretti qui segnalati, le cui provenienze sono riconoscibili, a catalogo, solo dalla segnatura.

Stato di conservazione
Mediocre

Ambiente di conservazione
Nei depositi della biblioteca

Bibliografia

  • Francesco Bianchini (1662-1729) e la sua dissertazione sugli strumenti musicali dell’antichità / Elena Previdi. In Fonti musicali italiane, 12 (2007).

  • La musica a Prato fra Sette e Ottocento: l’opera di Giuseppe Becherini / Filippo Tosciri. Tesi dell’Università di Bologna, Corso di laurea magistrale in discipline della musica, a. a. 2012/2013.



Data ultima modifica
19.10.2021

Fonte compilazione
Sopralluogo ottobre 2014



Torna su

data management by SistemaLab