Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Fabbriceria della Cattedrale di Pienza. Libri liturgico-musicali

Conservatore
Fabbriceria della Chiesa Cattedrale di PienzaFabbriceria della Chiesa Cattedrale di Pienza

Indirizzo: Via del Casello, 1
Comune: Pienza
Provincia: SI
Regione: TOSCANA
Telefono: 0578 749059
http://palazzoborgia.it/
opapienza@virgilio.it


Produttore
Fabbriceria della Chiesa Cattedrale di Pienza Fabbriceria della Chiesa Cattedrale di Pienza
Estremi cronologici: 1462
Cenni biografici: Il 28 agosto 1462, a seguito dei lavori che trasformarono il borgo di Corsignano nella nuova città di Pienza, papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini) emanò una bolla con la quale conferiva alla famiglia Piccolomini Todeschini il Patronato sulle locali Cattedrale, Prepositura e Opera di Pienza. Con le Costituzioni capitolari emanate nel 1464 dal vescovo Giovanni Cinughi le disposizioni contenute nella bolla trovarono finalmente applicazione, ratificando la nascita dell'Opera del Duomo di Pienza. Il processo di secolarizzazione dell'ente si è compiuto nel 1939, quando per regio decreto fu costituita la Fabbriceria della Chiesa Cattedrale: nel 1992 inoltre è entrato in vigore il nuovo Statuto della Fabbriceria.


Anno di acquisizione
1462

Metodo di acquisizione
Nativo

Nota dell'acquisizione
I manoscritti sono giunti alla Fabbriceria durante il processo di secolarizzazione dell'Opera della Cattedrale di Santa Maria di Pienza, terminato nel 1939.

Storia del fondo
Il fondo consta di 11 libri liturgici: due lezionari, cinque Graduali, due Antifonari e due Salteri. I nove codici musicati, in particolare, fanno parte di due cicli liturgici commissionati nel 1462 da papa Pio II allo scopo di dotare di arredi sacri la neo-cattedrale pientina e provengono dall'Opera della Cattedrale di Santa Maria di Pienza. Nel 1904 i corali sono stati rubati e privati di numerose carte miniate; fortuitamente recuperati, sono stati restituiti all'ente conservatore: le carte asportate sono state ricollocate entro alle rispettive compagini o esposte nella cripta della locale Cattedrale.

Ambito disciplinare
Musica

Alimentazione del fondo
Chiuso

Indicizzazione del fondo
Gli 11 libri liturgici sono presenti nel database di Codex e di Iter Liturgicum Italicum (ultima visita: 26 apr. 2021).

Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento

Tipologia
I nove codici musicati risalgono tutti al sec. XV. Sono il risultato della trascrizione di un ciclo graduale (6 voll. - G.I-VI), con kyriale (n. 33), e antifonariale (8 voll. - A.I-VIII), nonché di due salteri (34 C e 34 D), commissionati da papa Pio II e copiati da Gabriello Mattei OSM. I codici A.I-VI e G.I-II sono conservati presso il Museo Diocesano di Pienza, mentre gli altri nove sono giunti alla Fabbriceria durante il processo di secolarizzazione dell'Opera, terminato nel 1939.
Alcuni mss. presentano miniature attribuite a Pellegrino di Mariano Rossini (ca. 1449-1492).

Consistenza materiale principale
Libri liturgici musicali: 9


Datazione del materiale
1401-1500

Caratteristiche fisiche
Legatura antica in pelle su assi di legno, parti metalliche in parte originarie.

I codici presentano tetragrammi a inchiostro rosso con notazione quadrata a inchiostro nero.

Stato di conservazione
Mediocre

Bibliografia

  • Spogli vaticani / A. Rossi. In Giornale di erudizione artistica, 6 (1877). Pp.129-160.

  • Inventario degli oggetti d'arte della provincia di Siena compilato da F. Brogi (1862-1865) / F. Brogi. Siena, 1897.

  • I corali del Duomo di Siena / Maria Gabriella Ciardi Dupré. Siena : Monte dei Paschi di Siena, 1972.

  • I libri di coro / Giovanna Damiani e Cecilia Alessi. In L'Osservanza di Siena. La basilica e i suoi codici miniati. Milano : Electa, 1984. Pp. 155-349.

  • Museo diocesano di Pienza / a cura di Laura Martini. Siena : Protagon, 1998. (Musei senesi).

  • Tabulae pictae e altri ornamenti per la Cattedrale di Pienza / Laura Martini. In Pio II e le arti. La riscoperta dell'antico da Federighi a Michelangelo /  A. Angelini. Milano : Silvana editoriale, 2005. Pp. 251-279.

  • I corali del duomo di Pienza / Cecilia Martelli. In Bollettino d'arte, 143 (2008). Pp. 27-48.



Data ultima modifica
26.04.2021



Torna su

data management by SistemaLab