Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Fondo Paolo Coccheri

Conservatore
Biblioteca Comunale di MontalcinoBiblioteca Comunale di Montalcino

Codice ICCU: IT-SI0023
Indirizzo: piazza Cavour 13
CAP: 53024
Comune: Montalcino
Provincia: SI
Regione: TOSCANA
Telefono: +390577804452
http://www.retedocumentaria.siena.it/index.php/rete/biblioteche/biblioteca-comunale-di-montalcino/
biblioteca@comune.montalcino.si.it


Produttore
Coccheri Paolo Coccheri Paolo
Estremi cronologici: 1935-
Cenni biografici: Paolo Coccheri, regista e pedagogista teatrale, nel 1980 fonda a Montalcino il Festival internazionale dell'attore, richiamando nel paese personalità internazionali, quali Orazio Costa, Monica Vitti, Mariangela Melato, Gigi Proietti o il gruppo di J. M. Grotowskij e accumulando materiale scenico per le lezioni e le rappresentazioni teatrale che poi dona alla Biblioteca Comunale di Montalcino. Il Fondo Coccheri contiene anche quanto lasciato dai genitori di Paolo, entrambi insegnanti di ballo. Dal 1983 Choccheri trasferisce il Festival a Firenze sino al 2005, quando dona la manifestazione all'associazione Start Interno 5 (cfr. http://www.inplatea.it/teatro-start-interno-5/) di Napoli, dove tuttora si svolge l'evento. Nel 1991 si ritira dai ruoli prestigiosi e si impegna costantemente nel sociale, tornando al mondo del teatro con una prospettiva umanitaria nuova, rivolta ai più bisognosi. Già nel 1988, a seguito della partecipazione alla messa di San Procolo dedicata ai poveri della città di Firenze dall'allora sindaco La Pira, fonda l'associazione dei Buoni Samaritani. Da allora è promotore di numerosissime iniziative di solidarietà, tra le quali: le Ronde della Carità e della Solidarietà (1993), oggi presenti in almeno 85 città non solo italiane, il Co.C.I.Pa fiorentino (1993) e i Florence Angels (1999). Fonda inoltre le "Speciali" Scuole Teatrali a Palermo, Napoli, Vibo Valentia, Aspromonte e Taranto, i Corsi "Speciali", tenuti principalmente a Firenze. Per le varie iniziative e la rassegna stampa cfr. il sito personale di Coccheri: http://www.paolococcheri.com/index2.htm.
Note e bibliografia: Vedi anche:

 Festival internazionale dell’attore. Ultima visita: 11 mar. 2020


Metodo di acquisizione
Dono

Storia del fondo
Il Fondo, donato da Paolo Coccheri una volta lasciata la sede di Montalcino per l'allestimento del Festival internazionale dell'attore (estati 1980, 1981, 1982), è formato da due sezioni. La prima riguarda il materiale didattico e di allestimento scenografico appartenuto ai genitori del donatore, entrambi insegnanti di ballo. La seconda è costituita da quanto raccolto, modificato e prodotto per il Festival internazionale dell'attore; una parte cospicua di quest'ultima è in formato audio e audiovisivo, per la quale è in corso un progetto della Mediateca di Montalcino.

Ambito disciplinare
spettacolo

Alimentazione del fondo
Chiuso

Indicizzazione del fondo
Catalogo analitico in 4 volumi in unica copia; ad esso è stato aggiunto un indice di 13 faldoni concernenti il Festival internazionale dello spettacolo. Per i periodici è disponibile un catalogo stilato a mano.

Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento

Tipologia
Nei faldoni relativi al Festival si trovano numerosi spartiti manoscritti oppure a stampa con note a matita per l'assegnazione delle varie parti e la modifica di alcuni atti. Tra i periodici, figura almeno una rivista musicale, mentre nella parte lasciata dai genitori di Paolo Coccheri, un'intera sezione (almeno uno scaffale) è dedicata alla musica, soprattutto con materiale per insegnamento. Sono presenti anche spartiti, libri d'opera, libri con all'interno spartiti e canti toscani con partiture (nella sezione di Scienze Naturali). Nella parte strettamente musicale si trovano, tra gli altri: il Maggio musicale Fiorentino; Musica e solfeggio. Per la didattica dell'educazione fisica moderna di Vittorio Ferri; Il musicista - Il cantante di Vincenzo Buonassisi (Firenze, Vallecchi, 1960) e Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana di Arrigo Polillo (Milano, Mondadori, 1975), e così via. Oltre alla parte teorica e didascalica vi sono tre ulteriori suddivisioni, quella relativa alla musica classica, costituita soprattutto da manuali, e quelle di musica leggera e lirica. Numerosi sono i dischi in vinile di musica di vario genere e le videocassette concernenti il Festival internazionale dell'attore.

Genere
Vocale operistica/profana

Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali
Libretti per musica
Musica a stampa moderna (post 1830)
Trattati Musicali
Monografie a soggetto musicale


Consistenza materiale secondaria
Periodici
Registrazione audio
Registrazione video
Programmi di sala e manifesti


Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000

Caratteristiche fisiche
Sono presenti libri di teoria musicale, spartiti a stampa e manoscritti contenuti in faldoni, riviste conservate in raccoglitori, materiale audiovisivo con un numero cospicuo di videocassette e dischi in vinile.

Altri fondi nel fondo
Sono identificabili due gruppi: il sub-fondo della famiglia Coccheri e quello relativo all'allestimento del Festival internazionale dell'attore.

Stato di conservazione
Buono

Ambiente di conservazione
Il Fondo è conservato in una stanza ad esso dedicata su scaffalatura metallica.

Eventi di valorizzazione
Progetto di digitalizzazione del materiale audiovisivo e fotografico del Fondo Coccheri relativo al Festival Internazionale dell'Attore di Montalcino ad opera della Mediateca di Montalcino. La descrizione del progetto e un'anteprima dei contenuti si trovano nel sito Mediateca Montalcino (26 apr. 2021).


Data ultima modifica
26.04.2021

Fonte compilazione
sopralluogo del compilatore in data 13/02/2020



Torna su

data management by SistemaLab