Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Fondo storico musicale della Collegiata Sant’Andrea

Conservatore
Collegiata di S. AndreaCollegiata di S. Andrea

Codice ICCU: FI-024
Indirizzo: Piazzetta della Propositura, 3
CAP: 50053
Comune: Empoli
Provincia: FI
Telefono: 0571 72220
https://www.collegiatasantandreaempoli.it/
parrocchiadisantandreaempoli@gmail.com


Produttore
Pia Società Corale Santa Cecilia Pia Società Corale Santa Cecilia
Estremi cronologici: 1808 -
Cenni biografici:

Fondata nel 1808 in seno alla Collegiata di Sant’Andrea con lo scopo di animare la liturgia nelle festività solenni, la Pia Società Corale Santa Cecilia è la più antica istituzione musicale della città di Empoli. La presenza della Corale nel tessuto cittadino si è radicata sempre più nel corso degli anni, sia la sua costante attività liturgica, sia per il progressivo ampliamento della attività in direzione concertistica, nonché per le qualità musicali che ne hanno sempre contraddistinto le esecuzioni, grazie anche alla preparazione dei vari maestri che si sono succeduti alla direzione del coro e al forte spirito di appartenenza territoriale. Al servizio liturgico si è affiancata nel tempo un’intensa attività concertistica, di musica sacra e operistica, con la partecipazione a rassegne corali, concerti e rappresentazioni teatrali. Attualmente il coro è diretto da Simone Faraoni, coadiuvato dall’organista e maestro collaboratore Lorenzo Ancillotti. Nel 1999 collabora con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni di Empoli per Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini e l'anno successivo è impegnata nella rappresentazione dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti a fianco del famoso cantate lirico Rolando Panerai. Ospite costante di “Concerti di Sant'Andrea”, la celebre rassegna di musica sacra che dal 1974 si tiene nel mese di novembre presso la Collegiata di Sant'Andrea.



Note e bibliografia: Sant’Andrea a Empoli. La chiesa del pievano Rolando. Arte, storia e vita spirituale / A. A. V. V.  Firenze: Cassa di Risparmio di Firenze, Co-Editore Giunti, 1994.


Metodo di acquisizione
Nativo

Storia del fondo
Nel 2018, in un magazzino parrocchiale della Collegiata, è stato rinvenuto un fondo musicale costituito in prevalenza da manoscritti liturgici ottocenteschi. Non si hanno al momento notizie documentarie, ma è ipotizzabile che si tratti di materiale appartenuto alla cappella musicale presente nella Collegiata già a fine XVIII secolo, formata da musicisti e cantori alle dipendenze dal Capitolo della Chiesa. Con la nascita nel 1808 della Pia Società Corale Santa Cecilia il servizio liturgico fu affidato alla compagine, motivo per il quale alcuni esemplari del fondo presentano il timbro della corale.

Ambito disciplinare
Musica

Alimentazione del fondo
Chiuso

Indicizzazione del fondo
Non esiste catalogo né inventario. Il fondo non è ordinato.

Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento

Tipologia
Si tratta di un piccolo fondo costituito da circa 30 faldoni di musiche manoscritte, databili fra i secoli XVIII (la parte relativa al XVIII secolo è formata da poche carte sciolte, senza rilegature, o frontespizi) e XIX. Molte composizioni sono per organici orchestrali destinata all’esecuzione di musica sacra e liturgica, altre in organici da camera con organo e voci o a cappella. Le musiche si presentano in partitura e/o in parti staccate (molte incomplete) e contengono composizioni di autori locali ottocenteschi come Paolo Lami, Luigi Taddei, Giuseppe Bernini (canonico della Collegiata), Raffaele Bertini, oltre a molte opere non identificate. Di Paolo Lami citiamo una Messa strumentata a tre voci (1823); di Luigi Taddei, un Miserere concertato a tre voci (1874), di Raffaello Bertini, Responsori del Mercoledì Santo per due voci e strumenti (1836) e, dell’anno seguente, un Magnificat per voci virili a piena orchestra (1837). Del canonico Giuseppe Bernini si riscontra una Messa a tre voci virili e organo dei primi anni del Novecento.

Genere
Vocale sacra

Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali: 25
Musica a stampa moderna (post 1830)


Datazione del materiale
1701-1800
1801-1900
1901-2000

Caratteristiche fisiche
Alcuni titoli sono rilegati in fascicoli, altri si trovano sovrapposti in fogli sparsi.


Identificazione
Si rinvengono esemplari con timbri della Pia Società Corale Sant’Andrea di Empoli.


Stato di conservazione
Buono

Ambiente di conservazione
Il fondo è conservato nel magazzino della Collegiata, in una scaffalatura metallica.

Data ultima modifica
21.12.2020

Fonte compilazione
Contatto con dott. Lorenzo Ancillotti e sopralluogo 13/11/2020



Torna su

data management by SistemaLab