Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Archivio Storico del Maggio Musicale Fiorentino. Programmi di sala

Conservatore
Fondazione Maggio Musicale FiorentinoFondazione Maggio Musicale Fiorentino

Indirizzo: Piazza Vittorio Gui, 1
CAP: 50144
Comune: Firenze
Provincia: FI
Regione: TOSCANA
Telefono: 0552779211
http://www.maggiofiorentino.com
l.logi@maggiofiorentino.com, f.capperucci@maggiofiorentino.com


Produttore
Maggio Musicale Fiorentino Maggio Musicale Fiorentino
Estremi cronologici: 1933-
Cenni biografici: L'ente Maggio Musicale Fiorentino eredita la produzione del Teatro Politeama, edificato nel 1862 e dal 1930 di proprietà del Comune, e viene formalmente creato nel 1933 dall'Orchestra Stabile Fiorentina (costituita nel 1928 da Vittorio Gui e altre personalità fiorentine come il compositore Mario Castelnuovo-Tedesco). Venne creato come festival musicale primaverile, con gli illustri precedenti del Festival di Bayreuth (fondato da Richard Wagner nel 1876) e sulla scorta del rinato Salzburger Festspiele (rinnovato nel 1920 da personaggi come Richard Strauss, Max Rheinhardt e Hugo von Hofmannsthal). In contemporanea emerge un nuovo interesse europeo per i festival musicali che vide la fondazione anche del Glyndebourne Opera Festival (1934) e del Festival Puccini a Torre del Lago (1930).

Già dal '33 la dicitura «Maggio Musicale Fiorentino» si estese all'orchestra e poi a tutta la gestione del Politeama, non solo al festival. Grazie a personalità come Vittorio Gui, Mario Rossi (direttore dal 1937) e Bruno Bartoletti (dal 1957), il Maggio ha coltivato l'essere una delle manifestazioni musicali più importanti d'Europa, specializzandosi nella musica contemporanea: autori come Richard Strauss, Pietro Mascagni, Ildebrando Pizzetti, Paul Hindemith, Igor Stravinskij, Goffredo Petrassi, Luigi Dallapiccola, Krzysztof Penderecki e Luciano Berio diressero loro lavori al Maggio Musicale Fiorentino, spesso in prima esecuzione. Parellelamente si è dedicato alla riscoperta del repertorio dimenticato barocco e primo-ottocentesco (Rossini, Spontini, Cherubini), e nella valorizzazione di titoli meno frequentati (soprattutto di Verdi, Giordano, Zandonai). Dal 1969 al 1981, Riccardo Muti è stato il direttore principale, imprimendo al Maggio una posizione d'avanguardia nella riscoperta filologica dei classici (il primo Trovatore di Verdi senza gli acuti di tradizione, il primo Guillaume Tell di Rossini integrale) e nella sperimentazione registica (vedi gli allestimenti di Luca Ronconi, Giacomo Manzù, Pier Luigi Pizzi, e la prima regia italiana di Antoine Vitez). Dal 1985 è direttore stabile Zubin Mehta, che ha continuato la promozione di registi spesso debuttanti nell'opera (Jurij Ljubimov, La Fura dels Baus, William Friedkin, Ferzan Ozpetek, Eimuntas Nekrošius, Lev Dodin) e ha favorito l'uso di altri spazi cittadini (Piazza della Signoria, Giardino di Boboli, Salone dei Cinquecento, Cortile di Palazzo Pitti).
Dal 1943 l’Ente assume la denominazione Ente Autonomo Teatro Comunale di Firenze. Seguendo le indicazioni a livello nazionale, nel 1967 assume la forma di Ente Lirico, e dal 1998 di Fondazione Lirico-Sinfonica, assumendo il nome Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2011 viene parzialmente inaugurata la nuova sede (Opera di Firenze, più tardi Teatro del Maggio Musicale Fiorentino), dal 2015 tutte le attività incluso l’archivio musicale vengono trasferite nella nuova sede, abbandonando la tradizionale sede del Teatro Comunale.
Note e bibliografia: Bibliografia essenziale:

  • Maggio Musicale Fiorentino, Catalogo delle manifestazioni 1997-2007 / a cura di A. Bardi, L. Berni, M. Conti. Firenze : Le Lettere, 2008

  • Teatro Comunale di Firenze, Maggio Musicale Fiorentino, Catalogo delle manifestazioni 1928-1997 / a cura di A. Bardi, M. Conti. Firenze : Le Lettere, 1998

  • Storia del Maggio : dalla nascita della Stabile orchestrale fiorentina (1928) al festival del 1993 / Leonardo Pinzauti. Lucca : LIM, 1993

  • Il Maggio Musicale Fiorentino dalla prima alla trentesima edizione / Leonardo Pinzauti. Firenze : Vallecchi, 1967




Anno di acquisizione
1928

Metodo di acquisizione
Nativo

Storia del fondo
L’Archivio Storico della Fondazione Maggio Musicale Fiorentino conserva documenti amministrativi, materiali grafici, manifesti e programmi di sala a partire dalla nascita dell'Orchestra Stabile Fiorentina nel 1928 e l'istituzione del Maggio Musicale Fiorentino nel 1933. Informazioni  sull'Archivio Storico e sul suo posseduto sono presenti in SIUSA e nel portale degli Archivi della Musica (ultima visita: 21 apr. 2021) mentre qui si descrivono le sole risorse bibliografico-musicali presenti, ovvero i libretti d'opera e programmi di sala. Per l'archivio musicale del Maggio Musicale Fiorentino si veda la scheda CeDoMus dedicata.

Alimentazione del fondo
Aperto

Indicizzazione del fondo

È presente una lista di consistenza dattiloscritta o manoscritta, consultabile in sede.



Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento

Tipologia
Il materiale di interesse prettamente bibliografico-musicale conservato all’interno dell’Archivio Storico dell'Ente MMF si sostanzia nella serie dei Programmi di sala pubblicati dal Teatro per la sua attività performativa e in occasione dei vari eventi artistici.
Si tratta di circa 3.000 unità, talvolta rilegate per annata e tal altra sciolte, che occupano complessivamente circa 9 metri lineari. La serie ha preso  avvio con i concerti dell’Orchestra Stabile Fiorentina (1928) e prosegue sino ad oggi restando, di fatto, aperta.
Non si riscontrano manoscritti ad eccezione di alcuni autografi apposti dagli esecutori sul frontespizio di alcuni programmi. Il repertorio comprende musica lirica e sinfonica dal sec. XVI alla musica contemporanea.

Genere
Avanguardia/Sperimentale
Strumentale
Vocale operistica/profana
Vocale sacra

Consistenza materiale principale
Libretti per musica


Consistenza materiale secondaria
Programmi di sala e manifesti: ca. 3000


Datazione del materiale
1901-2000

Caratteristiche fisiche
I programmi sono parzialmente rilegati per annata e parzialmente sciolti

Esemplari con dedica
Per il periodo 1928-1935 sono presenti autografi degli interpreti principali.

Ambiente di conservazione

Sala dell’archivio.



Bibliografia

  • I disegni del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino / Moreno Bucci. 5 v. Firenze : Olschki, 2010-2019.

  • Le carte di un teatro. L'archivio storico del Teatro Comunale di Firenze e del 'Maggio Musicale Fiorentino' (1928-1952) / Moreno Bucci. Inventario a cura di Maria Alberti e Chiara Toti. Firenze : Olschki, 2008.



Data ultima modifica
26.11.2021

Fonte compilazione
Indicazioni fornite dal responsabile dell'Archivio storico Manuel Rossi



Torna su

data management by SistemaLab