Fondo Attilio e Dante Nuti
Conservatore
Biblioteca musicale Luciano Bettarini
famiglia Nuti
Anno di acquisizione
1983
Metodo di acquisizione
Dono
Nota dell'acquisizione
Probabile dono degli eredi di Dante Nuti.
Storia del fondo
Vedi anche la pagina dedicata ai Fondi storici locali nel sito web della Scuola Comunale di Musica Giuseppe Verdi (ultima visita: 3 ott. 2019).
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Non esiste un catalogo. Un primo inventario stilato da Roberto Becheri risale al 1983. In rete è presente un elenco redatto con Excel, qui allegato in due file distinti.
Opere di Attilio Nuti
Opere di Dante Nuti
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
Il fondo comprende spartiti a stampa di composizioni per canto e pianoforte e manoscritti (datati e non datati) di composizioni musicali di vario genere e per vari organici. La raccolta è suddivisa fra le musiche di Attilio Nuti (37 titoli) e quelle di Dante (40 titoli).
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali: 77 titoli
Musica a stampa moderna (post 1830)
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Spartiti, fascicoli con partiture e parti staccate, buste. Diversi materiali recano firma e annotazioni autografe dei possessori.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Magazzino della biblioteca.
Bibliografia
Data ultima modifica
13.03.2022
Fonte compilazione
Fabrizio Massai
Biblioteca musicale Luciano Bettarini
Codice ICCU: IT-PO0032
Codice RISM: I-PRi
Indirizzo: via Santa Trinita, 2
CAP: 59100
Comune: Prato
Provincia: PO
Regione: Toscana
Telefono: 0574612126
http://www.scuolaverdi.it/it/biblioteca-bettarini/pagina2576.html
scuola.verdi@comune.prato.it
ProduttoreCodice RISM: I-PRi
Indirizzo: via Santa Trinita, 2
CAP: 59100
Comune: Prato
Provincia: PO
Regione: Toscana
Telefono: 0574612126
http://www.scuolaverdi.it/it/biblioteca-bettarini/pagina2576.html
scuola.verdi@comune.prato.it
famiglia Nuti
Estremi cronologici: Sec. XIX-XX
Cenni biografici: Attilio Nuti (1839-1903) fu violinista (accompagnatore in duo di Giovanni Bottesini), direttore d’orchestra e insegnante di violino presso la Scuola comunale di strumenti ad arco di Prato, per i cui allievi elaborò riduzioni dei brani operistici e sinfonici più in voga all’epoca. Il figlio Dante (1865-1954) fu insegnante di violino e viola al Conservatorio di Lucca. A differenza del padre, predilesse la musica cameristica; pubblicò per Carisch diverse composizioni e molte altre ne elaborò per usi didattici.
Cenni biografici: Attilio Nuti (1839-1903) fu violinista (accompagnatore in duo di Giovanni Bottesini), direttore d’orchestra e insegnante di violino presso la Scuola comunale di strumenti ad arco di Prato, per i cui allievi elaborò riduzioni dei brani operistici e sinfonici più in voga all’epoca. Il figlio Dante (1865-1954) fu insegnante di violino e viola al Conservatorio di Lucca. A differenza del padre, predilesse la musica cameristica; pubblicò per Carisch diverse composizioni e molte altre ne elaborò per usi didattici.
Anno di acquisizione
1983
Metodo di acquisizione
Dono
Nota dell'acquisizione
Probabile dono degli eredi di Dante Nuti.
Storia del fondo
Vedi anche la pagina dedicata ai Fondi storici locali nel sito web della Scuola Comunale di Musica Giuseppe Verdi (ultima visita: 3 ott. 2019).
Alimentazione del fondo
Chiuso
Indicizzazione del fondo
Non esiste un catalogo. Un primo inventario stilato da Roberto Becheri risale al 1983. In rete è presente un elenco redatto con Excel, qui allegato in due file distinti.
Opere di Attilio Nuti
Opere di Dante Nuti
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
Il fondo comprende spartiti a stampa di composizioni per canto e pianoforte e manoscritti (datati e non datati) di composizioni musicali di vario genere e per vari organici. La raccolta è suddivisa fra le musiche di Attilio Nuti (37 titoli) e quelle di Dante (40 titoli).
Genere
Strumentale
Vocale operistica/profana
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali: 77 titoli
Musica a stampa moderna (post 1830)
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Spartiti, fascicoli con partiture e parti staccate, buste. Diversi materiali recano firma e annotazioni autografe dei possessori.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Magazzino della biblioteca.
Bibliografia
- Attilio e Dante Nuti: dal fondo manoscritti della Scuola comunale G. Verdi di Prato / Roberto Becheri. In Prato storia e arte, 62 (giu. 1983). Pp. 27-33.
- La musica a Prato dal Duecento al Novecento / Roberto Fioravanti. Prato: Ediz.del Palazzo 1994.
- La scuola comunale di musica a Prato dal 1748 al 1998: ricordi, documenti, biografie / Roberto Chianchi. Prato: Pentalinea, 1998.
Data ultima modifica
13.03.2022
Fonte compilazione
Fabrizio Massai
data management by SistemaLab