Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Biblioteca musicale personale

Conservatore
Abitazione di Michele ManganelliAbitazione di Michele Manganelli

Indirizzo: viale Giuseppe Verdi, 151
CAP: 50019
Comune: Sesto Fiorentino
Provincia: FI
Regione: TOSCANA
maestro.manganelli@gmail.com


Produttore
Manganelli Michele Manganelli Michele
Estremi cronologici: 1969-
Cenni biografici:

Michele Manganelli nato a Siena, ha compiuto i suoi studi musicali presso l’Istituto Musicale “R. Franci” di Siena e il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze diplomandosi in pianoforte, composizione, direzione di coro e direzione d’orchestra. Deve l’impronta della sua formazione soprattutto al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, dove ha conseguito la licenza in canto gregoriano, il magistero in organo, direzione corale e composizione sacra. E’ stato per un decennio Direttore dell’orchestra Rinaldo Franci città di Siena (2004-2014). Nel 1995 è stato nominato organista titolare della Cattedrale di Fiesole e successivamente maestro di cappella e dal 2012 maestro di Cappella della Cattedrale di Firenze. E’ stato titolare della cattedra di esercitazioni corali e orchestrali presso l’Istituto Musicale R. Franci di Siena (1999-2014); dall’ anno accademico 2008-2009 è docente di composizione presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma e dal 2014 insegna anche al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo.




Metodo di acquisizione
Acquisto|Dono

Storia del fondo
L’inizio della raccolta risale a più di trenta anni fa quando da giovane studente al Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma, Manganelli frequentava tra le altre discipline le classi del Prof. Baroffio che sviluppò in lui una propensione personale alla cura dei libri, e sono state le sue lezioni che hanno messo in luce l’importanza delle testimonianze documentali come mezzo di trasmissione del sapere ma anche di fotografia della storia.

Manganelli ha iniziato quindi a collezionare i primi libri e spartiti antichi, acquisiti o regalati incrementando, negli anni successivi, la propria raccolta ed entrando in contatto con il mondo delle librerie antiquarie presso le quali ha continuato ad acquistare buona parte della sua collezione, seguendo le proposte delle librerie e da circa 15 anni anche attraverso internet che con tutte le sue possibilità è divenuta la fonte primaria per il reperimento di molti testi.

Alimentazione del fondo
Aperto

Indicizzazione del fondo
Due cataloghi parziali:
-un catalogo elettronico, costituito da un programma di catalogazione appositamente creato per questo fondo librario composto da 1400 titoli, su circa 12.000
-un catalogo tematico (libri di teoria musicale antica e canto gregoriano) costituito da un semplice file di Word, che raccoglie circa 350 titoli.

Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento

Tipologia
Il fondo è attualmente stimato in circa 12.000 unità, la quasi totalità di argomento musicale.
Esso è costituito da partiture, spartiti, libri di teoria e libri di storia della musica e monografie; la maggioranza è costituito da libri a stampa anche se è presente una interessante parte di libri manoscritti; la parte più cospicua e degna di rilievo dei volumi riguarda la Musica Sacra.
Il fondo è diviso in tre grandi settori:
- I Libri Teorici: libri di Storia della Musica, libri di Teoria Musicale (Armonia e Contrappunto) libri di Teoria della Musica Antica (Trattati di Canto Fermo ecc.) libri sulla costruzione o il restauro di Organi a canne, libri di Musicologia, Organologia, riproduzioni in fax-simile di manoscritti, cataloghi di mostre e di musei, collane di studi, monografie di autori, alcune riviste (l’Organo, Musica Sacra, Bolettino Ceciliano, Amici del PIMS, ecc.)
- II Spartiti e Partiture: Spartiti di Pianoforte (300), Organo (500), Opere per Canto e Piano (150), Opere per Piano solo (100), Voce e accompagnamento (200) Orchestra (300), Coro (800)
- III Libri Liturgico-musicali e libri liturgici: Antifonari, Graduali, Manuali Corali, Rituali, Martirologi, Messali, Breviari, e tanti altri testi relativi alla musica sacra e variamente nominati, come Liber Usualis, Parrochiano Cantore, Corona di Laudi, ecc.

Genere
Vocale operistica/profana
Vocale sacra

Consistenza materiale secondaria
Periodici: Bollettino Ceciliano
Strumenti musicali: 2 Fortepiano, 2 Organi, 1 Consolle antica, 2 Harmonium, 3 pianoforti, 1 Salterio, 1 Xilofono, 1 Cetra
Registrazione audio: 100 dischi in vinile di musica, 200 cd di musica


Datazione del materiale
1401-1500
1501-1600
1601-1700
1701-1800
1801-1900
1901-2000
post-2000

Stato di conservazione
Buono

Data ultima modifica
20.07.2021

Fonte compilazione
Michele Manganelli



Torna su

data management by SistemaLab