Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Biblioteca provinciale dei Frati Minori Cappuccini di Montughi. Libri liturgici musicali

Conservatore
Biblioteca provinciale dei Frati Minori Cappuccini di MontughiBiblioteca provinciale dei Frati Minori Cappuccini di Montughi

Codice ICCU: IT-FI0041
Indirizzo: via Dei Cappuccini, 1
CAP: 50134
Comune: Firenze
Provincia: FI
Regione: TOSCANA
Telefono: 055485065
https://biblioteca.cappuccinitoscani.it
firenze.biblioteca@fraticappuccini.it


Produttore
Soggetti produttori diversi Soggetti produttori diversi


Metodo di acquisizione
Deposito|Nativo

Storia del fondo
Il fondo di libri liturgico musicali è stato riunito a partire 2016 in occasione dei lavori di catalogazione del materiale conservato presso la Biblioteca Provinciale dei Frati minori Cappuccini di Montughi. È molto probabile, tuttavia, che i manoscritti siano pervenuti nel corso dei secoli presso il convento di Montughi dai vari conventi della provincia toscana dei Frati Cappuccini. Solo il Ms. M8 è probabilmente nativo, dato che riporta sulla coperta posteriore l’impressione: “Coro Dei PP. Cappuccini di Montughi”.

Ambito disciplinare
Musica

Alimentazione del fondo
Chiuso

Indicizzazione del fondo
È presente una lista testuale in formato pdf, consultabile in sede. Il Ms. Ar.8.10 è consultabile in Codex  (ultima visita: 30 lug. 2021). Qui in allegato una lista di consistenza redatta nel momento del sopralluogo CeDoMus.
Lista di consistenza


Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento

Tipologia
La collezione della Biblioteca Provinciale del Frati minori Cappuccini di Montughi di Firenze, si compone oggi di 7 libri liturgici manoscritti (cartacei), databili tra i secoli XVIII e XX, e 1 Messale (Ar.8.10), manoscritto (cartaceo), databile tra il XI sec. e il XII sec. Tali esemplari sono stati usati per le funzioni religiose del convento.

  • I Mss. M2, M3, M4, M6, M9 sono libri liturgici con musica a notazione quadrata nera su tetragramma rosso, rubricati in rosso.

  • I Mss. M5 e M8, invece, databili tra la fine del XIX sec. e inizio XX sec., contengono brani polifonici a due voci in notazione quadrata nera su tetragramma rosso; il Kyriale M8 è l’unico nativo e usato dai frati cantori del convento di Montughi per i servizi liturgici.

  • Il Messale Ar.8.10, pervenuto alla Biblioteca di Montughi nel 2015 per motivi di conservazione dal Convento dei Frati Cappuccini di Livorno, precedentemente era posseduto da Swan David (1792), come indica la controguardia anteriore e, prima ancora, da Pierre Bonchier (fl. XV sec.). Esso è il volume più antico e riporta al suo interno notazioni musicali con neumi in campo aperto in notazione adiastematica. La grafia e l’apparato decorativo rimandano ad una scrittura di origine francese per una possibile provenienza dalla abbazia di Soissons.



Genere
Vocale sacra

Consistenza materiale principale
Libri liturgici musicali: 8


Datazione del materiale
1101-1200
1701-1800
1801-1900

Caratteristiche fisiche
I volumi sono tutti di grande formato con legature in cartone rivestite in pelle, alcuni con borchie e cantorali.


Identificazione
Timbro della Biblioteca Provinciale dei Frati Minori Cappuccini di Montughi e timbro della Biblioteca dei Frati Cappuccini di Livorno SS. Trinità.


Stato di conservazione
Buono

Interventi di restauro
I Mss. M2, M3, M5, M6, M8, M9 sono stati restaurati nel 2019 dal Laboratorio di Restauro dell’Abbazia delle Monache Benedettine di Rosano attraverso contributi stanziati dalla CEI.

Ambiente di conservazione
Scaffale metallico.

Bibliografia
Bibliografia relativa al Ms. Ar.8.10 XI.2:

  • I codici e alcuni pregiati libri della Biblioteca dei Cappuccini di Livorno / Rino Radicchi. In Quaderni della Labronica, 1, 8 (1996). Livorno: Tipografia O. Dabatte e Figli, 1996.

  • I manoscritti medievali delle province di Grosseto, Livorno e Massa Carrara / AA. VV. In Biblioteche e Archivi, 10. Firenze: SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2002.

  • Biblioteca dei Cappuccini di Livorno / Giuliano Laurentini. Firenze: Biblioteca Provinciale dei Cappuccini, 1992.



Data ultima modifica
12.10.2021

Fonte compilazione
Sopralluogo 26/07/2021



Torna su

data management by SistemaLab