Fondo musicale
Conservatore
Corpo Musicale Oreste Carlini
Corpo Musicale Oreste Carlini
Anno di acquisizione
1822
Metodo di acquisizione
Dono|Nativo
Storia del fondo
Il fondo musicale della banda risale alla prima metà dell'Ottocento e comprende manoscritti e musiche a stampa prodotte e raccolte dai vari maestri nel corso degli anni. Non è possibile distinguere un vero e proprio fondo storico rispetto al materiale d'uso: mentre il primo consta principalmente di trascrizioni e adattamenti per banda dei maestri dell'Oreste Carlini, il secondo è formato nella quasi totalità da fotocopie di partiture e spartiti. Dal 1970 la sede del complesso, dai locali provvisori del passato nomade, si è definitivamente spostata in via Roma.
Nel 2014 sono stati donati alla banda i manoscritti del maestro Romano Simoncini, direttore del Corpo Musicale Oreste Carlini nel corso degli anni Ottanta e Novanta del Novecento.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Aperto
Indicizzazione del fondo
Il materiale non è né inventariato né catalogato, ed è in fase di riordino.
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
Il fondo musicale è costituito principalmente da trascrizioni, riduzioni e adattamenti per banda, di cui la maggior parte manoscritti, firmati dai vari maestri (per esempio Giovan Battista Frosali e Fortunato Fontanellil) che si sono succeduti alla guida del complesso nel corso dei decenni. Si contano circa 15 faldoni contenenti indistintamente musiche manoscritte e a stampa, i più antichi dei quali risalgono alla seconda metà dell'Ottocento. Sono stati individuati spartiti di marce e inni, sinfonie, operette e opere in musica (come per esempio Le campane di Corneville di R. Planquette, Marcia militare per banda di F. Bertolazzi, opere e sinfonie di G. Verdi). Tra la musica a stampa sono presenti alcune edizioni Ricordi della prima metà del Novecento, oltre ad alcune edizioni fiorentine (per esempio della Casa Musicale Saporetti e Cappelli).
Il materiale del maestro Romano Simoncini, donato dalla famiglia al momento della sua morte, contiene circa tre scatole di trascrizioni e adattamenti per banda manoscritti, in fase di riordino.
Del materiale d'uso fanno parte invece quasi esclusivamente fotocopie di spartiti e partiture.
Genere
Bandistica
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali
Consistenza materiale secondaria
Strumenti musicali
Programmi di sala e manifesti
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Fogli sciolti, raramente rilegati, contenuti in faldoni.





Identificazione
Su alcuni esemplari è presente il timbro della banda; su altri è possibile trovare timbri di altri complessi toscani, come per esempio quello della Guido Monaco di Mercatale Val di Pesa.

Altri fondi nel fondo
Dono della famiglia di Romano Simoncini con i manoscritti musicali delle trascrizioni per banda del maestro, che nell'ultimo ventennio del Novecento è stato direttore dell'Oreste Carlini.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Armadi della sala prove e dell'archivio.
Bibliografia
Data ultima modifica
23.12.2021
Fonte compilazione
Sopralluogo novembre 2021
Corpo Musicale Oreste Carlini
Indirizzo: via Roma, 35
CAP: 50026
Comune: San Casciano in Val di Pesa
Provincia: FI
Regione: TOSCANA
Telefono: 055822045
http://www.orestecarlini.it/Homepagefirst.htm
info@orestecarlini.it
ProduttoreCAP: 50026
Comune: San Casciano in Val di Pesa
Provincia: FI
Regione: TOSCANA
Telefono: 055822045
http://www.orestecarlini.it/Homepagefirst.htm
info@orestecarlini.it
Corpo Musicale Oreste Carlini
Estremi cronologici: 1822-
Cenni biografici: Nata come Banda Militare dei Dilettanti nel 1822, nel 1838 diventa Società Filarmonica di San Casciano in Val di Pesa per poi assumere il nome di Corpo Musicale Oreste Carlini nei primi vent'anni del Novecento, in onore del compositore e direttore di banda sancascianese.
Nel 1970 vince il primo premio per il miglior complesso bandistico al Convegno nazionale delle misericordie a Livorno. Nel 1973 è stata fondata una scuola di musica per formare giovani musicisti, intitolata al maestro Fortunato Fontanelli. Oggi la banda è una solida realtà sociale e culturale, che partecipa a sfilate, processioni e concerti su tutto il territorio comunale.
Note e bibliografia:
Cenni biografici: Nata come Banda Militare dei Dilettanti nel 1822, nel 1838 diventa Società Filarmonica di San Casciano in Val di Pesa per poi assumere il nome di Corpo Musicale Oreste Carlini nei primi vent'anni del Novecento, in onore del compositore e direttore di banda sancascianese.
Nel 1970 vince il primo premio per il miglior complesso bandistico al Convegno nazionale delle misericordie a Livorno. Nel 1973 è stata fondata una scuola di musica per formare giovani musicisti, intitolata al maestro Fortunato Fontanelli. Oggi la banda è una solida realtà sociale e culturale, che partecipa a sfilate, processioni e concerti su tutto il territorio comunale.
Note e bibliografia:
- San Casciano. Un paese nel Chianti / P. Bargellini, O. Pampaloni. Firenze : Edizioni Medicea, 1980.
- San Casciano: arte, storia, personaggi / P. Bargellini, O. Pampaloni. San Casciano in Val di Pesa : Gruppo musicale O. Carlini, Gruppo La Porticciola, 1995.
Anno di acquisizione
1822
Metodo di acquisizione
Dono|Nativo
Storia del fondo
Il fondo musicale della banda risale alla prima metà dell'Ottocento e comprende manoscritti e musiche a stampa prodotte e raccolte dai vari maestri nel corso degli anni. Non è possibile distinguere un vero e proprio fondo storico rispetto al materiale d'uso: mentre il primo consta principalmente di trascrizioni e adattamenti per banda dei maestri dell'Oreste Carlini, il secondo è formato nella quasi totalità da fotocopie di partiture e spartiti. Dal 1970 la sede del complesso, dai locali provvisori del passato nomade, si è definitivamente spostata in via Roma.
Nel 2014 sono stati donati alla banda i manoscritti del maestro Romano Simoncini, direttore del Corpo Musicale Oreste Carlini nel corso degli anni Ottanta e Novanta del Novecento.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Aperto
Indicizzazione del fondo
Il materiale non è né inventariato né catalogato, ed è in fase di riordino.
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
Il fondo musicale è costituito principalmente da trascrizioni, riduzioni e adattamenti per banda, di cui la maggior parte manoscritti, firmati dai vari maestri (per esempio Giovan Battista Frosali e Fortunato Fontanellil) che si sono succeduti alla guida del complesso nel corso dei decenni. Si contano circa 15 faldoni contenenti indistintamente musiche manoscritte e a stampa, i più antichi dei quali risalgono alla seconda metà dell'Ottocento. Sono stati individuati spartiti di marce e inni, sinfonie, operette e opere in musica (come per esempio Le campane di Corneville di R. Planquette, Marcia militare per banda di F. Bertolazzi, opere e sinfonie di G. Verdi). Tra la musica a stampa sono presenti alcune edizioni Ricordi della prima metà del Novecento, oltre ad alcune edizioni fiorentine (per esempio della Casa Musicale Saporetti e Cappelli).
Il materiale del maestro Romano Simoncini, donato dalla famiglia al momento della sua morte, contiene circa tre scatole di trascrizioni e adattamenti per banda manoscritti, in fase di riordino.
Del materiale d'uso fanno parte invece quasi esclusivamente fotocopie di spartiti e partiture.
Genere
Bandistica
Consistenza materiale principale
Manoscritti musicali
Consistenza materiale secondaria
Strumenti musicali
Programmi di sala e manifesti
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Fogli sciolti, raramente rilegati, contenuti in faldoni.





Identificazione
Su alcuni esemplari è presente il timbro della banda; su altri è possibile trovare timbri di altri complessi toscani, come per esempio quello della Guido Monaco di Mercatale Val di Pesa.

Altri fondi nel fondo
Dono della famiglia di Romano Simoncini con i manoscritti musicali delle trascrizioni per banda del maestro, che nell'ultimo ventennio del Novecento è stato direttore dell'Oreste Carlini.
Stato di conservazione
Buono
Ambiente di conservazione
Armadi della sala prove e dell'archivio.
Bibliografia
- San Casciano: arte, storia, personaggi / P. Bargellini, O. Pampaloni. San Casciano in Val di Pesa : Gruppo musicale O. Carlini, Gruppo La Porticciola, 1995.
Data ultima modifica
23.12.2021
Fonte compilazione
Sopralluogo novembre 2021
data management by SistemaLab