Archivi della Categoria: Cedomus

Historical Schott Archive Acquired by State Libraries in Berlin and Munich and Six Research Institutions (This article comes from Gottfried Heinz-Kronberger of RISM Germany, Bavarian State Library.) “The historical archive of the music publisher Schott represents a unique cultural asset. There is no other German music publishing house archive that is as big and comprehensive. Leggi di più →

Ricordi & C. presenta la versione online del Catalogo Numerico Ricordi, la rappresentazione dell’attività della celebre Casa Editrice musicale milanese, che mostra tutte le opere acquistate dall’editore in ordine numerico progressivo e cronologico con i dati essenziali per l’identificazione delle composizioni. Il progetto online, realizzato da Ricordi & C. in collaborazione con Agostina Zecca Laterza, Leggi di più →

Una tabella settecentesca toscana di registrazioni organistiche nel Fondo Venturi di Umberto Pineschi “Il Fondo Venturi della Biblioteca Comunale di Montecatini Terme (Pistoia), è una preziosa raccolta musicale di manoscritti e stampe musicali. Preziosa perché offre una specie di istantanea della vita musicale (operistica, cameristica e tastieristica, organo compreso) di un determinato luogo in una determinata Leggi di più →

Volte della Cattedrale, Museo dell’Opera del Duomo Piazza Duomo, 49 Dal 10 ottobre al 6 gennaio 2015 INTROIBO AD ALTARE DEI Nella suggestiva cornice delle Volte del Duomo, un’esposizione di codici e libri liturgici a stampa dal Duecento fino all’Ottocento, provenienti dalle collezioni diocesane pratesi. Raffinati esemplari, che grazie all’opera di recupero dei Musei Diocesani, Leggi di più →

La libreria musicale privata di Antonino Riccardo Luciani di Samuela Totti «Tra le mura della propria abitazione fiorentina di via Masaccio, in una stanza lontana da occhi indiscreti, è custodita la biblioteca musicale di Antonino Riccardo Luciani, compositore ed ex – docente del Conservatorio “Luigi Cherubini” … » Leggi tutto l’approfondimento Hoy como ayer per solo, Leggi di più →

Cantus Planus  Venezia, Isola di San Servolo  28 luglio – 1 agosto 2014   Dal 28 luglio all’1 agosto 2014 si terrà a Venezia la XVII edizione del congresso internazionale CANTUS PLANUS,  gruppo ufficiale di studio dell’International Musicological Society (IMS), fondata a Basilea nel 1927.  Obiettivo principale del gruppo  è l’avanzamento della ricerca nei campi relativi alla storia e alla prassi del canto Leggi di più →

FIRENZE, 29-­30 NOVEMBRE 2013 I concerti del Principe. Musica e Storia nelle corti italiane alla fine dell’Ancien Régime. “Se la civiltà italiana nel secolo dei Lumi è stata ampiamente studiata nelle sue multiformi peculiarità e nelle sue policentriche articolazioni, la storia musicale delle corti italiane nella seconda metà del Settecento è ancora in parte da scrivere. Musica Leggi di più →