Archivi della Categoria: Cedomus

Il libro di musica di età moderna e contemporanea. Storie, tecniche e trattamento catalografico Lezioni on-line: lunedì 7 e giovedì 10 dicembre 2020, ore 10-13 Molte biblioteche e archivi italiani custodiscono tra i propri scaffali libri di musica manoscritti e a stampa, frutto del lavoro di compositori e interpreti, della committenza di mecenati e di istituzioni, dell’interesse Leggi di più →

È quasi ultimata la revisione della Guida Musica ICCU consultabile in versione MediaWiki. I paragrafi rivisti (rispetto alla prima immissione web del 2012) sono contraddistinti dalla lettera U. Tutte le pagine sono state fornite di un indice iniziale di contenuto e alcune pagine brevi sono state accorpate per facilitare la fruizione. La data di aggiornamento Leggi di più →

A seguito della grande partecipazione e interesse mostrato per il corso on line La gestione delle risorse musicali in un’ottica MAB dello scorso maggio la Sezione Liguria dell’AIB propone altri due appuntamenti autunnali: Le collezioni musicali oggi 1) Manoscritti musicali: identificazione e descrizione catalografica  Data e orario: 22, 23 e 25 settembre, ore 9.30-11,30 2) Il trattamento in SBN della musica a Leggi di più →

Il nostro censimento sui fondi musicali ha rintracciato inediti del compositore Luigi Mascagni (parente di Pietro), importante compositore locale, nell’archivio del Coro Balducci di San Miniato. Tutti i dettagli sull’articolo di GoNews!

Pubblichiamo qui alcune riflessioni sul webinar intitolato Buone pratiche e le metodologie della didattica a distanza per gli insegnamenti musicologici, promosso dalla Società Italiana di Musicologia il 16 maggio 2020. Qui la registrazione: https://youtu.be/SI–7KMzpFI. Se il precedente incontro ha visto alcuni punti di vista non coincidenti riguardo al connubio tra tradizione e innovazione, questo panel ha invece Leggi di più →

Segnaliamo l’uscita delle aggiornate Norme ICCU in materia musicale sulla piattaforma MediaWiki la Guida musica la Guida del materiale musicale non pubblicato la guida per la redazione del Titolo dell’opera musicale Gli stessi link, con riferimenti bibliografici, sono disponibili nella nostra pagina di Strumenti di lavoro. I principali aggiornamenti riguardano: l’update sul Protocollo SBN Marc l’implementazione del modello IFLA Leggi di più →

AIB Liguria promuove il corso I fondi musicali in ottica MAB: identificazione, ricerca e gestione della musica notata Il webinar, su piattaforma GoogleMeet, è  finalizzato ad acquisire conoscenze sul materiale bibliografico-musicale conservato in biblioteche, archivi e istituti culturali con riferimento alle risorse manoscritte e a stampa. Verranno forniti strumenti bibliografici e biblioteconomici di base per l’identificazione e descrizione della musica Leggi di più →

Per non incorrere in astinenza di cultura durante la quarantena segnaliamo due iniziative di distribuzione OMAGGIO di saggi musicali online. La Società Editrice di Musicologia (SEdM) di Roma propone una selezione del suo catalogo da poter scaricare direttamente in pdf. Ecco la pagina. Molti i saggi musicologici e le edizioni musicali disponibili, anche di repertorio toscano, come, Leggi di più →

Giovedì 16 gennaio 2020, presso la sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate, si è svolto il seminario dal titolo I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi dell’area fiorentina: buone pratiche per il riordino e la gestione, organizzato dal Centro di Documentazione musicale della Toscana in collaborazione con lo SDIAF. La mattinata è stata divisa Leggi di più →

Pubblichiamo qui le dispense utilizzate a supporto del corso Novità sulla catalogazione della musica in SBN, tenutosi il 12 e 20 febbraio 2020 a Firenze, presso la Sala Ferri della Biblioteca del Gabinetto G. P. Vieusseux a cura del Centro regionale di Documentazione musicale della Toscana in collaborazione con SDIAF. Si ringrazia il prof. Attilio Rossi Leggi di più →