Archivi della Categoria: Concerti

Sabato 22, domenica 23 e lunedì 24, tre giorni di musica e studi in onore di tre immensi protagonisti della musica toscana e internazionale dell’Ottocento: Abramo Basevi, Giulio Briccialdi e Cesare Ciardi (di tutti e tre ricorre il bicentenario della nascita). Saranno presentate mostre, si terranno convegni e ci saranno molti concerti in quattro sedi: Leggi di più →

Dal 4 al 30 settembre si svolgerà a Lucca il Festival dedicato a Luigi Boccherini. Quest’edizione (la terza) si svolgerà nell’ambito della rassegna OpenGold organizzata dall’Istituto Boccherini e prevede una serie di concerti e conferenze. Da non perdere quelle del 19 e 20 settembre, incentrate sulla produzione sinfonica di Boccherini e sull’aggiornamento del catalogo tematico del compositore, Leggi di più →

Una conferenza-concerto dal titolo Una porta verso l’Oriente: musica e parole dal Rinascimento all’apertura del Canale di Suez, a cura di Gaia Palesati e Maria Pia Paoli, si svolgerà nella Sala Galileo della Biblioteca nazionale centrale di Firenze giovedì 13 settembre, con inizio alle ore 17. In programma musiche, fra gli altri, di vari compositori toscani. Leggi di più →

Firenze, 1-9 settembre 2018 Dopo il caloroso successo di pubblico e di critica della prima edizione, l’Associazione L’Homme Armé dà vita alla seconda edizione di FloReMus, Rinascimento Musicale Fiorentino, il primo festival interamente dedicato alla musica del Rinascimento con un’attenzione particolare a Firenze. I concerti del festival si svolgono in molte suggestive locations fiorentine (dalla Basilica della SS Annunziata, Leggi di più →

Nella splendida Certosa di Calci (Pisa), oggi Museo nazionale, giovedì 26 luglio alle 16.30 sarà presentata MusAR, la nuova app dedicata ai beni artistici e musicali, creata dal Centro di Documentazione Musicale della Toscana (CeDoMus), grazie al sostegno di Regione Toscana, Polo Museale della Toscana e Scuola di Musica di Fiesole. Interverranno alla presentazione la Leggi di più →

      Nel pomeriggio di sabato 9 giugno una occasione speciale per ascoltare la musica di tre organi storici in altrettante chiese del centro di Firenze. Si tratta di una delle Passeggiate musicali organizzate dal Teatro del Maggio musicale fiorentino per la cura e la conduzione di Gabriele Giacomelli. L’itinerario porterà da piazza del Leggi di più →

    Un ricco programma di appuntamenti dedicati a Luigi Dallapiccola a Firenze, grazie alla collaborazione del Centro studi Dallapiccola con svariate istituzioni culturali cittadine, a cominciare dal Maggio musicale fiorentino. Il filo conduttore degli incontri – concerti, mostre, visite guidate, conferenze e presentazioni – è l’opera Il prigioniero, allestita al Teatro del Maggio a Leggi di più →

    Domenica 27 maggio, in occasione dell’anniversario dalla morte di Luigi Boccherini, si rinnova l’appuntamento con l’Omaggio a Luigi Boccherini: due eventi per celebrare il compositore e la sua musica. Alle 17, nella chiesa di San Francesco, dove si conservano le spoglie del compositore: Omaggio a Luigi Boccherini con intervento musicale del Quartetto Dulce in corde. Leggi di più →

    Nella sua edizione di quest’anno, il festival musicale Lucca classica comprende due appuntamenti dedicati a musiche inedite di Giacomo Puccini e di Gioachino Rossini. Venerdì 4 maggio, in Palazzo ducale, presentazione degli inediti per pianoforte di Puccini e di Rossini, con la partecipazione di Gabriella Biagi Ravenni (presidente del Centro studi Giacomo Puccini), Leggi di più →

Negli immediati dintorni di Firenze, l’Oratorio di santa Caterina delle ruote, a Ponte a Ema (Bagno a Ripoli) ospita una mostra organizzata dalle Gallerie degli Uffizi insieme al Comune di Bagno a Ripoli, dedicata alle donne musiciste del XVI e XVII secolo, dal titolo Con dolce forza: donne nell’universo musicale del Cinque e Seicento. Sono Leggi di più →