Dopo più di 200 anni un manoscritto autografo di Mozart ritorna a Salisburgo Grazie al generoso supporto di un donatore privato la Salzburg Mozarteum Foundation ha potuto acquistare un manoscritto autografo di Wolfgang Amadeus Mozart. Si tratta della copia di un lavoro del Marchese Eugenio di Ligniville (1730-1788) – maestro della musica alla corte di … Leggi di più →
All’interno della programmazione degli eventi dedicati al 150° anniversario di Firenze Capitale d’Italia e della cultura Europea (1865-2015) la Biblioteca Marucelliana organizza la Mostra documentale e bibliografica LO SPETTACOLO NELLA FIRENZE CAPITALE D’ITALIA (1865-1870) a cura di Marta Carnovale, Annamaria Conti, Rosanna Cuffaro e Marta Zangheri con la collaborazione di Grazia Mura, Sandra Romoli; allestimento di … Leggi di più →
3 giugno ore 9,00-13.00 /14.00-17.30 Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze Viale Giovine Italia, 6 in occasione della mostra “Una Capitale e il suo Architetto” Giornata di studi “Musica e critica al tempo di Firenze Capitale d’Italia” in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, Dip. SAGAS. Relatori: Mila De Santis, Francesca Vella, Federica Riva, … Leggi di più →
Proseguendo la discussione del precedente “Recondita Armonia” (Lucca, 26-28 giugno 2014) nella due giorni di “The Sound of Music”: dagli Archivi Musicali ad Europeana Sound”, promosso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dall’Istituto Storico Lucchese a Palazzo Ducale di Lucca lo scorso aprile si è parlato dello status degli archivi musicali, metodologie e tecnologie … Leggi di più →
L’ultimo numero del Bollettino dell’AIB – Sezione Toscana contiene una presentazione del progetto CeDoMus Toscana. Il Centro di Documentazione Musicale della Toscana: un servizio regionale dedicato alle fonti musicali di Stefania Gitto Pubblicato in: Bibelot 3(2014) – Novità “La mia storia professionale inizia come stagista preso l’Accademia Chigiana di Siena, negli anni universitari e di conservatorio: … Leggi di più →
Archivi in Toscana: fare rete, sfidare il futuro. Firenze, Complesso le Murate, 29 e 30 gennaio 2015 Due giornate di riflessione sul tema dell’organizzazione e della percezione della memoria che si prefiggono di fare il punto della situazione partendo da un bilancio del passato e cercando di delineare nuove prospettive per il futuro. Si mostreranno i … Leggi di più →
È uscito il nuovo volume In margine al Progetto Codex: aspetti di produzione e conservazione del patrimonio manoscritto in Toscana. Il volume fa parte della collana Toscana Biblioteche e Archivi curata dalla Regione Toscana. PRESENTAZIONE: Il manoscritto è un manufatto materiale, testuale e culturale così complesso che nessuna analisi, nemmeno la più attenta e moderna, può mai essere … Leggi di più →
La Bibliomediateca dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Paola Polito «Dopo una sintetica storia della secolare Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’autrice ricostruisce le tappe evolutive fondamentali della sua biblioteca, partendo dalla comparsa per la prima volta della figura del bibliotecario nello Statuto della Reale accademia di Santa Cecilia del 1874 fino all’inaugurazione della nuova bibliomediateca al Parco della … Leggi di più →
MILANO, 27 FEBBRAIO 2014 Presentazione dell’Edizione critica delle opere di Giacomo Puccini Sala Maria Teresa della Biblioteca nazionale Braidense, via Brera, 28, Milano L’incessante propensione di Puccini a rivedere di continuo il suo lavoro ha caratterizzato la storia editoriale delle sue opere con la pubblicazione di una grande quantità di versioni testuali, disponibili contemporaneamente … Leggi di più →