Biblioteca del Convento di San Torpè. Materiale musicale
Conservatore
Biblioteca del Convento di San Torpè
Soggetti produttori diversi
Anno di acquisizione
1816
Metodo di acquisizione
Nativo
Storia del fondo
La biblioteca del Convento di San Torpè non ha un fondo musicale identificabile come tale, ma una sezione musicale all'interno dell'intero patrimonio librario. La sezione Musica, identificabile con la lettera Y, è composta da donazioni e lasciti di padri conventuali o donatori esterni. Il materiale musicale è ordinato secondo la sezione di appartenenza e, al suo interno, suddiviso per formato. Non è stato possibile rintracciare le provenienze.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Aperto
Indicizzazione del fondo
Esiste un inventario cartaceo dove le opere entrate prima del 1998 riportano solo la segnatura; dal 1998, nello stesso fascicolo, viene aggiunto anche il numero di inventario. È stato compilato un catalogo cartaceo a schede per autore e per soggetto: fino al 1998 le schede sono redatte a mano, dal 2004 vengono stampate dal programma di catalogazione ISIS. A partire dal 2004 sono state inserite nel catalogo informatico anche le monografie (entrate nel corpus della biblioteca già dal 1998) e sono attualmente visibili in MOP: sono però escluse le edizioni musicali.
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
La sezione Musica della biblioteca consiste in circa 8 metri lineari, all'interno dei quali si trovano monografie a soggetto musicale del XX secolo (edizioni di cultura musicale, trattati di armonia e teoria, etc), due enciclopedie di storia della musica (Fabbri e Curcio, etc.), una decina di libretti d’opera e due esemplari di corali manoscritti moderni (XIX secolo circa). Per quanto riguarda la musica a stampa sono presenti riduzioni d’opera (Verdi, Puccini, Mascagni), repertorio pianistico (Clementi, Chopin, Beethoven, Haydn) e sacro, perlopiù organistico (Perosi, Tacchinardi, Haller).
Genere
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Libri liturgici musicali: 2
Libretti per musica: c.ca 10
Musica a stampa moderna (post 1830)
Monografie a soggetto musicale
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale si presenta in volumi di vari formati.


Identificazione
Timbro "Conv. S. Torpè Pisa".

Stato di conservazione
Mediocre
Ambiente di conservazione
Scaffalatura aperta in metallo nel deposito della biblioteca.
Data ultima modifica
26.09.2019
Fonte compilazione
sopralluogo del gennaio 2016
Biblioteca del Convento di San Torpè
Codice ICCU: IT-PI0046
Codice RISM: I-PIcs
Indirizzo: largo del Parlascio, 20
CAP: 56121
Comune: Pisa
Provincia: PI
Regione: TOSCANA
Telefono: 0508057588
https://www.carmelitanicentroitalia.it/dove-siamo/conventi-della-provincia/s-torpe-pisa/
bibliotorpes.pisa@gmail.com
ProduttoreCodice RISM: I-PIcs
Indirizzo: largo del Parlascio, 20
CAP: 56121
Comune: Pisa
Provincia: PI
Regione: TOSCANA
Telefono: 0508057588
https://www.carmelitanicentroitalia.it/dove-siamo/conventi-della-provincia/s-torpe-pisa/
bibliotorpes.pisa@gmail.com
Soggetti produttori diversi
Anno di acquisizione
1816
Metodo di acquisizione
Nativo
Storia del fondo
La biblioteca del Convento di San Torpè non ha un fondo musicale identificabile come tale, ma una sezione musicale all'interno dell'intero patrimonio librario. La sezione Musica, identificabile con la lettera Y, è composta da donazioni e lasciti di padri conventuali o donatori esterni. Il materiale musicale è ordinato secondo la sezione di appartenenza e, al suo interno, suddiviso per formato. Non è stato possibile rintracciare le provenienze.
Ambito disciplinare
Musica
Alimentazione del fondo
Aperto
Indicizzazione del fondo
Esiste un inventario cartaceo dove le opere entrate prima del 1998 riportano solo la segnatura; dal 1998, nello stesso fascicolo, viene aggiunto anche il numero di inventario. È stato compilato un catalogo cartaceo a schede per autore e per soggetto: fino al 1998 le schede sono redatte a mano, dal 2004 vengono stampate dal programma di catalogazione ISIS. A partire dal 2004 sono state inserite nel catalogo informatico anche le monografie (entrate nel corpus della biblioteca già dal 1998) e sono attualmente visibili in MOP: sono però escluse le edizioni musicali.
Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento
Tipologia
La sezione Musica della biblioteca consiste in circa 8 metri lineari, all'interno dei quali si trovano monografie a soggetto musicale del XX secolo (edizioni di cultura musicale, trattati di armonia e teoria, etc), due enciclopedie di storia della musica (Fabbri e Curcio, etc.), una decina di libretti d’opera e due esemplari di corali manoscritti moderni (XIX secolo circa). Per quanto riguarda la musica a stampa sono presenti riduzioni d’opera (Verdi, Puccini, Mascagni), repertorio pianistico (Clementi, Chopin, Beethoven, Haydn) e sacro, perlopiù organistico (Perosi, Tacchinardi, Haller).
Genere
Vocale operistica/profana
Vocale sacra
Consistenza materiale principale
Libri liturgici musicali: 2
Libretti per musica: c.ca 10
Musica a stampa moderna (post 1830)
Monografie a soggetto musicale
Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000
Caratteristiche fisiche
Il materiale si presenta in volumi di vari formati.


Identificazione
Timbro "Conv. S. Torpè Pisa".

Stato di conservazione
Mediocre
Ambiente di conservazione
Scaffalatura aperta in metallo nel deposito della biblioteca.
Data ultima modifica
26.09.2019
Fonte compilazione
sopralluogo del gennaio 2016
data management by SistemaLab