Database dei fondi musicali toscani

TORNA ALLA RICERCANUOVA RICERCA

Biblioteca della Comunità ebraica di Livorno. Materiale musicale

Conservatore
Biblioteca della Comunità ebraica di LivornoBiblioteca della Comunità ebraica di Livorno

Codice ICCU: IT-LI0064
Indirizzo: piazza Benamozegh, 1
CAP: 57123
Comune: Livorno
Provincia: LI
Regione: Toscana
Telefono: 0586 896290
http://moked.it/livornoebraica/beni-culturali/
comunitaebraica.livorno@gmail.com


Produttore
Soggetti produttori diversi Soggetti produttori diversi


Metodo di acquisizione
Nativo

Storia del fondo
L'edificio in cui hanno sede gli uffici della Comunità è stato costruito insieme al nuovo tempio, inaugurato nel 1962 dopo la completa distruzione della sinagoga seicentesca durante la Seconda guerra mondiale. Qui sono attualmente raccolte anche le sparute testimonianze di musica liturgica ebraica, di tradizione prevalentemente orale. Per questo motivo, il piccolo fondo di documenti musicali si è accumulato ed è conservato principalmente per finalità d'uso. Ciò giustifica la presenza di due volumi in fotocopia, e di una limitata raccolta di registrazioni audio, su nastro magnetico e su CD, per l'apprendimento delle musiche più che per documentazione storica.

Ambito disciplinare
Musica

Alimentazione del fondo
Aperto

Indicizzazione del fondo
Non è presente alcun inventario nè catalogo del fondo musicale.

Accessibilità del fondo
Consultabile tramite appuntamento

Tipologia
Il nucleo principale del fondo è costituito dai due volumi (posseduti in fotocopia) delle raccolte di canti tradizionali ebraici livornesi redatte da Federico Consolo. Si tratta di volumi di musica notata, i testi sono in ebraico ma solo i titoli dei brani sono anche in caratteri ebraici. Questa caratteristica, insieme alle audioregistrazioni, testimonia della importanza della trasmissione da una generazione all'altra delle musiche, anche in presenza di limitate conoscenze teoriche della lingua e della musica. Altra caratteristica notevole della tradizione musicale ebraica locale è la prevalenza di elementi stilistici di origine sefardita, a causa della presenza - sin dalla fondazione della città - di numerosi gruppi giunti dalla penisola iberica. Completano il fondo una decina di carte manoscritte, con elaborazioni di canti sinagogali, databili all’inizio del XIX secolo - vi sono menzionati gli autori Alberto Nunes Franco, Carlo Pedrotti e David Garzia - e un quaderno manoscritto di Ernesto Ventura, organista del Tempio, che raccoglie brani tradizionali sefarditi dal 1820 in poi.

Genere
Vocale sacra

Consistenza materiale principale
Libri liturgici musicali: 2
Manoscritti musicali: 2


Consistenza materiale secondaria
Registrazione audio


Datazione del materiale
1801-1900
1901-2000

Caratteristiche fisiche
I volumi sono in fotocopia, le carte manoscritte sono raccolte in una cartella dal titolo Musiche della Sinagoga di Livorno.

Stato di conservazione
Mediocre

Ambiente di conservazione
I locali della biblioteca della Comunità.

Eventi di valorizzazione
Registrazione di canti tradizionali livornesi su CD.
Attività del Coro Ventura, nato espressamente per continuare, con concerti e registrazioni, la tradizione ebraica locale.

Bibliografia

  • Libro dei canti d'Israele: antichi canti liturgici del Rito degli ebrei spagnoli / raccolti e notati da Federico Consolo. Firenze : Bratti e Co., 1892-1900.

  • Appendice al Libro dei canti d'Israele / scelta di alcuni temi svolti e armonizzati da Federico Consolo. Firenze : Edizioni Bratti & C., 1891.

  • Florilegio di melodie tradizionali della liturgia sefardita / Ernesto Ventura. Manoscritto datato marzo 1929.

  • Shemà qolì: le vie dei canti: musiche ebraiche a Livorno. Livorno : Comunità ebraica, 2008.

  • Coro Ventura: 1915-2015, cento anni di composizioni ebraiche a Livorno nel centenario della nascita di un grande livornese: Rav Elio Toaff. Livorno : Musicnet, 2015.



Data ultima modifica
12.05.2021

Fonte compilazione
sopralluogo del 5/2/2018



Torna su

data management by SistemaLab